No Result
View All Result
venerdì, 1 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Gennaio 2021
in Ambiente, Trasporti

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano
SharePinTweetSendShare
Tags: BiometanoTram

In una strategia che punta alla diversificazione delle fonti alternative, lo UK dal 2021 mira a realizzare tram a biometano per collegare i piccoli, e un giorno anche i grandi centri urbani.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Leggi anche:

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

Leggi anche:

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Gli sviluppatori del BioUltra vogliono sostituire i tram e i treni urbani con il loro design più ecologico, che funziona con una alimentazione a biometano.

La ricerca sta anche valutando quali piccole tratte strategiche possano essere utilizzate come terreno di sperimentazione per questo tipo di tram a biometano. Una delle maggiori opportunità è quella di collegare con questo sistema i piccoli centri urbani.

Un carburante dai rifiuti

Il biometano è un derivato da diversi prodotti di scarto. Tra questi, residui di colture agricole, fanghi di depurazione, letame animale e rifiuti alimentari. Tutti vengono scomposti dai batteri per produrre il gas.

Forse ti interessa anche

Passerella, lo storico tram milanese in versione post Covid-19

I suoi sostenitori affermano che il carbonio rilasciato nell’atmosfera dalla combustione del biometano sarebbe stato comunque emesso dalla decomposizione naturale dei suoi componenti, mentre la combustione di gas naturale o altri combustibili fossili aggiunge carbonio al sistema.

Ultra Light Rail Partners, la società dietro il treno, ha ricevuto una sovvenzione di 60.000 sterline dal Fondo per l’innovazione sostenibile del governo inglese.

I prossimi passi del tram a biometano

Ora l’azienda sta progettando di sviluppare un vagone ferroviario in grado di trasportare 120 passeggeri, con particolare attenzione alla sicurezza del Covid-19.

Saranno incluse luci ultraviolette e flusso d’aria fortemente filtrato, secondo una dichiarazione della Camera di Commercio.

Prospettive tangibili dal biometano

Beverley Nielsen, presidente di Ultra Light Rail Partners, dichiara: “Questo è davvero un atto di fiducia nella nostra attività. Da tempo è focalizzata sulla fornitura di vagoni ferroviari leggeri e convenienti come un’alternativa comoda, moderna, affidabile e sicura al viaggio in automobile.

Vogliamo essere in grado di offrire questa opzione di tram a biometano alle città più grandi e più piccole del Regno Unito in modo che possano realisticamente portare i veicoli inquinanti fuori dalle loro città e dai centri urbani migliorando la qualità della vita per tutti.”

Un recente monitoraggio recente dall’ente Sustainability West Midlands ha rilevato che la riduzione dei livelli di un solo inquinante, PM2,5, del 50% eviterebbe fino a 952 morti l’anno nelle sole Midlands occidentali inglesi.

E da noi?

L’iniziativa italiana per finanziare il biometano produce risultati anche in Italia, anche grazie al decreto biometano bis del 2018. Diversi impianti già partiti e buone prospettive. Il sistema incentivante ha un bilancio indicativo di 4,7 miliardi di euro e si applica a tutti nuovi impianti per la produzione di biometano e biocarburanti ottenuti da rifiuti, residui agricoli e alghe. Abbiamo altri due anni di tempo per fare il massimo possibile, i fondi attuali vanno agli impianti a biometano che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2022.

Vale la pena di esplorare, senza pregiudizi, la possibilità di usare un ventaglio più ampio di soluzioni energetiche per bypassare i carburanti fossili.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    263 condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    382 condivisioni
    Share 152 Tweet 95
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    139 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.