FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l'ambiente

Un parco pubblico sottomarino che fa anche da barriera corallina artificiale. A Miami ReefLine attira turisti e protegge l'ambiente.

19 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share11Pin5Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Shohei shigematsu ha progettato il primo parco di sculture pubbliche sottomarine di Miami Beach, percorso per lo snorkeling e barriera corallina artificiale.

ReefLine, questo il nome del parco pubblico sottomarino, funzionerà come una barriera corallina artificiale per proteggere e preservare la vita marina della città. Fornirà un habitat per gli organismi di barriera corallina in via di estinzione, promuovendo la biodiversità e migliorando la resilienza costiera.

L'agenzia OMA progetterà il masterplan di ReefLine collaborando con un team di esperti biologi marini, ricercatori, architetti e ingegneri costieri. ReefLine è unico perché attira l'attenzione e mitiga i pericoli del cambiamento climatico a Miami", dice Shohei Shigematsu, partner di OMA.

Non vediamo l'ora di lavorare con il gruppo di esperti e professionisti al nostro primo masterplan di parco pubblico sottomarino.

Shohei Shigematsu

Un parco pubblico sottomarino che difende la fauna marina

Non è un santuario inaccessibile. È un parco pubblico sottomarino vero e proprio, che si estende per ben 11 chilometri. Reefline è un progetto di arte pubblica ambientale su larga scala.

Tutto parte da un'unità modulare geometrica in cemento che può essere dispiegata seguendo la topografia del fondale marino. Un "frangiflutti vivente" che sarà intervallato da una serie di installazioni, proprio come statue in un parco pubblico sulla terraferma.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

I coralli possono essere "addestrati" a tollerare lo stress da calore

ReefLine sarà completato in più fasi, con l'apertura del primo miglio della barriera corallina artificiale prevista per dicembre 2021. La prima fase si aprirà con installazioni permanenti dell'artista argentino Leandro Erlich.

Concrete coral

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Erlich creerà un'incarnazione subacquea del suo popolare "ingorgo stradale" scolpito nella sabbia, commissionato dalla città di miami beach durante la settimana dell'arte del 2019. L'installazione, chiamata "Concrete coral", ricodifica immagini e sculture di auto e camion come nuovi veicoli per il cambiamento ambientale.

Nei prossimi mesi sono previste installazioni di altri artisti.

ReefLine è un investimento singolare in infrastrutture civiche, arte pubblica e protezione ambientale.

ReefLine, parco pubblico sottomarino a Miami che fa anche da barriera corallina artificiale

Un esempio formidabile di asset che pagherà grossi dividendi nei prossimi decenni, perché è capace di coniugare ambiente e turismo.

Tags: barriera corallinaMiamiParchi pubblici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+