Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

In una strategia che punta alla diversificazione delle fonti alternative, lo UK dal 2021 mira a realizzare tram a biometano per collegare i piccoli, e un giorno anche i grandi centri urbani.

1 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare5ShareShare3

READ IN:

Gli sviluppatori del BioUltra vogliono sostituire i tram e i treni urbani con il loro design più ecologico, che funziona con una alimentazione a biometano.

La ricerca sta anche valutando quali piccole tratte strategiche possano essere utilizzate come terreno di sperimentazione per questo tipo di tram a biometano. Una delle maggiori opportunità è quella di collegare con questo sistema i piccoli centri urbani.

Un carburante dai rifiuti

Biometano

Il biometano è un derivato da diversi prodotti di scarto. Tra questi, residui di colture agricole, fanghi di depurazione, letame animale e rifiuti alimentari. Tutti vengono scomposti dai batteri per produrre il gas.

I suoi sostenitori affermano che il carbonio rilasciato nell'atmosfera dalla combustione del biometano sarebbe stato comunque emesso dalla decomposizione naturale dei suoi componenti, mentre la combustione di gas naturale o altri combustibili fossili aggiunge carbonio al sistema.

Ultra Light Rail Partners, la società dietro il treno, ha ricevuto una sovvenzione di 60.000 sterline dal Fondo per l'innovazione sostenibile del governo inglese.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Passerella, lo storico tram milanese in versione post Covid-19

I prossimi passi del tram a biometano

Ora l'azienda sta progettando di sviluppare un vagone ferroviario in grado di trasportare 120 passeggeri, con particolare attenzione alla sicurezza del Covid-19.

Saranno incluse luci ultraviolette e flusso d'aria fortemente filtrato, secondo una dichiarazione della Camera di Commercio.

Prospettive tangibili dal biometano

Beverley Nielsen, presidente di Ultra Light Rail Partners, dichiara: "Questo è davvero un atto di fiducia nella nostra attività. Da tempo è focalizzata sulla fornitura di vagoni ferroviari leggeri e convenienti come un'alternativa comoda, moderna, affidabile e sicura al viaggio in automobile.

Vogliamo essere in grado di offrire questa opzione di tram a biometano alle città più grandi e più piccole del Regno Unito in modo che possano realisticamente portare i veicoli inquinanti fuori dalle loro città e dai centri urbani migliorando la qualità della vita per tutti."

Un recente monitoraggio recente dall'ente Sustainability West Midlands ha rilevato che la riduzione dei livelli di un solo inquinante, PM2,5, del 50% eviterebbe fino a 952 morti l'anno nelle sole Midlands occidentali inglesi.

E da noi?

L'iniziativa italiana per finanziare il biometano produce risultati anche in Italia, anche grazie al decreto biometano bis del 2018. Diversi impianti già partiti e buone prospettive. Il sistema incentivante ha un bilancio indicativo di 4,7 miliardi di euro e si applica a tutti nuovi impianti per la produzione di biometano e biocarburanti ottenuti da rifiuti, residui agricoli e alghe. Abbiamo altri due anni di tempo per fare il massimo possibile, i fondi attuali vanno agli impianti a biometano che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2022.

Vale la pena di esplorare, senza pregiudizi, la possibilità di usare un ventaglio più ampio di soluzioni energetiche per bypassare i carburanti fossili.

Tags: BiometanoTram

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+