No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente

Un parco pubblico sottomarino che fa anche da barriera corallina artificiale. A Miami ReefLine attira turisti e protegge l'ambiente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
19 Novembre 2020
in Ambiente, Architettura
ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Shohei shigematsu ha progettato il primo parco di sculture pubbliche sottomarine di Miami Beach, percorso per lo snorkeling e barriera corallina artificiale.

ReefLine, questo il nome del parco pubblico sottomarino, funzionerà come una barriera corallina artificiale per proteggere e preservare la vita marina della città. Fornirà un habitat per gli organismi di barriera corallina in via di estinzione, promuovendo la biodiversità e migliorando la resilienza costiera.

L’agenzia OMA progetterà il masterplan di ReefLine collaborando con un team di esperti biologi marini, ricercatori, architetti e ingegneri costieri. ReefLine è unico perché attira l’attenzione e mitiga i pericoli del cambiamento climatico a Miami”, dice Shohei Shigematsu, partner di OMA.

Forse ti interessa anche

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Hyperlane, il lungo parco che cambia faccia alla città

Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante

Una barriera corallina artificiale nel porto di Sidney

Non vediamo l’ora di lavorare con il gruppo di esperti e professionisti al nostro primo masterplan di parco pubblico sottomarino.

Shohei Shigematsu

Un parco pubblico sottomarino che difende la fauna marina

Non è un santuario inaccessibile. È un parco pubblico sottomarino vero e proprio, che si estende per ben 11 chilometri. Reefline è un progetto di arte pubblica ambientale su larga scala.

Tutto parte da un’unità modulare geometrica in cemento che può essere dispiegata seguendo la topografia del fondale marino. Un “frangiflutti vivente” che sarà intervallato da una serie di installazioni, proprio come statue in un parco pubblico sulla terraferma.

ReefLine sarà completato in più fasi, con l’apertura del primo miglio della barriera corallina artificiale prevista per dicembre 2021. La prima fase si aprirà con installazioni permanenti dell’artista argentino Leandro Erlich.

Concrete coral

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Erlich creerà un’incarnazione subacquea del suo popolare “ingorgo stradale” scolpito nella sabbia, commissionato dalla città di miami beach durante la settimana dell’arte del 2019. L’installazione, chiamata “Concrete coral”, ricodifica immagini e sculture di auto e camion come nuovi veicoli per il cambiamento ambientale.

Nei prossimi mesi sono previste installazioni di altri artisti.

ReefLine è un investimento singolare in infrastrutture civiche, arte pubblica e protezione ambientale.

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Un esempio formidabile di asset che pagherà grossi dividendi nei prossimi decenni, perché è capace di coniugare ambiente e turismo.

Tags: barriera corallinaMiamiParchi pubblici
Post precedente

Una “Super spugna” fatta con scarti di cozze può darci un mare pulito

Prossimo articolo

Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

Diamanti istantanei creati a temperatura ambiente

servizi di salute mentale e terapia online

Salute mentale e pandemia, boom dei servizi online. Il caso Joon Care

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.