No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Gennaio 2021
in Medicina, Previsioni

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021
Share10Pin12Tweet7SendShare2
Tags: salute digitaleSmart pill

La salute digitale ha fatto un salto di almeno 5 anni con la pandemia. Ecco le soluzioni e le tecnologie abbozzate nel 2020: dal 2021 in poi faranno boom o flop?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
9 minuti di lettura

Le ultime

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Leggi anche:

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Forse ti interessa anche

Pillole elettroniche e privacy: tempo di preoccuparsi

Finalmente il 2020 è alle nostre spalle. Il 2021 ha tante potenzialità anche nel campo della salute digitale. Elementi emersi (o sottovalutati) anche lo scorso anno, che torneranno utili o saranno abbandonati in questo.

Ecco alcuni trend sulla salute digitale che possono fare il botto (in senso positivo o negativo) nel 2021.

1 Proteus ha fallito, ma le Smart pill no

Nel 2017, la Proteus Digital Health fece notizia per aver sviluppato la prima smart pill al mondo approvata dalla FDA. E nel 2019 l’azienda aveva raggiunto una valutazione di 1,5 miliardi di dollari. Nel 2020, come un fulmine a ciel sereno, bancarotta e fallimento.

Cattiva gestione e costi eccessivi per questo prodotto che abbinava pillole “intelligenti” a un sensore che ne verificava l’assorbimento. Ingoiavi una capsula e controllavi che arrivasse a destinazione e distribuisse correttamente i suoi principi attivi. Un presidio di salute digitale per la cura dei disturbi mentali.

Ability MyCite, il prodotto smart pill che Proteus (ora fallita) aveva sviluppato

Tuttavia, la caduta di un’azienda non significa necessariamente la caduta di questa tecnologia che appena 4 anni fa sembrava uscita dalla fantascienza. Le digital pill continuano a proporsi fortemente, e ad essere sviluppate in tutto il mondo. Altre società di salute digitale come etectRx e Infármate stanno lavorando a proprie smart pill. Ci vorrà un po’ più di attenzione, ma quest’anno la tecnologia potrebbe decollare.

2 Il tracciamento digitale dei contatti Covid è stato un flop

La nostra app Immuni

Con il rapido tasso di trasmissione di COVID-19, i governi di tutto il mondo si sono rivolti alla tecnologia di salute digitale per ottenere assistenza. Questa assistenza è arrivata sotto forma di app di tracciamento dei contatti. Una volta scaricata, questa era la possibilità, avrebbe aiutato i funzionari sanitari a determinare chi è stato nelle immediate vicinanze di una persona infetta.

L’app di tracciamento contatti dello stato di New York

Certo, l’uso di queste app comportava un rischio per la privacy e la sicurezza dei dati. In Corea del Sud, ad esempio, l’app ha messo a nudo per errore dati sensibili dei cittadini. Anche le app di tracciamento dei contatti utilizzate nel Regno Unito e in Qatar hanno mostrato vulnerabilità. In Italia, la nostra app Immuni non è mai decollata del tutto.

Milioni di euro investiti in questa soluzione di salute digitale non hanno fruttato granché. Il tasso di adozione è rimasto basso. Ad esempio, a New York solo il 5% circa della popolazione ha scaricato l’app di localizzazione dei contatti COVID Alert NY. I ricercatori dell’Università di Oxford stimano che circa il 60% della popolazione dovrebbe utilizzare queste app affinché siano efficaci. 

La realtà mostra che non siamo pronti per queste app di salute digitale contro il Covid. Nel 2021 ci riproveremo?

3 Gli investimenti nella salute digitale fioriscono

Il 2020 è stato l’anno degli investimenti nella salute digitale. Nel 2016, la spesa mondiale era di 23 miliardi di euro. Nel 2019 era di 119 miliardi. Nel 2027 sarà di 890 miliardi, con un incremento annuale di circa il 27%. Fate un po’ voi.

Inutile dire che questa spinta agli investimenti che l’industria della salute digitale ha ricevuto è stata ulteriormente accelerata dalla pandemia. I prossimi investimenti di rilievo? Saranno diretti alle aziende che offrono servizi sanitari on demand e teleassistenza.

4 Gli eventi virtuali hanno sostituito quelli di persona

Un webinar sulla salute digitale

Ogni anno, prima del Covid, si tenevano migliaia di conferenze mediche in presenza. La necessità di limitare i contatti fisici ha costretto a posticipare o annullare gli eventi medici di persona nel 2020. Questa battuta d’arresto ha dato agli eventi medici l’opportunità di adattarsi ai tempi, superare l’età del PowerPoint e passare al digitale.

