FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Ho sbirciato in anticipo il libro di Bill Gates che racconta la sua ricetta per evitare il disastro globale. Ecco cosa ci ho trovato.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share94Pin25Tweet59SendShare17ShareShare12
bill gates evitare il disastro
15 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Nel suo nuovo libro “Clima – Come evitare un disastro climatico“, Bill Gates espone ciò che sarà veramente necessario per eliminare le emissioni di gas serra che determinano il cambiamento climatico.

Il cofondatore di Microsoft & un mucchio di altre cose ha una tesi: avremo bisogno di numerose scoperte energetiche, dice, per ripulire il mondo. La maggior parte del libro esamina queste tecnologie necessarie per evitare un disastro e abbattere le emissioni in settori “difficili”: su tutti siderurgia, edilizia e agricoltura.

Gates sottolinea che l’innovazione renderà più semplice ed economico per ogni nazione ridurre o prevenire le emission per evitare un disastro. I capitoli finali del libro (che è in uscita il 23 febbraio 2021) presentano un lungo elenco di modi in cui le nazioni potrebbero accelerare il cambiamento. Standard per elettricità pulita, carbon tax, combustibili puliti, fondi per ricerca e sviluppo. Molti fondi: per Gates, vanno quintuplicati.

Gates si descrive come un ottimista, ma io non saprei se confermare questa sua idea di sé. Afferma costantemente che possiamo sviluppare la tecnologia necessaria ed evitare un disastro, ma non traspare una fiducia incrollabile sul fatto che ce la faremo.

Forse ti interessa anche

Riunioni di lavoro, Bill Gates: ‘3 anni e gran parte di loro sarà in metaverso’

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Il futuro è fungino: perché la “megascienza” della micologia è in crescita

Immortalità cibernetica: il futuro transumano è più vicino di quanto pensi

Bill e il destino del mondo

Bill Gates libro Clima - come evitare un disastro

Gates investe personalmente o tramite Breakthrough Energy Ventures in molte delle società che menziona nel libro. Tra queste, ci sono Beyond Meats, Pivot Bio, Carbon Engineering, Impossible Foods, Memphis Meats ed altro. Aldilà degli interessi, comunque, sembra emergere una convinta intenzione di trovare un anello di congiunzione tra l’innovazione, un reame in gran parte ormai dei privati, e la politica.

“Se possiamo parlare di innovazione senza coinvolgermi nelle questioni politiche,” dice “io lo preferisco sempre. È più naturale per me sostenere approcci. più scientifici. Ma in questo decennio riconosco che per avere l’impatto che vogliamo ed evitare un disastro dovremo lavorare molto intensamente insieme ai governi”.

Il mio punto di vista ingenuo all’inizio era stato “Ehi, creerò solo un vaccino contro la malaria e gli altri penseranno a distribuirlo”. Chiaramente non era una buona idea. Per molte malattie, incluse diarrea e polmonite, c’erano già dei vaccini. La sfida più grande era politica, non scientifica: ottenere prezzi migliori, raccogliere fondi, raggiungere la maggiore copertura.

Bill Gates

L’importanza della politica

la politica per evitare il disastro

Non c’è dubbio che la politica abbia un’importanza enorme. Prendiamo cose come l’acciaio pulito: non ha vantaggi economici. Non esiste una domanda di mercato per l’acciaio pulito. Anche piccole tasse sul carbonio non sono sufficienti per ottenere acciaio pulito. Serve una mega tassa sul carbonio da circa 250 euro a tonnellata. Con i fondi raccolti, poi, serve scegliere le aziende giuste e sostenerle perchè producano la trasformazione che ci serve.

Ci sarà sempre più interazione tra politica e innovazione. Non c’è alternativa, specie se serve a evitare un disastro come quello provocato dal surriscaldamento climatico. Ed è su questo che Gates mostra un laconico realismo.

Mantenere il surriscaldamento globale sotto la soglia dei 2°C in più? Sarebbe praticamente il caso migliore. Dovremmo essere molto fortunati, e ci vorrebbe un impegno incredibile di molti, molti paesi. Che vada meglio di così non è realistico. E forse neanche un aumento di appena 2° C è realistico. Per limitare i danni serve uno sforzo enorme e altri percorsi energetici oltre quello che porta a produrre sempre più batterie. Servono ad esempio fissione e fusione nucleare per avere fonti affidabili di elettricità.

Bill Gates

La sfida mondiale del cibo

carne sintetica bill gates contro il disastro

Il libro di Gates copre un’ampia gamma di settori difficili da risolvere. Il più difficile di tutti (ve lo sareste aspettato?) è il cibo. Difficoltà gigantesche, e siamo solo all’inizio. Dobbiamo trovare sistemi che abbattano totalmente le emissioni da agricoltura e allevamento. Una cosa enorme.

Tra le aziende nel portafoglio del magnate ne ho citata una prima, la Pivot Bio. Pivot Bio punta a ridurre in modo significativo il fertilizzante necessario in agricoltura. Due strade, entrambe ambiziose: migliorare la fotosintesi e migliorare la conversione dell’azoto nel terreno.

