FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Spazio, Trasporti

Il Pentagono studia razzi cargo per spedire merci nel mondo in 30 minuti

Pentagono e SpaceX studiano un trasporto alternativo (per ora militare) basato su razzi cargo. È fattibile? Quanto costa? Come funziona?

11 Ottobre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share32Pin7Tweet20SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Il dipartimento dei trasporti del Pentagono e la SpaceX di Elon Musk stanno collaborando per valutare la fattibilità dell'utilizzo di razzi cargo per spedire merci non solo nello spazio, ma anche sulla Terra.

Il piano USA ovviamente considera, per cominciare, la prospettiva di inviare forniture militari urgenti a truppe ovunque sul pianeta, in pochi minuti.

Razzi cargo: l'idea è tecnicamente fattibile? Si. È praticabile? Dipende.

Molti fattori sono favorevoli, e sul piano tecnico l'idea del Pentagono di usare razzi cargo per le spedizioni è assolutamente fattibile. Costi e tempi di realizzazione però non sono per nulla scontati e agevoli, e questo potrebbe rendere l'idea poco praticabile, o del tutto impraticabile.

I tempi? Spaziali

Un razzo che decolla dalla base aerea di Vandenberg nel sud della California potrebbe teoricamente entrare nell'orbita terrestre bassa e rientrare nell'atmosfera praticamente ovunque sul pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Ci risiamo: il Pentagono istituisce una nuova task force sugli UFO.

I viaggi con missili avrebbero implicazioni sbalorditiva, anzitutto per il trasporto militare. Un trasporto pesante C-17 Globemaster III che vola a 500 miglia all'ora, ad esempio, impiega 12 ore per arrivare dalla California a Okinawa, in Giappone, un'isola praticamente alle porte della Cina (perché mi è venuto in mente proprio questo?). Dei razzi cargo, tuttavia, potrebbero compiere il viaggio in meno di 30 minuti.

I razzi cargo non hanno bisogno di una catena di navi cisterna per il rifornimento aereo, né del permesso di sorvolare paesi stranieri lungo una rotta di volo lunga e tortuosa. I razzi sono (per ora, comunque) capaci di andare senza che nessun paese sia in grado di abbatterli, e lungo le rotte più immaginabili.

La capienza? Ampia

Pensa a spostare l'equivalente di un carico utile C-17 ovunque nel mondo in meno di un'ora

Gen. Stephen R. Lyons, Capo del dipartimento trasporti del Pentagono

Ha sbagliato per difetto. SpaceX, un enorme razzo alto 50 metri (160 piedi), ha sviluppato i razzi cargo Starship per trasportare persone e merci sulla Luna, su Marte e forse oltre. Rispetto ad un aereo C-17 può trasportare anche più carico (100 tonnellate contro le 85 del C-17).

Ci sono due possibili modi di trasporto in esame. Il primo prevede un volo diretto da una base spaziale ad un punto di arrivo. Il secondo prevede il preposizionamento dei rifornimenti in orbita su un veicolo spaziale che potrebbe rapidamente deorbitare e atterrare quando necessario. Entrambi potrebbero consegnare le merci in minuti.

Potrebbe funzionare?

Non c'è nulla che suggerisca che non lo farà. Finora SpaceX ha lanciato quasi 100 razzi, con solo due guasti totali o parziali. Altrettanto importante in una missione di rifornimento è un atterraggio di successo e la società sta ottenendo record su record in questa cosa.

Un problema vero, però, è il tempo. Mentre il volo spaziale effettivo può richiedere solo 30 minuti, una missione di trasporto spaziale potrebbe richiedere giorni, settimane o addirittura mesi. Un razzo deve essere preparato per il volo spaziale, un processo che include il suo montaggio sulla piattaforma di lancio, l'alimentazione del razzo e l'installazione del carico utile del carico.

I razzi cargo potrebbero poi essere lanciati solo con tempo relativamente buono. Cattive condizioni possono causare ritardi fino a una settimana.

Lo stoccaggio del carico a bordo di satelliti garantirebbe una risposta rapida, portare in orbita i rifornimenti giusti in anticipo risolverebbe il problema.

Il problema maggiore al momento? Il solito: i soldi.

Il lancio del veicolo spaziale SpaceX Falcon 9 in grado di trasportare 25 tonnellate costa 28 milioni di dollari. SpaceX stima che il razzo Starship potrebbe costare molto meno, fino a 2 milioni di dollari per lancio. Attualmente, però, un volo di 12 ore dalla California al Giappone di un C-17 Globemaster III costa 312.000 dollari.

Razzi Cargo
Un C-17 Globemaster

A questo costo va aggiunto quello di una petroliera per il rifornimento aereo come la Stratotanker KC-135. Purtuttavia, anche con le migliori stime, attualmente il trasporto con razzi cargo costerebbe quattro volte di più dell'invio dello stesso carico in aereo.

Tuttavia, il costo non è tutto, soprattutto quando volano pallottole. Sebbene il trasporto spaziale sia ancora troppo costoso per diventare un'attività militare in tempo di pace, se il Transportation Command e SpaceX elaborano un piano per preparare e lanciare rapidamente razzi cargo, questa potrebbe diventare un'utile alternativa durante una eventuale guerra.

E quando tutto manca, in futuro Amazon Space ci consegnerà quella bistecca giapponese in mezz'ora :)

Tags: Pentagonospacexspedizioni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+