No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

3 Gennaio 2021
in Robotica

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro
Share5Pin2Tweet3SendShare1
Tags: esoscheletriNeuroscienze

Robotica e neuroscienze sono fatte per incontrarsi: se il cervello considererà la macchina un'estensione del corpo físico, le possibilità saranno infinite.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Leggi anche:

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Leggi anche:

lingkai, robot per fare i tamponi

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Addestrando nel suo studio un paziente paraplegico con l’esoscheletro nell’ambito del progetto “Walk Again”, Il prof. Gordon Cheng (Istituto dei Sistemi Cognitivi, ICS, Germania) restò sorpreso. I pazienti riacquistavano un certo grado di controllo sul movimento delle gambe. Una sorpresa non da poco.

Era il 2016, ed era solo l’inizio. A distanza di quattro anni nessuno di quei pazienti è ancora in grado di camminare liberamente e senza aiuto, ma la strada è tracciata. La robotica può non soltanto aiutare le persone con disabilità, ma può addirittura favorire il processo di guarigione.

L’uomo ha visto in robotica e neuroscienze due punte di quello che sott’acqua potrebbe essere un unico iceberg.

Forse ti interessa anche

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Co-Limbs, due braccia in più che collaborano con noi

Per sviluppare dispositivi medici migliori, dobbiamo scavare più a fondo per capire come funziona il cervello e come tradurlo nel linguaggio della robotica.

Chiudere il circuito tra cervello e macchina

Nel loro articolo pubblicato su “Science Robotics” questo mese, Cheng e il suo collega Prof. Nicolelis, uno dei massimi esperti in neuroscienze e in particolare nell’area dell’interfaccia uomo-macchina, sostengono che serve superare alcune sfide chiave per avanzare verso la fusione di neuroscienze e robotica. Una di queste è “chiudere il circuito tra il cervello e la macchina”.

Cosa intendono con questo?

L’idea è che l’accoppiamento tra il cervello e la macchina funzionerà se il cervello penserà alla macchina come ad un’estensione del corpo.

Prendiamo la guida come esempio. Mentre guidiamo una macchina, non pensiamo costantemente alle nostre azioni, vero? Ma ancora non sappiamo come funzioni davvero.

Ebbene, la teoria dei due studiosi è che il cervello in qualche modo si adatti all’auto proprio come se fosse un’estensione del corpo. Con questa idea generale in mente, sarebbe fantastico avere un esoscheletro considerato dal cervello allo stesso modo.

Come si può ottenere questo risultato nella pratica?

L’esoscheletro che Cheng ha usato per la sua ricerca finora è in realtà solo un grosso pezzo di metallo, piuttosto ingombrante per chi lo indossa.

Servirà sviluppare un esoscheletro “morbido”, qualcosa da indossare semplicemente come un capo di abbigliamento che possa sia percepire le intenzioni di movimento dell’utente sia fornire un feedback istantaneo.

I recenti progressi nelle interfacce cervello-macchina consentirebbero l’adattamento senza soluzione di continuità di tali esoscheletri alle esigenze dei singoli utenti. Dati i recenti progressi tecnologici e una migliore comprensione di come decodificare l’attività cerebrale momentanea dell’utente, i tempi sono maturi per la loro integrazione in soluzioni più centrate sull’uomo o, meglio, centrate sul cervello.

Che altro mancherebbe ancora? Un modello funzionale più realistico per entrambe le discipline.

Per abbassare la soglia della robotica e favorirne l’utilizzo nelle neuroscienze, servono dunque robot più vicini alla struttura e al comportamento umano. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di modelli funzionali più realistici, il che significa che i robot dovrebbero essere in grado di imitare le caratteristiche umane.

Alcuni robot “morbidi” provvisti di “pelle” in grado di fornire feedback più simili a quelli umani

Prendiamo l’esempio di robot umanoidi azionati da muscoli artificiali, o provvisti di “pelle”, come quelli che Cheng sperimenta da anni. Questa costruzione naturale che imita i muscoli invece della tradizionale attivazione motorizzata fornirebbe ai neuroscienziati un modello più realistico per i loro studi.

È uno dei tantissimi possibili esempi di situazioni vantaggiose per tutti, che faciliteranno una migliore cooperazione tra neuroscienze e robotica in futuro.

Neuroscienze e robotica: una task force

Cheng e Nicolelis non sono soli nella missione di superare queste sfide. In Germania un programma chiamato Elite Graduate in Neuroengineering, primo e unico nel suo genere, combina neuroscienze sperimentali e teoriche con una formazione approfondita in ingegneria, e riunisce i migliori studenti nel campo.

La formazione alla versatilità sarà un fattore cruciale. Combinare le due discipline della robotica e delle neuroscienze è un esercizio difficile, per questo serve insegnare agli studenti a pensare in modo più ampio e trasversale, per trovare soluzioni inimmaginabili.

Il futuro parte da una nuova comunità scientifica e da una nuova cultura nel campo dell’ingegneria e della robotica.

Ecco dove si incontrano sott’acqua robotica e neuroscienze, le due punte dello stesso iceberg.

Nell’istruzione.

Riferimenti: Gordon Cheng, Stefan K. Ehrlich, Mikhail Lebedev, Miguel A. L. Nicolelis. Science Robotics, 2020; 5 (49): eabd1911 DOI: 10.1126 / scirobotics.abd1911

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7249 condivisioni
    Share 6114 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    246 condivisioni
    Share 98 Tweet 62
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    334 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Prossimo articolo
Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Pat Brown:"la tecnologia alimentare sostituirà l'uso di animali entro il 2035"

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.