Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

Abbiamo visto GAN generare volti, finte biografie, canzoni. Ora generano anche genoma artificiale, perlopiù indistinguibile da quello reale.

5 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share23Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
genoma artificiale

READ IN:

Tra nuovi algoritmi e progressi informatici ora le macchine possono apprendere modelli sempre più complessi. Arrivano a generare dati sintetici di alta qualità come immagini fotorealistiche, e persino curriculum di esseri umani immaginari.

Ora uno studio pubblicato sulla rivista internazionale PLOS Genetics mostra l'uso avanzato del machine learning sui dati biometrici. Dalle biobanche esistenti, il sistema genera interi blocchi di genoma umano che non appartiene a esseri umani reali ma ha le caratteristiche di un genoma reale.

Bypassare il problema della privacy

"I database genomici esistenti sono una risorsa inestimabile per la ricerca biomedica," dice Burak Yelmen, primo autore dello studio e Junior Research Fellow of Modern Population Genetics presso l'Università di Tartu. "Il problema è che non sono pubblicamente accessibili o protetti da procedure di applicazione lunghe ed estenuanti a causa di valide preoccupazioni etiche. Questo crea una barriera scientifica importante per i ricercatori. Un Genoma generato da macchine, un "genoma artificiale", può aiutarci a superare il problema all'interno di un quadro etico sicuro".

Un cromosoma emerge dal rumore digitale casuale. Credito: Burak Yelmen

Il team pluridisciplinare ha eseguito più analisi per valutare la qualità del genoma generato dal machine learning rispetto a quello reale. "Sorprendentemente, questo genoma imita le complessità che possiamo osservare all'interno di popolazioni umane reali e, per la maggior parte delle proprietà, non sono distinguibili dagli altri genomi della biobanca usata per addestrare il nostro algoritmo. Tranne per un dettaglio: non appartengono a nessun donatore di geni", ha affermato il dott. Luca Pagani, uno degli autori senior dello studio e borsista Mobilitas Pluss.

Un Genoma generato da macchine, un "genoma artificiale", può aiutarci a superare il problema all'interno di un quadro etico sicuro

Burak Yelmen
genoma artificiale
Una macchina generatore forma un rumore casuale mentre una macchina discriminatrice testa i dati generati su un database di dati reali disponibili. Una volta completato il processo, l'algoritmo genererà dati artificiali che assomigliano a quelli reali, ma in realtà sono completamente nuovi. Credito: Yelmen et al. 2021

È genoma davvero originale o una copia "sputata"?

Lo studio prevede inoltre la valutazione della vicinanza di genoma artificiale a genoma reale per verificare se la privacy dei campioni originali è preservata. "Anche se il rilevamento di fughe di privacy tra migliaia di genomi potrebbe sembrare la ricerca di un ago in un pagliaio, la combinazione di più misure statistiche ci permette di controllare attentamente tutti i modelli. È interessante che l'esplorazione dettagliata di schemi di dispersione complessi porti a sua volta ad altri miglioramenti nella valutazione della GAN e alimenterà il campo dell'apprendimento automatico". A dirlo è la dott.ssa Flora Jay, coordinatrice dello studio e ricercatrice del CNRS, Centro nazionale francese per la ricerca scientifica).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Tutto sommato, gli approcci di apprendimento automatico fornivano già volti, biografie e molte altre caratteristiche a una manciata di esseri umani immaginari. Ora sappiamo di più anche sulla loro biologia. Questi umani immaginari con genoma realistico potrebbero fungere da banco di sperimentazione al posto di genomi reali che non sono pubblicamente disponibili.

La ricerca potrebbe rimuovere un'importante barriera di accessibilità nella ricerca genomica, in particolare per le popolazioni sottorappresentate.

Tags: genomaintelligenza artificialeMachine learning

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+