Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Francia e Cina sviluppano il super soldato "OGM"

La corsa agli armamenti giunge sul piano biologico. Gli step cinesi verso la creazione di un super soldato trascinano anche altre nazioni.

20 Dicembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share176Pin43Tweet110SendShare31ShareShare23

READ IN:

Secondo un nuovo report, ad appena due settimane dall'annuncio che la Cina sta sviluppando un super soldato biologicamente potenziato, la Francia si è unita al novero delle nazioni che creano truppe "allevate per uccidere".

La scorsa settimana, anche la Francia ha dato il via libera ai soldati "aumentati" e alcuni temono che il super soldato possa essere uno standard nel prossimo futuro.

I francesi cercano di migliorare le capacità "fisiche, cognitive, percettive e psicologiche" dei soldati. Tra le ricerche del ministero ci sono farmaci per tenere sveglie le truppe per lunghi periodi di tempo e combattere lo stress, e persino interventi chirurgici per migliorare l'udito.

Niente di nuovo sotto il sole. Le truppe naziste erano imbottite di Pervitin, un'anfetamina sintetica che consentì loro di prendere la Francia in soli tre giorni, senza dormire e senza fermarsi. Oggi questa forma di "doping" alza semplicemente il tiro, e porta il super soldato sul piano biologico.

Homo robocopus

Super soldato super divisa
La super divisa Ratnik-3

La nuova specie di super soldato potenziato potrebbe far ricorso non solo alla robotica o alle super divise (come la Ratnik-3 dell'esercito russo), ma addirittura a modifiche del DNA per acquisire maggiore velocità e forza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I soldati robot potrebbero essere un quarto dell'esercito UK entro il 2030

Michael Clarke, docente di studi sulla guerra al Kings College di Londra (KCL), ne è certo. "Abbiamo raggiunto il punto in cui potremmo potenzialmente manipolare il DNA delle persone per generare in loro forza extra, resistenza e altre cose proprio come facciamo con gli animali", dice a proposito dei super soldati in un'intervista al The Sun. "Proprio come si è fatto per selezionare e potenziare il bestiame, ora si può fare in modo molto preciso con gli esseri umani."

Super soldato
Michael Clarke

Super soldato: è corsa agli armamenti umani.

Clarke ha aggiunto che le ricerche sul super soldato vengono alimentate a livello internazionale proprio per i timori sul programma cinese.

"Quello che tutti temono potrebbe accadere tra 30 anni, visti altri 10 anni di sviluppo e sperimentazione", continua Clarke. "Tra 30 anni i cinesi potrebbero contare su truppe di super soldati 20enni con particolari caratteristiche selezionate anche attraverso l'ingegneria genetica".

Macchine in carne e ossa

Un recente rapporto della International Society for Military Ethics in Europe ipotizza tra gli scenari quello quasi distopico che prevede l'impiego di uomini bionici capaci di combattere "tutto il tempo".

"Il super soldato potenziato sarebbe ridotto a un uomo bionico che corre più veloce, dorme, mangia e beve meno e può combattere di continuo", afferma il rapporto.

Sir Lawrence Freedman, professore di studi sulla guerra alla KCL, sostiene che in questo quadro sarà la robotica ad avere un peso maggiore. "Le protesi odierne permettono a quelli che una volta avremmo chiamato invalidi di riprendere tranquillamente il combattimento. Ci sono nuove tecnologie, strumenti di realtà aumentata e molte cose che rendono i soldati molto più efficaci di quanto non fossero in passato. E la tecnologia sta abituando tutti a gestire le risorse militari come ampiamente sacrificali, tra droni killer, veicoli autonomi e così via".

Nonostante il governo francese affermi che nel perseguire questi risultati saranno rispettati i diritti umani, il ministro delle forze armate francesi Florence Parly ha avvertito: "dobbiamo essere chiari sul super soldato. Non tutti hanno gli stessi nostri scrupoli, e dobbiamo prepararci per un simile futuro".

Alcune tecnologie per super soldati

Vale la pena di elencarle, se non altro a futura memoria.

Microchip cerebrali: alla Francia è stata data la possibilità di sviluppare microchip per aumentare le capacità del cervello dei soldati.

Occhi bionici: in fase di sviluppo a Hong Kong, offre agli utenti la visione a infrarossi e notturna.

Super udito: tra i sistemi USA di comunicazione e protezione tattica ci sono auricolari intelligenti che aumentano l'udito dei soldati in modo quasi sovrumano.

Impianti medici: la DARPA, il braccio di ricerca del Pentagono, sta sviluppando impianti cyborg per monitorare l'efficienza del combattimento.

Arti migliorati: Un rapporto Devcom ha rivelato piani per dotare i super soldati statunitensi di arti migliorati per una maggiore forza.

Esoscheletri: L'esercito americano ha testato un esoscheletro che può essere attaccato alle gambe dei super soldati e aumentare la loro produttività fino a 27 volte.

Sangue sintetico: Il Respirocita è uno speciale "globulo rosso" che potrebbe aiutare i super soldati a non restare senza fiato sott'acqua per ore.

Immunità al dolore: da anni l'iniziativa Persistence in Combat della DARPA mira a consentire ai soldati, tra le altre cose, di sopprimere il dolore per 30 giorni.

Tags: Soldati robotSuper soldato

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+