No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

Uno shampoo personalizzato sulla base dei tuoi dati personali, che va bene solo per te. Ha futuro? Chi investe su Gemmist pensa di si.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
15 Gennaio 2021
in Società
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Gemma Labs sta raccogliendo denaro per supportare la domanda di Gemmist, il suo servizio di shampoo personalizzato.

La startup di Seattle ha raccolto 2,75 milioni di dollari investitori vari, che hanno puntato sullo shampoo personalizzato Gemmist scommettendo sulle sue capacità di tenere duro in un mercato tutto nuovo. I prodotti “customizzati” sulle esigenze, perfino sulla genetica delle persone, potrebbero essere la regola entro 20 anni. Oggi si fanno strada in modo pionieristico tra successi inaspettati e tonfi improvvisi.

Gemma Labs è nata nel 2018, e da allora ha raccolto 6,2 milioni di dollari. Le vendite sono ancora a quota 1,5 milioni, ma crescono: il primo passo è ripagare chi ha scommesso su Gemmist, e poi si vedrà.

Forse ti interessa anche

Stavolta ci siamo: i ricercatori potrebbero aver sconfitto la calvizie

Ricrescita capelli, un microRNA la produce in 15 giorni

Nuovi schermi OLED riusando capelli tagliati

La ricerca UAB che punta a eliminare i capelli grigi, e poi la vecchiaia

Allison Harr, il CEO di Gemma Labs.

In cosa consiste Gemmist, lo shampoo personalizzato?

Gemma Labs utilizza scienziati interni per creare shampoo speciali per i singoli clienti, sulla base di sondaggi che valutano le esigenze dei singoli capelli e cuoio capelluto, oltre a tener conto dei fattori stagionali.

Tra le domande che l’azienda sottopone ai clienti (a parte il codice postale), diverse vertono sulle abitudini di consumo. L’utilizzo di prodotti chimici. L’uso degli strumenti per capelli (quante volte asciughi i capelli? Aria calda o fredda? Per quanti giorni alla settimana usi una piastra?). Dai dati raccolti, Gemmist produce shampoo, balsamo e un prodotto specifico, una saponetta personalizzata per calmare e “bilanciare” il cuoio capelluto.

I prezzi? Circa 32 euro al litro di shampoo personalizzato, fino ai circa 25 euro per la saponetta speciale.

gemmist shampoo personalizzato
non solo shampoo personalizzato: Gemmist produce anche un sapone, sempre in base ai dati forniti dall’utente

Un’azienda “pandemic driven”

Gemma Labs è guidata da Allison Harr , in precedenza direttore marketing di società tra cui Unilever e American Express.

“Gemmist fornisce una soluzione per i consumatori frustrati dal processo di tentativi ed errori di trovare i prodotti giusti per le loro esigenze di capelli individuali”, ha detto Harr in una dichiarazione.  Non c’è dubbio che lo shampoo personalizzato di Gemma Labs stia beneficiando del boom di acquisti online in mezzo alla pandemia. In questa categoria, l’acquisto online è un passaggio naturale. Il desiderio del consumatore di ricevere una maggiore attenzione, quasi personale, può portare alla scelta di marchi come Gemmist, costruiti sulla base dati personali.

Gemmist ci dice che il futuro è di prodotti costruiti sui dati personali

Esistono altre startup con modelli di business simili. Function of Beauty  ha raccolto 150 milioni di dollari il mese scorso. I prezzi dei suoi prodotti di bellezza realizzati a partire dai dati dei clienti partono da 130 euro al litro. Prose , un’altra startup di questo tipo, vende a partire da 90 euro al litro di prodotto. Infine Julep, una startup di cosmetici online, è passata dall’acquisizione al fallimento (e ritorno in tono minore) in appena due anni.

Cosa succederà in futuro? I mezzi per raccogliere dati e parametri personali si moltiplicheranno. Di noi si saprà molto, e molto di più: siamo destinati a infinite versioni di un prodotto, customizzate per ciascuno? O è un megatrend che non prenderà piede?

Tags: capelli
Post precedente

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Prossimo articolo

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

proposta di legge Nevada bigtech
Società

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

sessualità
Previsioni

Il futuro del sesso e della sessualità

bill gates evitare il disastro
Società

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Prossimo articolo
Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

Mobi, carrello intelligente che fa da assistente alla spesa

mappa del mondo futuro

Date un'occhiata alla mappa del mondo futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.