Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Gli eSport crescono e si affermano: nuove, avveniristiche strutture pensate per ospitarli stanno prendendo forma nel mondo. Ecco quella di Toronto.

27 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share20Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
Stadio per eSport

READ IN:

Lo studio di architettura Populous ha svelato le immagini di un'arena polivalente a Toronto , in Canada, progettata per ospitare concerti di musica, spettacoli teatrali e competizioni di eSport.

Lo stadio da 7000 posti, il cui completamento è previsto nel 2025, sarà appositamente progettato per facilitare gli eventi di eSport, ma con versatilità potrà ospitare anche eventi e concerti tradizionali.

Stadio esport
Non solo esport: il nuovo stadio di Toronto ha la versatilità per trasformarsi in uno splendido teatro.

"Il design del teatro non è stato concepito né come un'arena sportiva né come un teatro dell'opera, piuttosto, una nuova tipologia a cavallo tra i due: un luogo di spettacolo all'avanguardia", dice Jonathan Mallie, presidente di Populous.

L'architettura dello stadio eSport crea una fusione tra vecchio e nuovo.

I rendering del prossimo stadio per eSport mostrano un'arena coperta riparata da un tetto spiovente che ricorda la forma del guscio di una tartaruga o di un'astronave.

Stadio esport toronto
L’aspetto del nuovo stadio esport di Toronto lo rende simile ad un’astronave.

Più piani sono visibili dietro pareti di vetro curve e un ponte esterno sporge da una delle estremità della struttura. Intorno al bordo del tetto dello stadio, un'ampia fascia di schermi forma una “facciata multimediale”. L’aspetto è pazzesco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio San Siro: Inter e Milan annunciano la “Cattedrale” targata Populous

Il futuro degli eSport: grandi, disordinati, ubiqui

La casa delle eSquadre di Toronto

Lo sviluppatore OverActive Media è il proprietario di franchise di eSport globali tra cui i team di Toronto: i Toronto Ultra della Call of Duty League e i Toronto Defiant della Overwatch League. E come per qualsiasi altro sport, questo stadio ospiterà le “squadre di casa”

Stadio esport
il nuovo stadio eSport di Toronto ospiterà, come tutti gli stadi, le squadre cittadine.

È sempre stata nostra intenzione sviluppare una sede e costruire una struttura che potesse non solo servire da casa iconica per i nostri due franchise, ma alla fine emergere come un hub globale per i principali eventi di eSport internazionali. Stiamo già discutendo attivamente per attirare alcuni dei più grandi eventi di eSport al mondo. Questa sede ridefinirà le opportunità di ospitare eventi di Toronto in ogni modo

Chris Overholt, CEO di Overactive Media

eSport, da crescita verticale a status

La crescita verticale degli eSport è ben nota. Se non si fosse ancora capito, commesse come questa rendono bene l’idea della forza economica che questo fenomeno sta assumendo. Populous ha progettato stadi come quello del Tottenham a Londra e l’Hard Rock Stadium a Miami. Si tratta di “mostri” versatili, in grado di ospitare sia partite di calcio che di football americano.

Come saranno gli stadi eSport che sorgeranno via via nel mondo?

Tags: eSportStadi

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+