No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

11 Ottobre 2020
in Militare, Spazio, Trasporti

Il Pentagono studia razzi cargo per spedire merci nel mondo in 30 minuti

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il Pentagono studia razzi cargo per spedire merci nel mondo in 30 minuti
Share8Pin2Tweet5SendShare1
Tags: Pentagonospacexspedizioni

Pentagono e SpaceX studiano un trasporto alternativo (per ora militare) basato su razzi cargo. È fattibile? Quanto costa? Come funziona?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Il dipartimento dei trasporti del Pentagono e la SpaceX di Elon Musk stanno collaborando per valutare la fattibilità dell’utilizzo di razzi cargo per spedire merci non solo nello spazio, ma anche sulla Terra.

Il piano USA ovviamente considera, per cominciare, la prospettiva di inviare forniture militari urgenti a truppe ovunque sul pianeta, in pochi minuti.

Forse ti interessa anche

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

Per una colonia su Marte servono almeno 110 persone, dice la scienza.

Razzi cargo: l’idea è tecnicamente fattibile? Si. È praticabile? Dipende.

Molti fattori sono favorevoli, e sul piano tecnico l’idea del Pentagono di usare razzi cargo per le spedizioni è assolutamente fattibile. Costi e tempi di realizzazione però non sono per nulla scontati e agevoli, e questo potrebbe rendere l’idea poco praticabile, o del tutto impraticabile.

I tempi? Spaziali

Un razzo che decolla dalla base aerea di Vandenberg nel sud della California potrebbe teoricamente entrare nell’orbita terrestre bassa e rientrare nell’atmosfera praticamente ovunque sul pianeta.

I viaggi con missili avrebbero implicazioni sbalorditiva, anzitutto per il trasporto militare. Un trasporto pesante C-17 Globemaster III che vola a 500 miglia all’ora, ad esempio, impiega 12 ore per arrivare dalla California a Okinawa, in Giappone, un’isola praticamente alle porte della Cina (perché mi è venuto in mente proprio questo?). Dei razzi cargo, tuttavia, potrebbero compiere il viaggio in meno di 30 minuti.

I razzi cargo non hanno bisogno di una catena di navi cisterna per il rifornimento aereo, né del permesso di sorvolare paesi stranieri lungo una rotta di volo lunga e tortuosa. I razzi sono (per ora, comunque) capaci di andare senza che nessun paese sia in grado di abbatterli, e lungo le rotte più immaginabili.

La capienza? Ampia

Pensa a spostare l’equivalente di un carico utile C-17 ovunque nel mondo in meno di un’ora

Gen. Stephen R. Lyons, Capo del dipartimento trasporti del Pentagono

Ha sbagliato per difetto. SpaceX, un enorme razzo alto 50 metri (160 piedi), ha sviluppato i razzi cargo Starship per trasportare persone e merci sulla Luna, su Marte e forse oltre. Rispetto ad un aereo C-17 può trasportare anche più carico (100 tonnellate contro le 85 del C-17).

Ci sono due possibili modi di trasporto in esame. Il primo prevede un volo diretto da una base spaziale ad un punto di arrivo. Il secondo prevede il preposizionamento dei rifornimenti in orbita su un veicolo spaziale che potrebbe rapidamente deorbitare e atterrare quando necessario. Entrambi potrebbero consegnare le merci in minuti.

Potrebbe funzionare?

Non c’è nulla che suggerisca che non lo farà. Finora SpaceX ha lanciato quasi 100 razzi, con solo due guasti totali o parziali. Altrettanto importante in una missione di rifornimento è un atterraggio di successo e la società sta ottenendo record su record in questa cosa.

Un problema vero, però, è il tempo. Mentre il volo spaziale effettivo può richiedere solo 30 minuti, una missione di trasporto spaziale potrebbe richiedere giorni, settimane o addirittura mesi. Un razzo deve essere preparato per il volo spaziale, un processo che include il suo montaggio sulla piattaforma di lancio, l’alimentazione del razzo e l’installazione del carico utile del carico.

I razzi cargo potrebbero poi essere lanciati solo con tempo relativamente buono. Cattive condizioni possono causare ritardi fino a una settimana.

Lo stoccaggio del carico a bordo di satelliti garantirebbe una risposta rapida, portare in orbita i rifornimenti giusti in anticipo risolverebbe il problema.

Il problema maggiore al momento? Il solito: i soldi.

Il lancio del veicolo spaziale SpaceX Falcon 9 in grado di trasportare 25 tonnellate costa 28 milioni di dollari. SpaceX stima che il razzo Starship potrebbe costare molto meno, fino a 2 milioni di dollari per lancio. Attualmente, però, un volo di 12 ore dalla California al Giappone di un C-17 Globemaster III costa 312.000 dollari.

Un C-17 Globemaster

A questo costo va aggiunto quello di una petroliera per il rifornimento aereo come la Stratotanker KC-135. Purtuttavia, anche con le migliori stime, attualmente il trasporto con razzi cargo costerebbe quattro volte di più dell’invio dello stesso carico in aereo.

Tuttavia, il costo non è tutto, soprattutto quando volano pallottole. Sebbene il trasporto spaziale sia ancora troppo costoso per diventare un’attività militare in tempo di pace, se il Transportation Command e SpaceX elaborano un piano per preparare e lanciare rapidamente razzi cargo, questa potrebbe diventare un’utile alternativa durante una eventuale guerra.

E quando tutto manca, in futuro Amazon Space ci consegnerà quella bistecca giapponese in mezz’ora :)

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

Prossimo articolo
broken heart hanging on wire

In Australia spunta l'AI per gestire il divorzio: ecco come

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.