No Result
View All Result
sabato, 2 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

2 Gennaio 2021
in Previsioni, Società

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset
Share1PinTweet1SendShare
Tags: 2021CapitalismoEmissioniSistema sanitario

Il 2020 ha presentato il conto al pianeta, e abbiamo iniziato a pagare tutti. Nel 2021 abbiamo 3 grandi possibilità di fare un reset e di voltare pagina.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
6 minuti di lettura

Le ultime

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Leggi anche:

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Leggi anche:

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

La pandemia ci ha ricordato che non possiamo puntare solo a PIL e profitti più elevati, pensando che la loro crescita vada automaticamente a vantaggio della società.

Una rinnovata attenzione alla salute pubblica, all’obiettivo di zero emissioni e all’arrivo di paletti al capitalismo renderanno il 2021 l’anno del Grande Reset.

L’anno appena iniziato potrebbe essere storico, stavolta in positivo. 75 anni dopo l’originale “Anno zero” che seguì la seconda guerra mondiale, abbiamo ancora una volta la possibilità di ricostruire. Il processo dopo il 1945 fu letterale: costruire di nuovo dalle macerie della guerra. Questa volta, l’oggetto del grande Reset è ottenere un grado più elevato di raffinatezza sociale e creare una solida base per il benessere di tutte le persone e del pianeta.

Forse ti interessa anche

Lavoro a distanza, 6 previsioni sul 2021 digitale

Si, l’auto elettrica è più ecologica, anche quando la carica viene dal carbone

3 modi in cui l’AI nel 2030 ha cambiato l’assistenza sanitaria

Ecco che effetto avrebbe smettere di mangiare carne in USA

Il dopoguerra

Dopo la seconda guerra mondiale, con l’ultimo grande Reset, abbiamo sviluppato una nuova filosofia economica fondata su collaborazione e integrazione. Il benessere materiale è stato un obiettivo primario.

Questa filosofia ha dato origine a organizzazioni internazionali come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nonché le disposizioni che si sarebbero evolute nell’Organizzazione mondiale del commercio e nell’Unione europea.

Il neoliberismo (un fermo impegno a tenere libero il mercato e “a cuccia” i governi) ha regnato in Occidente, dove ha prodotto decenni di prosperità e progresso.

Ma questo modello si è rotto.

Sebbene il covid-19 abbia dato il colpo finale, è stato chiaro per almeno due decenni che il modello del dopoguerra non è più sostenibile, dal punto di vista ambientale o sociale (a causa degli altissimi livelli di disuguaglianza di oggi).

Cosa ci aspetta adesso

Lo storico inglese Thomas Fuller ha notoriamente affermato che “l’ora più buia della notte arriva appena prima dell’alba”. Eppure, non possiamo semplicemente presumere che dopo un annus horribilis con la più grande crisi sanitaria e la più grande recessione in un secolo venga da solo un anno migliore. Dobbiamo agire per farlo.

Vedo tre pilastri su cui costruire.

Terremo a bada il Covid

Tre grandi tasti Reset per il 2021
Photo by Macau Photo Agency on Unsplash

Innanzitutto, il 2021 potrebbe essere l’anno in cui porteremo il covid-19 sotto controllo.

Se le previsioni attuali saranno valide, saranno disponibili diversi vaccini: se ci permettono di respingere la pandemia, dovremmo fare i conti di ciò che abbiamo imparato da questa crisi.

La prima cosa: sebbene i vaccini possano portare stabilità, non sono una panacea. Come un accordo di pace che termina ma non inverte la devastazione della guerra, fermare la pandemia è solo un primo passo.

La sfida maggiore sarà quella di correggere i difetti strutturali nei nostri sistemi, molti dei quali non sono riusciti a fornire cure e servizi necessari a tutti quelli che ne avevano bisogno.

Spetterà a tutti noi garantire che i nostri sistemi di assistenza sociale e sanitaria siano resi più resilienti per la prossima generazione. Il 2021 deve portare a un “Grande Reset” nel modo in cui affrontiamo crescita economica e governance.

Emissioni zero

Tre grandi tasti Reset per il 2021
Photo by Luis Poletti on Unsplash

Il 2021 sarà l’anno in cui tutti i principali governi, così come le grandi corporazioni private, si impegneranno a raggiungere un obiettivo “emissioni zero” dei gas serra. Il grande Reset dovrà invertire la corsa al disastro e portare il mondo in un circolo virtuoso di decarbonizzazione.

L’Unione Europea ha già accettato di “sancire per legge la neutralità climatica entro il 2050“, la Cina si è impegnata a diventare “neutrale dal punto di vista climatico entro il 2060” e il Giappone ha fatto un impegno simile per il 2050. Con Joe Biden eletto presidente, il Gli Stati Uniti dovrebbero rientrare nell’accordo sul clima di Parigi e puntare a un’energia pulita al 100% e a emissioni nette zero entro il 2050.

Questi impegni rappresentano uno sviluppo storico. Cina, Giappone, Stati Uniti ed Europa insieme rappresentano ben oltre la metà di tutte le emissioni di gas serra e oltre la metà del PIL globale. Gli obiettivi delineati nell’accordo di Parigi sono ora ampiamente realizzabili a livello nazionale e regionale. Il conto alla rovescia per il Grande Reset segna meno ventinove anni.

Dal corto al lungo termine

Tre grandi tasti Reset per il 2021
Photo by Jon Tyson on Unsplash

Infine, il 2021 sarà l’anno in cui le aziende passeranno da un orientamento strettamente di profitto a breve termine a strategie incentrate sulla redditività a lungo termine, e sugli interessi e sui contributi di tutte le parti interessate.

Nel 2019, i grandi leader aziendali hanno abbracciato il concetto di capitalismo degli stakeholder, stabilendo l’impegno con la Business Roundtable e poi nel Manifesto di Davos del 2020.

Il capitalismo degli stakeholder, o capitalismo delle parti interessate è un sistema in cui le società sono orientate a servire gli interessi di tutti: clienti, fornitori, dipendenti, azionisti e comunità locali.

Con lo sviluppo di chiari “Stakeholder Capitalism Metrics” nel 2020, ora tutte le aziende hanno gli strumenti per trasformare gli impegni ambientali, sociali e di governance in azioni misurabili. In questo senso, una forma di “Grande Reset aziendale” è già iniziato.

Anche questa è una svolta storica, un reset che avrà ramificazioni globali.

Le quattro più grandi società contabili del mondo(Deloitte, EY, KPMG e PwC) hanno tutte contribuito alle nuove metriche e ora possono incorporarle nei propri rapporti annuali sulla performance aziendale.

Una miriade di grandi istituzioni finanziarie, da Bank of America a BlackRock, si dicono sempre più convinte sostenitrici del capitalismo degli stakeholder.

Basterà “ingentilire” il capitalismo per salvare il pianeta? C’è davvero la possibilità di convertire la “ferocia” del capitalismo per perseguire il bene? Sono scettico, e mi limito a dire che un Grande Reset può voler dire anche mettere totalmente da parte il capitalismo.

Tre tasti Reset, tre pilastri di un nuovo mondo

In sintesi, questi tre principali sviluppi (rinnovata attenzione a salute e resilienza, impegno di zero emissioni e capitalismo degli stakeholder) ci dicono che il 2021 è un nuovo anno zero.

Il Grande Reset, se attivato con ampia volontà e sinergia, sarà una base su cui costruire una nuova era di miglioramento del benessere, crescita economica inclusiva e azione per il clima.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    271 condivisioni
    Share 108 Tweet 68
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    385 condivisioni
    Share 154 Tweet 96
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    140 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.