Shohei shigematsu ha progettato il primo parco di sculture pubbliche sottomarine di Miami Beach, percorso per lo snorkeling e barriera corallina artificiale.
ReefLine, questo il nome del parco pubblico sottomarino, funzionerà come una barriera corallina artificiale per proteggere e preservare la vita marina della città. Fornirà un habitat per gli organismi di barriera corallina in via di estinzione, promuovendo la biodiversità e migliorando la resilienza costiera.
L'agenzia OMA progetterà il masterplan di ReefLine collaborando con un team di esperti biologi marini, ricercatori, architetti e ingegneri costieri. ReefLine è unico perché attira l'attenzione e mitiga i pericoli del cambiamento climatico a Miami", dice Shohei Shigematsu, partner di OMA.
Non vediamo l'ora di lavorare con il gruppo di esperti e professionisti al nostro primo masterplan di parco pubblico sottomarino.
Shohei Shigematsu
Un parco pubblico sottomarino che difende la fauna marina
Non è un santuario inaccessibile. È un parco pubblico sottomarino vero e proprio, che si estende per ben 11 chilometri. Reefline è un progetto di arte pubblica ambientale su larga scala.
Tutto parte da un'unità modulare geometrica in cemento che può essere dispiegata seguendo la topografia del fondale marino. Un "frangiflutti vivente" che sarà intervallato da una serie di installazioni, proprio come statue in un parco pubblico sulla terraferma.
ReefLine sarà completato in più fasi, con l'apertura del primo miglio della barriera corallina artificiale prevista per dicembre 2021. La prima fase si aprirà con installazioni permanenti dell'artista argentino Leandro Erlich.
Concrete coral

Erlich creerà un'incarnazione subacquea del suo popolare "ingorgo stradale" scolpito nella sabbia, commissionato dalla città di miami beach durante la settimana dell'arte del 2019. L'installazione, chiamata "Concrete coral", ricodifica immagini e sculture di auto e camion come nuovi veicoli per il cambiamento ambientale.
Nei prossimi mesi sono previste installazioni di altri artisti.
ReefLine è un investimento singolare in infrastrutture civiche, arte pubblica e protezione ambientale.
