No Result
View All Result
sabato, 9 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

9 Gennaio 2021
in Comunicazione

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump
SharePinTweetSendShare
Tags: Donald TrumpsocialSocial network

La messa al bando di Donald Trump dai social media è l'ultimo atto di una fase storica, ed il pericoloso primo atto di un futuro distopico. Che possiamo evitare tornando ciò che siamo: Oloni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
7 minuti di lettura

Le ultime

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Leggi anche:

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

person holding brown wooden love letter

Il 2020 per neuroscienze, longevità e AI, e l’anno che verrà

Leggi anche:

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

La battaglia infuria veloce, e la sensazione è che presto si arriverà ad un punto di non ritorno.

Ieri Twitter si è unita a Facebook e ad altri social media per sospendere definitivamente l’account del presidente uscente Donald Trump.

Il lungo prologo lo conosciamo bene: gli echi di guerra civile risuonati per anni, la delegittimazione dell’avversario, la polarizzazione della popolazione, l’assalto alle istituzioni, la direzione “sovranazionale” dei social media. Sono ore da resa dei conti, con operazioni a metà strada tra la tutela della sicurezza e la damnatio memoriae.

Forse ti interessa anche

Perché Facebook è morto, ma ancora non lo sa

TikTok cresce ancora, conquistando millennial ed influencer di Instagram

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

Bluesky: il CEO di Twitter Jack Dorsey ha un piano per il social del futuro

I social media, outsider politici nel 2008 ai tempi del primo Obama, 12 anni dopo sono diventati giudici e decisori di vittorie e sconfitte. I Social media hanno sottolineato il loro ruolo fondamentale in uno dei periodi più tumultuosi della storia moderna. Se questo sembra strano e insolito, è perché non ci sono precedenti storici, né nei media né in questa gestione mediatica di una Presidenza.

“Mai successo prima”, dice Margaret O’Mara, storica specializzata in storia della tecnologia e della politica, autrice e docente dell’Università di Washington.

Piazzisti e piazze

Margaret O’Mara

“Ciò che un presidente dice e fa ha sempre avuto risonanza, perché è sempre stato degno di nota”, dice la O’Mara, . “Specie quando la presidenza è cresciuta fino a diventare il lavoro più importante del pianeta e gli USA sono diventati una superpotenza militare ed economica, ciò che il presidente dice è stato sempre diffuso con un’ampia eco”.

Ora, se Trump è stato di certo un presidente del tutto sui generis (con un epilogo tragico e pericoloso), va detto che anche le piattaforme di social media si sono ritrovate in un ruolo per il quale non sono state ben progettate.

Sono diventate piazze politiche, ma non erano progettate per esserlo. I Social media, lo sanno anche i sassi, sono progettati per vendere annunci su Internet.

Speranze disattese

Tutti ricordiamo quella sorta di ottimismo che ci ha preso quando abbiamo scoperto che un luogo virtuale avrebbe potuto metterci e rimetterci in contatto con tutti i nostri affetti.

Uno strumento di confronto, di dialogo, di democrazia, capace di unire le persone.

Sebbene le piattaforme di social media possano ancora essere una forza unificante, questa tecnologia ha mostrato tutte le potenzialità di piattaforma per produrre e promuovere atti violenti, o insurrezioni, o conseguenze di una realtà alternativa e manipolata.

Lo dimostrano ampiamente gli eventi della scorsa settimana, ma pure le tante “dirette” dei singoli assassini seriali e mitomani.

In tanti casi, il ruolo dei social media è stato di arma, di tramite. I Social media hanno colpe in quello che è successo in tali casi. Hanno senza dubbio contribuito alla distorsione che ha prodotto queste conseguenze.

Un feed come quello di Facebook (ma vale anche per altre piattaforme) è perfetto per vendere annunci. È un modello di business straordinario, sorprendente. È però un pessimo modo per ottenere lo spettro completo di ciò che accade nel mondo.

Per problemi strutturali, in sintesi, i social media disinformano. Confondono. Deformano. E ora rischiano di aver deformato anche la società che ospitano quotidianamente. L’accusa lanciata agli “odiatori del web” è sterile come quella lanciata a tori in un’arena, incattiviti e poi criminalizzati ed abbattuti.

Social media: cosa succederà adesso?

