mercoledì, 14 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

14 Gennaio 2021

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Robotica
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem Robotics, azienda estone di robotica e sistemi autonomi, ha rivelato questa settimana che il suo veicolo da combattimento robotico di tipo X (RVC) ha superato i primi test di mobilità.

Annunciato per la prima volta nell’estate dello scorso anno, il carrarmato robotico Type-X RVC è stato progettato per supportare carri armati tradizionali e veicoli di fanteria in combattimento e, in tal modo, ridurre il rischio di mortalità per i soldati sul campo di battaglia.

Carrarmato robotico
Il carrarmato robotico Milrem Type-X

Carrarmato robotico di supporto

Il carrarmato robotico Type-X è progettato per essere adattabile. Può essere dotato di un cannone fino a 50 mm. E con un cannone fino a 30 mm, l’RCV può perfino essere paracadutato da un aereo.

Forse ti interessa anche

L’Estonia svela un carro armato robot. Un deterrente in chiave anti Russa?

Caro Asimov, ci siamo: i robot uccideranno

Assumendo i compiti e le posizioni più pericolose, dice Milrem Robotics, il Type-X agisce come un “gregario intelligente” assumendosi il rischio degli esseri umani, spiega Milrem Robotics. Asimov, le tre leggi sono sempre più a rischio.

Il Type-X fornirà una potenza di fuoco e un utilizzo tattico uguali o superiori a un’unità equipaggiata con veicoli da combattimento di fanteria. Fornisce mezzi per violare le posizioni difensive nemiche con un rischio minimo per le proprie truppe. La sostituzione di un RCV perso è puramente una sfumatura logistica.

Kuldar Väärsi, CEO di Milrem Robotics

“Funzioni intelligenti” e “Intelligenza artificiale”

Il Type-X pesa meno di 12 tonnellate e ha un’altezza ridotta di 2,2 metri. Il carrarmato robotico ha un motore posteriore, il che significa che fornisce una bassa impronta visiva e termica.

La gestione efficiente della potenza dell’RCV fornisce una capacità di terreno superiore

Milrem Robotics

“Il veicolo sarà dotato di funzioni intelligenti come follow-me, navigazione waypoint e rilevamento ostacoli con l’intelligenza artificiale che fa parte degli algoritmi”, spiega Väärsi. “Inoltre, gli sviluppatori software di Milrem Robotics hanno adottato un approccio totalmente nuovo per consentire operazioni controllate a distanza e a velocità più elevate”.

Sempre più strumenti per la moderna guerra robotica, nevvero?

Tags: Carrarmatorobot da guerra
Post precedente

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Prossimo articolo

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    85 condivisioni
    Share 34 Tweet 21
  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    77 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
Le Ultime
Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Medicina

Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali

Archivio

Prossimo articolo
lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

disturbi mentali

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.