No Result
View All Result
domenica, 10 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

13 Dicembre 2020
in Società

Artista crea carne coltivata da cellule umane: reazioni di curiosità e sdegno

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Artista crea carne coltivata da cellule umane: reazioni di curiosità e sdegno
Share5Pin3Tweet3SendShare1
Tags: arteCarne coltivata

Voleva sollevare un dibattito sulla bioetica, e sembra proprio esserci riuscito.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Leggi anche:

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Leggi anche:

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Un progetto artistico che offre una visione assurda dell’industria della carne coltivata in laboratorio innesca forti dibattiti e reazioni a Londra.

L’installazione di bistecche di carne coltivata da cellule umane al Design Museum di Londra aveva lo scopo di criticare il crescente utilizzo da parte dell’industria della carne di cellule viventi di animali. Ha finito per innescare un ampio dibattito sulla bioetica e sulle insidie ​​della critica artistica.

La distopia “cannibale”

Orkan Telhan, artista e professore associato di belle arti presso la Stuart Weitzman School of Design dell’Università della Pennsylvania, ha trascorso l’ultimo anno immaginando come il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sul futuro del consumo di cibo.

Forse ti interessa anche

Questi ritratti robotici sono i primi manufatti dell’alba di una nuova era

Neil e Moon, artisti transumani fusi con le macchine

Il mondo in slow motion

Telhan ha collaborato con gli scienziati per creare un progetto che includeva frittelle stampate in 3-D, pane bioingegnerizzato e salmone geneticamente modificato.

Ma c’è stato anche uno sviluppo provocatorio e meno appetitoso. Lo hanno chiamato “Bistecca di Ouroboros“, carne coltivata da cellule umane e sangue. Un progetto nato per mettere in discussione le pratiche di sostenibilità della nascente industria dell’agricoltura cellulare, che sviluppa carne coltivata ​​in laboratorio da cellule esistenti in colture.

La Bistecca di Ouroboros

Da quando la Bistecca di Ouroboros è finita al Design Museum di Londra in ottobre, le reazioni sono aumentate esponenzialmente. L’artista ha ricevuto dozzine di e-mail minacciose e post sui social media che lo chiamavano “malvagio” e “demonio”. Alcuni hanno richiesto espressamente la distruzione dell’opera d’arte.

Secondo Telhan, “l’attenzione si è rapidamente concentrata su accuse di promozione del cannibalismo. È stata un’interpretazione errata e politicizzata in tutti i modi sbagliati, perché l’idea che umani mangino in qualche modo carne umana è un argomento tabù”.

Come nasce una Bistecca di Ouroboros?

L’installazione prende il nome dall’antico simbolo di un serpente che si mangia la coda, per evidenti motivi.

“Ouroboros Steak” esamina, ma non promuove, l’auto-cannibalismo come interpretazione satirica della crescente domanda di prodotti a base di carne in tutto il mondo, che potrebbe contribuire alla riduzione della biodiversità.

Una soluzione assurda per sollevare un problema serio

I progettisti speravano che scioccare il pubblico avrebbe innescato una riflessione sulla responsabilità ambientale.

“Il nostro progetto fornisce una soluzione assurda per sollevare un problema serio”, ha detto Andrew Pelling, un biofisico che ha collaborato con Telhan e la designer industriale Grace Knight per creare le bistecche. “Ma nel nostro scenario, almeno dai il consenso prendendo le tue cellule. Nel mondo delle carni coltivate in laboratorio, prendi cellule da animali senza il loro consenso “.

Per quanto controverso sia il progetto, l’anno scorso i bocconcini di carne “umana” hanno visitato i musei degli Stati Uniti senza problemi, anche se esposti sfacciatamente su un piatto con tanto di posate.

Carne coltivata, tormento ed estasi

“L’ho definito un successo dormiente”, dice Michelle Millar Fisher, la curatrice che ha commissionato le bistecche per la mostra “Designs for Different Futures”. Il tour ha avuto inizio al Philadelphia Museum of Art ed è proseguita in altre città USA prima di approdare in Europa. “La provocazione al centro di questo progetto è davvero giusta. È importante chiedersi dove otteniamo le nostre proteine ​​”.

Ad ogni modo, l’opera non si muoverà dal Design Museum prima della fine della mostra, nel marzo 2021.

“Si sta ponendo una domanda controversa che in un’epoca di risorse gravemente impoverite ha urgentemente bisogno di essere articolata”, ha aggiunto l’artista. Ha ragione?

L’installazione della discordia

Carne coltivata da cellule umane: c’è il rischio che prima o poi accada?

Gli investimenti nell’agricoltura cellulare sono aumentati a un ritmo notevole negli ultimi anni, ma discussioni serie sulla bioetica della carne coltivata in laboratorio sono passate in secondo piano.

Ricerche di mercato stimano che il business della carne coltivata potrebbe raggiungere i 214 milioni di dollari entro il 2025, e più del doppio fino a 593 milioni di dollari entro il 2032. Il 2 dicembre Singapore è diventato il primo governo ad approvare il consumo di cellule di pollo coltivate in bioreattori, permettendo alla Eat Just di vendere le sue crocchette di pollo bioingegnerizzate.

“Abbiamo bisogno di critiche costruttive se stiamo introducendo una nuova tecnologia”, ha affermato Isha Datar, direttore esecutivo di New Harvest, un istituto di ricerca senza scopo di lucro focalizzato sull’accelerazione delle scoperte nell’agricoltura cellulare.

La coltura di cellule umane da cui si ricava la carne coltivata

“Questa tecnologia promette di creare un mezzo più sostenibile per la produzione di carne, ma come ci riteniamo responsabili nel garantire che ciò accada?”

Quando la critica finisce nel piatto

Negli ultimi decenni, diversi artisti hanno messo in dubbio l’etica della biotecnologia adottando metodi e macchinari del campo per le loro installazioni.

Nel 2002 l’artista brasiliano Eduardo Kac ha lavorato con un team di genetisti per unire il DNA di un coniglio albino con quello di una medusa luminescente per richiamare l’attenzione su ciò che l’incrocio transgenico delle caratteristiche delle specie potrebbe implicare per il genoma umano.

Nel 2019, l’artista Jordan Eagles ha proiettato immagini ingrandite del sangue sulle pareti della galleria del Museo Andy Warhol di Pittsburgh come commento sullo stigma associato a L.G.B.T.Q. donazioni di sangue e coloro che convivono con H.I.V./AIDS.

C’è anche chi è interessato

Nonostante i continui flussi di messaggi di odio che fluiscono nella mail di Telhan, l’artista e i suoi collaboratori affermano di aver ricevuto un numero significativo di richieste. Persone comuni sembrano interessate all’acquisto di un kit per coltivare carne dalle proprie cellule (peraltro non in vendita).

Il dott. Pelling ha detto di aver ricevuto richieste anche da diversi venture capitalist che vorrebbero investire nella “Bistecca di Ouroboros”. Per il momento, tuttavia, non si prevede di portare sul mercato carne prodotta da cellule umane.

“Questo progetto è stato provocatorio, forse troppo provocatorio”, ha scherzato. “È solo uno dei sintomi dell’entusiasmo per la carne coltivata.”

Solo che dobbiamo ancora capire se c’è anche una “malattia”, oltre che i sintomi.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7138 condivisioni
    Share 6070 Tweet 445
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1176 condivisioni
    Share 470 Tweet 294

Le ultime

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Prossimo articolo
Non solo danni cerebrali: ISRIB inverte il declino cognitivo in pochi giorni

Non solo danni cerebrali: ISRIB inverte il declino cognitivo in pochi giorni

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.