No Result
View All Result
giovedì, 31 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Dicembre 2020
in Architettura

BiodiverCity, città sostenibile a forma di ninfea con trasporti autonomi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
BiodiverCity, città sostenibile a forma di ninfea con trasporti autonomi
Share4Pin6Tweet3SendShare1
Tags: Bjarke IngelsMalesiasostenibilità

Un arcipelago per 16.000 abitanti e innumerevoli ospiti che si muovono solo su veicoli autonomi: BiodiverCity è una città sostenibile a Penang, in Malesia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Leggi anche:

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Bjarke Ingels ha sempre superato i confini e ha trasformato concetti ambiziosi in realtà, contemplando sempre la sostenibilità nelle sue strutture architettoniche. E questo progetto in particolare ci mostra la bellezza di un futuro verde.

BiodiverCity è una città sostenibile di tre isole collegate da veicoli autonomi via terra, acqua e aria. Una città arcipelago al largo della costa della Malesia che forma un habitat privo di emissioni da trasporti.

Tre isole di BiodiverCity saranno costruite a Penang e fungeranno da hub culturali, commerciali e residenziali.

Forse ti interessa anche

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Supublic, detergenti in pastiglie solubili contro quelli liquidi (e plasticosi)

5 startup di mobilità sostenibile che possono cambiare il mondo

BiodiverCity si muove tutta in autonomia

La cosa più sorprendente dello sviluppo di questa città sostenibile è che tutto il trasporto sui 1820 ettari di BiodiverCity consisterà in barche, veicoli e velivoli totalmente autonomi. Le isole saranno prive di auto e pedonali.

L’edilizia è una delle maggiori fonti di emissioni di carbonio: anche più dell’industria aeronautica. Per questo, per ridurre l’impatto sull’ambiente, la maggior parte degli edifici sarà prefabbricata o stampata in 3D in loco e altri utilizzeranno una combinazione di bambù, legno malese e “cemento verde” ottenuto da materiali riciclati.

La parte commerciale di BiodiverCity è ancora in corso, ma alla fine sarà composta da tre isole: i Canali, le mangrovie e la Laguna.

La prima isola è un paradiso che includerà 4,6 chilometri di spiagge, 2,4 chilometri quadri di parchi e 25 chilometri di lungomare.

Le mangrovie saranno realizzate per affari ed eventi con uno spazio speciale chiamato Bamboo Beacon per ospitare conferenze o concerti. Infine, la Laguna sarà un gruppo di otto piccole isole costruite intorno a un porto turistico ed è qui che le persone potranno vivere in case galleggianti, su palafitte o terrazzate.

Le tre isole saranno costituite da diversi “distretti” che ospiteranno in tutto circa 16.000 persone. Le “ninfee urbane” collegate tra loro e tutte le isole saranno in grado di sfruttare le risorse a livello locale.

Città sostenibile per coesistere e prosperare

BiodiverCity sarà progettata per essere una città sostenibile in cui le persone e la natura non solo coesistono ma prosperano. Per mantenere gli animali nativi al sicuro in luoghi abitati da esseri umani, i costruttori includeranno anche tettoie, corsi d’acqua e passerelle. In linea con questo forte approccio green, ci saranno anche tetti verdi e spazi aperti per creare un rapporto simbiotico tra persone e natura.

Stiamo letteralmente intraprendendo un viaggio per creare più Malesia per le generazioni future. Abbiamo deciso di fissare il livello più in alto umanamente possibile immaginando un nuovo arcipelago che mira ad essere sia culturalmente che biologicamente più diversificato rispetto ai precedenti sviluppi

Bjarke Ingels, fondatore dello studio BIG

Le isole saranno integrate con una rete SMART che fornisce ai residenti dati in tempo reale su rifiuti, consumo di energia e altro. Questo aiuterà la comunità di BiodiverCity a prendere decisioni informate relative alla città sostenibile.

I canali disporranno di un parco digitale per ricercatori, educatori, famiglie e uomini d’affari con realtà virtuale e robotica che saranno la nuova norma nelle città del futuro.

“La nostra proposta di masterplan, BiodiverCity, supporta la visione di Penang2030 con valori chiari. Vivibilità, sviluppo socialmente ed economicamente inclusivo e sostenibilità ambientale per le generazioni future”, afferma Bjarke Ingels, fondatore di BIG.

Date un’occhiata a questo video pazzesco e ditemi che non vorreste viverci:

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    377 condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    253 condivisioni
    Share 101 Tweet 63
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    137 condivisioni
    Share 55 Tweet 34

Le ultime

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Prossimo articolo
Moley Robotics  e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)

Moley Robotics e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.