La situazione attuale? Molte soluzioni puntano a far mangiare agli animali prodotti che riducano le loro emissioni di metano per evitare il disastro climatico. Ma è probabile che non ci portino lontano, perchè i batteri che producono metano servono agli animali per digerire, non li si può abbattere. Per questo è probabile che l’unica possibilità per i paesi più sviluppati potrebbe essere quella di puntare su alternative proteiche e sintetiche.

La carne sintetica è attualmente poco economica, e non è detto che lo diventi in tempi brevi. Altri approcci su base vegetale come quelli di Impossible Foods e Beyond Meat sono invece molto competitivi. Oggi la carne “alternativa” non arriva all’1% di quella totale, ma è in crescita. Il portafoglio di Gates (Breakthrough Energy, il gruppo di aziende che sostiene) ha 4 diversi investimenti in questo ramo.

Lo so, sono impopolare, ma lo dico spesso: non possiamo avere più mucche. Non credo che gli 80 paesi più poveri mangeranno carne sintetica, ma penso che per evitare il disastro tutti i paesi ricchi dovrebbero passare al manzo sintetico al 100%. La motivazione e le leggi possono spostare completamente la domanda di cibo.

Bill Gates

Ripulire l’aria per evitare il disastro

rimuovere la CO2 per evitare il disastro

Nel libro, Gates parla molto dell’importanza delle tecnologie di rimozione del carbonio, come la cattura diretta dell’aria. Tra gli altri investimenti fatti, il creatore di Microsoft annovera Climeworks, una società svizzera che rimuove l’anidride carbonica dall’aria e la immagazzina permanentemente sottoterra.

Gates non crede all’approccio “compensativo” di piantare in un luogo X gli alberi per compensare quelli tagliati nel luogo Y ed evitare il disastro climatico, ma è convinto che serva intervenire su più fronti. “Penso sia sbagliata,” dice, “l’idea che ci siano tutti questi posti con buon terreno e buona acqua, e solo accidentalmente, gli alberi non siano cresciuti lì.” Sostiene, in altri termini, che molte di queste foreste “compensative” non dureranno per migliaia di anni, né per il tempo necessario a rimettere in sesto le cose.

In sintesi

Tralascio altri elementi del libro per non passare dallo sguardo generale allo spoiler. Se vi interessa la visione del mondo di questo tizio che pian piano sta “ficcando il naso” in tutte le cose che potrebbero far parte del nostro futuro, leggete pure da voi il resto.

Quello che posso dire per sintetizzare la ricetta di Bill Gates contro il disastro è che secondo lui il futuro non è “compensativo”. O almeno non soltanto compensativo. Impiegare tutte le nostre risorse di tempo e denaro solo per tappare un “buco” fatto dall’attività umana negli ultimi due secoli non ci salverà, dice. Serve in parte curare alcune ferite innegabili (su tutte, emissioni e microplastiche, una piaga incredibile). In gran parte, però, serve indirizzare tutta l’attività umana verso abitudini e comportamenti totalmente nuovi.

Crescere, come un girasole, mettendoci nella direzione del sole e della natura. Costruendo con acciaio pulito, con cemento pulito. Non aggredire il pianeta con allevamenti intensivi, e non stravolgere la biologia degli animali per far loro produrre meglio, e di più. O per ricavarne carne più buona e nutriente.

La scienza, pur essendo una disciplina rigorosa, ha le sue vie misteriose. Dire che può o non può fare qualcosa è folle: perchè in molti casi ha fatto cose che nessuno avrebbe previsto. Affidarsi a lei è una buona scelta, dunque. Ma lo si può fare solo in due modi: investendo denaro e modificando la politica in senso ambientale.

Diversamente, sarà il disastro: e Bill Gates ha voce in capitolo, conosce bene i sistemi che crashano :D

Tags: Bill GatesDisastriLibrirecensioni
Post precedente

Il Pentagono: “testati rottami di UFO”. Sarebbero alle origini del Nitinol

Prossimo Post

La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Arriva AirSelfie, il drone che ti fa le foto dall’alto
    Energia

    Arriva AirSelfie, il drone che ti fa le foto dall’alto

    Dai #selfie stick ai droni. La mania dei selfie, o per meglio dire dell'autoscatto, è ormai stata sdoganata, e la...

    Read more
    Scalite, la pietra ottenuta da squame di pesce

    Scalite, la pietra ottenuta da squame di pesce

    Notpla, la startup del packaging di “plastica commestibile” a base di alghe

    Notpla, la startup del packaging di “plastica commestibile” a base di alghe

    L’ultima ricerca afferma che l’incubazione del coronavirus è di 5,1 giorni

    L’ultima ricerca afferma che l’incubazione del coronavirus è di 5,1 giorni

    reattore al torio

    La Cina pronta a testare un reattore nucleare al Torio

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+