Se ben realizzati, gli eventi virtuali non offrono solo un’alternativa agli eventi fisici, ma possono essere ancora più utili. Dare più informazioni, in modo più efficace. Una realtà da conservare anche dopo, per dare agli eventi fisici la palma del “team building” e della socialità, lasciando a quelli virtuali la capacità di informare a distanza, rapidamente, completamente.

5 La telemedicina è diventata mainstream

I lockdown e la necessità di praticare il distanziamento sociale pur continuando a fornire l’accesso all’assistenza sanitaria hanno catapultato la telemedicina verso orizzonti impensabili nel 2019.

Prima della crisi della sanità pubblica COVID-19, l’ 82% dei consumatori non utilizzava servizi di telemedicina. Con lo scoppio della pandemia, l’uso di alcuni servizi è aumentato di un incredibile 158%. L’adozione ha dimostrato che le visite ospedaliere fisiche non necessarie sono evitabili e la telemedicina può fungere da ponte per questo scopo.

6 La salute digitale sta assumendo una forma globalizzata

Nell’ambito della definizione di salute digitale viene spesso sottolineata la democratizzazione dell’assistenza sanitaria. Le aziende che offrono servizi di salute digitale di qualità, dai fitness tracker ai test del microbioma a casa, possono raggiungere pazienti e consumatori ovunque si trovino. La pandemia COVID-19 ha contribuito a chiarire anche questo punto.

I pazienti di mezzo mondo si sono rivolti in massa a soluzioni di salute digitale, anche se l’azienda fornitrice era in un altro paese o continente. I malati di cancro hanno continuato il loro trattamento grazie alla telemedicina . La domanda di app per il benessere e di dispositivi indossabili per il fitness è aumentata. Anche gli anziani hanno abbracciato la tecnologia sanitaria durante la pandemia. 

Questa tendenza è destinata a continuare, il treno ormai è partito. Serviranno però normative rigorose per garantire che sia offerta la qualità sia nella prestazione del servizio che nella protezione dei dati.

7 Non tutte le tecnologie di salute digitale arrivano sul mercato

Anche se gli investimenti in salute digitale hanno ricevuto un enorme impulso e tecnologie come la telemedicina e le app per il benessere sono diventate comuni nel 2020, non tutte le tecnologie sono arrivate sul mercato lo scorso anno. 

C’è una soluzione promettente in particolare che aspettiamo da qualche anno ormai: gessi stampati in 3D. Superano le prestazioni del gesso tradizionale. E lo fanno in molti modi: sono adattati su misura, impermeabili, facilmente rimovibili e prevengono persino infezioni e atrofia muscolare. Tuttavia, sono calchi ancora poco visti nella pratica comune.

Questa scarsa adozione è attribuibile a diverse cause. Prime fra tutte la lentezza nella produzione e il costo: un gesso stampato in 3D costa circa 100 euro. 

La pandemia ha accelerato la richiesta di stampanti 3D negli ospedali, per provvedere alla creazione interna di pezzi di ricambio. La loro diffusione può far diventare più comuni anche i calchi stampati in 3D. Ci sono anche aziende come Xkelet e CastPrint che spingono avanti la soluzione nella speranza di affermarsi. Il futuro, comunque, è un passo ancora più in là con gusci “biomorfici” che imitano la natura e non immobilizzato gli arti (qui ho parlato di SCALED, un fantastico progetto di tutore dinamico).

8 L’era dei pazienti “smartwatch” richiede un cambiamento culturale

Quando qualcuno si presenta in ospedale perché il suo smartwatch gli presenta dati cardiaci sballati, è un paziente in più. Se poi la lettura dello smartwatch o del tracker si rivela anche un falso positivo, il caos è servito, e il sistema sanitario è inutilmente sovraccaricato.

Il boom dei dispositivi che tracciano le nostre condizioni di salute e i nostri parametri vitali presenta grandi opportunità e problemi da prevenire.

Serve una trasformazione culturale. Di pari passo con l’adozione di questi strumenti, tutti gli attori in scena (dai politici ai medici, passando per i pazienti e le aziende produttrici) dovranno cambiare mentalità.

Anzitutto servono standard più omogenei. Serve poi considerare che questi dispositivi di salute digitale richiedono una piccola curva di apprendimento. Serve formare pazienti e medici all’uso e alla consultazione di questi strumenti.

Serve poi predisporre canali di monitoraggio e di intervento specifici.

Insomma, di lavoro ce n’è. In questo senso, il 2021 non vedrà rivoluzioni.

Se sapremo sfruttare bene quest’anno, però, faremo un passo nella giusta direzione di una salute digitale sempre più utile e diffusa.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    251 condivisioni
    Share 100 Tweet 63
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7254 condivisioni
    Share 6116 Tweet 474
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    336 condivisioni
    Share 134 Tweet 84

Le ultime

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Prossimo articolo
Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.