FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente

Un parco pubblico sottomarino che fa anche da barriera corallina artificiale. A Miami ReefLine attira turisti e protegge l'ambiente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Architettura
Share10Pin4Tweet6SendShare2ShareShare1
ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente
19 Novembre 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Shohei shigematsu ha progettato il primo parco di sculture pubbliche sottomarine di Miami Beach, percorso per lo snorkeling e barriera corallina artificiale.

ReefLine, questo il nome del parco pubblico sottomarino, funzionerà come una barriera corallina artificiale per proteggere e preservare la vita marina della città. Fornirà un habitat per gli organismi di barriera corallina in via di estinzione, promuovendo la biodiversità e migliorando la resilienza costiera.

L’agenzia OMA progetterà il masterplan di ReefLine collaborando con un team di esperti biologi marini, ricercatori, architetti e ingegneri costieri. ReefLine è unico perché attira l’attenzione e mitiga i pericoli del cambiamento climatico a Miami”, dice Shohei Shigematsu, partner di OMA.

Non vediamo l’ora di lavorare con il gruppo di esperti e professionisti al nostro primo masterplan di parco pubblico sottomarino.

Shohei Shigematsu

Un parco pubblico sottomarino che difende la fauna marina

Non è un santuario inaccessibile. È un parco pubblico sottomarino vero e proprio, che si estende per ben 11 chilometri. Reefline è un progetto di arte pubblica ambientale su larga scala.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

I coralli possono essere “addestrati” a tollerare lo stress da calore

Little Island: progetto del futuro, accoglienza di una volta

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Tutto parte da un’unità modulare geometrica in cemento che può essere dispiegata seguendo la topografia del fondale marino. Un “frangiflutti vivente” che sarà intervallato da una serie di installazioni, proprio come statue in un parco pubblico sulla terraferma.

ReefLine sarà completato in più fasi, con l’apertura del primo miglio della barriera corallina artificiale prevista per dicembre 2021. La prima fase si aprirà con installazioni permanenti dell’artista argentino Leandro Erlich.

Concrete coral

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Erlich creerà un’incarnazione subacquea del suo popolare “ingorgo stradale” scolpito nella sabbia, commissionato dalla città di miami beach durante la settimana dell’arte del 2019. L’installazione, chiamata “Concrete coral”, ricodifica immagini e sculture di auto e camion come nuovi veicoli per il cambiamento ambientale.

Nei prossimi mesi sono previste installazioni di altri artisti.

ReefLine è un investimento singolare in infrastrutture civiche, arte pubblica e protezione ambientale.

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Un esempio formidabile di asset che pagherà grossi dividendi nei prossimi decenni, perché è capace di coniugare ambiente e turismo.

Tags: barriera corallinaMiamiParchi pubblici
Post precedente

Una “Super spugna” fatta con scarti di cozze può darci un mare pulito

Prossimo Post

Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4582 Condivisioni
    Share 1832 Tweet 1145
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1228 Condivisioni
    Share 491 Tweet 307
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    530 Condivisioni
    Share 212 Tweet 132
  • Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

    460 Condivisioni
    Share 184 Tweet 115

Archivio

Dai un’occhiata qui:

stato neurovegetativo
Medicina

La Scienza vuole usare i funghi per riattivare gente in stato neurovegetativo

Non tutti sono spariti lasciando il loro corpo su un letto: alcuni pazienti in stato neurovegetativo sono ancora lì, non...

Read more
Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

Plan Velo, parigi ciclabile al 100%

Plan Velo, Parigi “città ciclabile al 100%” entro quattro anni

Vele gonfiabili per navi targo

WISAMO, Michelin studia vele gonfiabili per le navi cargo

Una batteria ferroelettrica migliora con l’uso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+