Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Trasporti

Costo batterie giù: ecco quando i veicoli elettrici costeranno come gli altri

Il costo batterie è ancora un fattore cruciale. Un report Bloomberg ci dà le date del "pareggio" tra i prezzi di auto elettriche e a benzina.

17 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share39Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5
costo batterie veicoli elettrici

Photo by Waldemar Brandt on Unsplash

READ IN:

Un report BloombergNEF analizza le tendenze di mercato e formula previsioni sul costo delle batterie per i veicoli elettrici, in caduta verticale. E ci dice che il tempo del "pareggio" è vicino.

Oggi, incentivi statali permettendo, i veicoli elettrici costano ancora molto e sicuramente più dei loro omologhi a benzina . La manutenzione è di certo molto più economica (salvo nei casi in cui viene interessata la batteria) e in alcuni casi la ricarica può essere più economica del rifornimento. Ma il costo delle batterie, ancora molto alto, oggi tiene lontani molti acquirenti dai veicoli elettrici. 

Fortunatamente, sembra che il costo batterie per chilowattora stia continuando a diminuire e secondo un nuovo rapporto della società di ricerca energetica BloombergNEF (New Energy Finance), la media di mercato dovrebbe essere di 101 dollari per kWh entro il 2023. La soglia psicologica per pareggiare il costo dei veicoli elettrici a quello dei veicoli a combustibile è proprio quello di un costo delle batterie di 100 dollari per kWh. In sintesi: entro 3 anni non ci sarà più differenza di prezzo, ed anzi i veicoli elettrici costeranno meno di quelli a benzina se le politiche ambientali faranno proseguire anche gli incentivi economici.

costo batterie
Photo by Ernest Ojeh on Unsplash

Previsioni sul prezzo

Alcuni dati interessanti da questo report. Anzitutto, la constatazione che in Cina il costo batterie per gli autobus è già sceso al di sotto di questa soglia di 100 dollari per kWh. Per quanto riguarda il prezzo medio globale delle batterie nel 2020 in tutti i segmenti dei veicoli elettrici (inclusi veicoli personali, autobus, soluzioni di batterie stazionarie ed veicoli elettrici commerciali), si registra un nuovo minimo di 13 dollari per kWh. 

È un calo dell'89% rispetto al 2010, quando il prezzo era di $ 1100 per kWh.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Le cause del crollo dei costi delle batterie?

BloombergNEF cita l'aumento della produzione dovuto alla crescita delle vendite. Altri fattori sono il calo dei costi di produzione, il prezzo dei materiali catodici e nuovi design. Essenzialmente, sono tutti fattori classici dell'economia di base. Se fai qualcosa di più, i prezzi diminuiscono mentre l'intero ecosistema si adegua e diventa più efficiente.

Il report va oltre: Bloomberg si aspetta che i costi delle batterie scendano a 58 dollari per kWh entro il 2030. Questo potrebbe aiutare a ridurre notevolmente il prezzo dei veicoli elettrici, specie se anche le batterie a stato solido diventassero finalmente abbastanza stabili da diventare mainstream. Il report afferma che i costi di produzione per la produzione di questi tipi di batterie sono inferiori del 40% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.

La corsa elettrica è iniziata.

Tags: batterie elettricheVeicoli elettrici

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+