Un report BloombergNEF analizza le tendenze di mercato e formula previsioni sul costo delle batterie per i veicoli elettrici, in caduta verticale. E ci dice che il tempo del “pareggio” è vicino.
Oggi, incentivi statali permettendo, i veicoli elettrici costano ancora molto e sicuramente più dei loro omologhi a benzina . La manutenzione è di certo molto più economica (salvo nei casi in cui viene interessata la batteria) e in alcuni casi la ricarica può essere più economica del rifornimento. Ma il costo delle batterie, ancora molto alto, oggi tiene lontani molti acquirenti dai veicoli elettrici.
Fortunatamente, sembra che il costo batterie per chilowattora stia continuando a diminuire e secondo un nuovo rapporto della società di ricerca energetica BloombergNEF (New Energy Finance), la media di mercato dovrebbe essere di 101 dollari per kWh entro il 2023. La soglia psicologica per pareggiare il costo dei veicoli elettrici a quello dei veicoli a combustibile è proprio quello di un costo delle batterie di 100 dollari per kWh. In sintesi: entro 3 anni non ci sarà più differenza di prezzo, ed anzi i veicoli elettrici costeranno meno di quelli a benzina se le politiche ambientali faranno proseguire anche gli incentivi economici.
Previsioni sul prezzo
Alcuni dati interessanti da questo report. Anzitutto, la constatazione che in Cina il costo batterie per gli autobus è già sceso al di sotto di questa soglia di 100 dollari per kWh. Per quanto riguarda il prezzo medio globale delle batterie nel 2020 in tutti i segmenti dei veicoli elettrici (inclusi veicoli personali, autobus, soluzioni di batterie stazionarie ed veicoli elettrici commerciali), si registra un nuovo minimo di 13 dollari per kWh.
È un calo dell’89% rispetto al 2010, quando il prezzo era di $ 1100 per kWh.
Le cause del crollo dei costi delle batterie?
BloombergNEF cita l’aumento della produzione dovuto alla crescita delle vendite. Altri fattori sono il calo dei costi di produzione, il prezzo dei materiali catodici e nuovi design. Essenzialmente, sono tutti fattori classici dell’economia di base. Se fai qualcosa di più, i prezzi diminuiscono mentre l’intero ecosistema si adegua e diventa più efficiente.
Il report va oltre: Bloomberg si aspetta che i costi delle batterie scendano a 58 dollari per kWh entro il 2030. Questo potrebbe aiutare a ridurre notevolmente il prezzo dei veicoli elettrici, specie se anche le batterie a stato solido diventassero finalmente abbastanza stabili da diventare mainstream. Il report afferma che i costi di produzione per la produzione di questi tipi di batterie sono inferiori del 40% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.