No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

8 Febbraio 2021
in Ambiente

Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
tetti verdi
Share4Pin2Tweet2SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: agricoltura del futuroagrivoltaico

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Immaginate un futuro in cui le famiglie possano andare sul tetto per raccogliere il cibo per la cena. Un sogno ad occhi aperti.

L’ostacolo principale per realizzare questo sogno è, essenzialmente, economico. E se potessimo avere sistemi economici in cui le colture alimentari prosperano sulla maggior parte dei tetti verdi, raccogliendo anche energia dal sole?

Agrivoltaico mon amour

L’agricoltura sui tetti verdi è una promettente area di ricerca che prevede la co-locazione della produzione sia di cibo che di energia. Una soluzione che fa parte a pieno diritto del concetto di “agrivoltaico”, lo studio delle coltivazioni fatte in prossimità o sotto le installazioni solari. Ne ho parlato anche in questo articolo.

Come detto, è una soluzione oggi costosa: ma con la crescente attenzione alla sicurezza alimentare e alla vulnerabilità delle catene di distribuzione del cibo (la pandemia ha aperto uno squarcio sul futuro) il prezzo potrebbe valere la pena.

Forse ti interessa anche

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Alphabet e l’agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Aerofarms, fattorie verticali contro le disuguaglianze alimentari

Aggiungere resilienza allo spazio urbano può essere un’opzione. Specialmente quando si hanno due sistemi (cibo ed energia), con prodotti di valore e rinnovabili sullo stesso spazio, che prima era inutilizzato.

tetti verdi agrivoltaico
Non è più questione estetica: tetti verdi e fotovoltaico possono realizzare il binomio perfetto, in nome dell’agrivoltaico

La mutua assistenza dei tetti verdi

Sia gli impianti che i pannelli solari traggono grandi vantaggi dall’essere collocati insieme sui tetti verdi. Una interessante ricerca di Legambiente dell’ottobre scorso ha mostrato che le piante sotto e intorno ai pannelli solari prosperano di più rispetto a quelle che si trovano nelle aree completamente esposte. Il motivo? La variabilità della temperatura è minore in prossimità dei pannelli solari sia in estate che in inverno. Anche i fattori di stress delle piante come il vento e la luce solare intensa vengono ridotti. In ambienti come i tetti verdi, la riduzione di questi fattori di stress aiuta a conservare più acqua e quindi a nutrire in modo più costante le piante e gli ortaggi.

Le prestazioni dei pannelli solari, invece, aumentano perchè gli impianti dei tetti verdi forniscono il raffreddamento evaporativo e migliorano l’efficienza della produzione di energia dei pannelli, anche in un ambiente che può raggiungere alte temperature come quelle di un tetto.

In sintesi: un settore che ha bisogno di più ricerca e finanziamenti, per uscire dal ristretto alveo di pochi appassionati e dei campus universitari, che hanno già mostrato una prospettiva più che interessante per il futuro di questa soluzione. Più tetti verdi fanno bene a tutto: all’ambiente, all’energia e all’alimentazione.

Cosa stiamo aspettando ancora?

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    84 condivisioni
    Share 33 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Prossimo articolo
retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.