La situazione è paradossale. I Social media oggi puntano a “recuperare” terreno dopo aver favorito la polarizzazione della società e la diffusione di fake news e messaggi di odio. Con la stessa forza dirompente oggi diventano (loro malgrado?) ministeri sovranazionali di verità e sicurezza. Decidono di censurare, e di cancellare.

Un effetto domino che rischia di ribaltare la forma delle cose: in pochi giorni, a cascata, già oggi assistiamo a conseguenze previste solo tra qualche tempo.

In estrema sintesi, ed è solo una delle deviazioni cui assisto: i social media cacciano o cancellano le persone (Trump di fatto è stato bannato da Facebook, Twitter, Twitch, TikTok e altri). Le persone vanno su altri social media (ad esempio Parler). Le aziende cacciano o cancellano interi social media (Apple Store e Google Store tolgono Parler dalle loro app). Guerra totale.

Anche senza avere precedenti di ciò che è accaduto, la storia fornisce alcuni indizi su ciò che potrebbe accadere dopo.

Perché una regola serve

Il settore tecnologico è fiorito in un ambiente di deregolamentazione, ma il passato mostra che può esserci anche un ruolo costruttivo per la regolamentazione.

Ruolo dei social
Photo by Austin Distel on Unsplash

Un futuro possibile è già scritto, con tutte le sue conseguenze. Ci dice che i grandi social generalisti perderanno terreno, che ci saranno più social frammentati per interesse, forse per fede politica, e che un giorno un social potrebbe essere chiuso per terrorismo.

Prima che questo accada, però, si può scrivere un futuro diverso, definendo ab origine un ruolo per i social. È possibile riprogettarli in modo etico?

In un sistema che premia il profitto e non i valori, come si può impedire a un’azienda che vende attenzione di generare dipendenza patologica nei suoi “clienti”?

Se il social punta a darmi solo ciò che voglio sentire, mi creerà danni enormi. Se punta a impormi ciò che debbo sentire o peggio dire, ancora peggio.

Nosedive, Black Mirror, terza serie, episodio 1.

È escluso che un imprenditore qualsiasi si erga a decisore di ciò che si può o non si può fare o dire. Escluso in modo assoluto. È escluso anche che questo imprenditore debba assumersi la responsabilità del fatto che usando i suoi strumenti qualcuno possa evocare violenza.

Nelle rivoluzioni “verdi” tanto osannate, o nelle rivolte in Ucraina e Turchia, si condannava la censura di regime dei social media e sui social media. Lo stesso regime, poi, aveva vita facile controllando i media monodirezionali.

È chiaro che al potere faccia comodo poter parlare senza essere smentito. Così come è chiaro che alla democrazia faccia bene il pluralismo.

Etica e legge come soluzione. Divieto di concentrazione delle piattaforme di social media, e responsabilità individuale sui contenuti.

Blockchain, ultima speme dei social media?

Democratizzare iI Social media, dunque. Non facile, considerato il sistema nel quale i limiti civili e gli interventi statali sono percepiti come espropri ingiusti.

Una soluzione sarebbe quella di favorire l’avanzamento dei social media basati sulla blockchain. Social media che offrirebbero benefici e opportunità da una decentralizzazione della gestione dei contenuti e degli scambi di informazioni.

Sarebbe la fine dell’utente considerato come un prodotto. E potrebbe tutelare sia la libertà di parola che la sicurezza. Social media nei quali tutti sarebbero rappresentati in modo più simile alla realtà: come Oloni, per usare un termine coniato nel 1967.

La parola “Olone” è stata introdotta dall’autore e giornalista ungherese Arthur Koestler nel libro del 1967 Ghost in the Machine . Secondo Koestler, un Olone è qualcosa che ha integrità e identità di per sé, e quindi è un sistema autonomo e autoregolante; ma allo stesso tempo fa parte di un sistema più ampio. Esattamente come siamo noi esseri umani: particelle singole, ma anche un tutto unico.

Niente social media come Grande Fratello Censore, niente fabbrica di attenzione. Diversamente, quello che oggi ci sembra assurdo e irripetibile sarà solo l’inizio: una dittatura distopica basata sulla valutazione sociale.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7084 condivisioni
    Share 6048 Tweet 432
  • Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1171 condivisioni
    Share 468 Tweet 293

Le ultime

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.