No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Cellule umane riprogrammate coi fattori Yamanaka ringiovaniscono 30 anni

Un nuovo metodo per riprogrammare le cellule umane con fattori Yamanaka ottiene risultati estremamente migliori rispetto ai precedenti.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
2 Febbraio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I ricercatori del laboratorio Reik presso il Babraham Institute a Cambridge hanno ottenuto ottimi risultati. Utilizzando i quattro fattori di riprogrammazione Yamanaka (OSKM) hanno ringiovanito epigeneticamente le cellule umane di 30 anni.

Precedenti esperimenti avevano fallito in un elemento. Mentre l’esposizione delle cellule umane ai fattori Yamanaka le ringiovanisce, induce la pluripotenza a trasformarle in cellule staminali, facendo perdere loro le identità cellulari (e quindi la funzione). 

È un problema di vecchia data. Serve esporre le cellule a questi fattori abbastanza a lungo da ottenere il ringiovanimento, ma consentendo loro di conservare la propria identità.

Forse ti interessa anche

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

cellule umane ringiovanimento fattori Yamanaka
il Babraham Institute a Cambridge.

I fattori Yamanaka

Si tratta di quattro fattori di trascrizione: Oct4, Sox2, Klf4 e cMyc (OSKM). Il loro utilizzo crea in modo affidabile cellule iPS, ma può causare effetti indesiderati, alcuni dei quali possono portare le cellule a diventare cancerose.

Lo studio di Cambridge sulle cellule umane

I ricercatori di questo studio hanno utilizzato un approccio che ha esposto le cellule a fattori di riprogrammazione sufficienti per spingerle oltre il limite in cui erano considerate somatiche piuttosto che cellule staminali. Giusto appena oltre. I fibroblasti che sono stati riprogrammati in questo modo hanno conservato una quantità sufficiente della loro memoria cellulare epigenetica per tornare ad essere di nuovo fibroblasti. I ricercatori chiamano questo nuovo metodo come riprogrammazione transitoria in fase di maturazione (MPTR).

Grandi risultati, e alcuni svantaggi

Il metodo MPTR ha avuto risultati positivi sostanziali. Secondo l’orologio multi-tessuto di Horvath, un test biochimico nato nel 2013 utilizzato per misurare l’età, dopo 13 giorni di riprogrammazione le cellule umane di 60 anni sono diventate epigeneticamente equivalenti a cellule che avevano circa 25 anni. Un altro test nato nel 2018, l’orologio epigenetico della pelle e del sangue, ha mostrato che le cellule che avevano circa 40 anni sono state riportate epigeneticamente a quelle di un 25enne.  La tecnica ha sostanzialmente ringiovanito anche il trascrittoma, la raccolta di proteine ​​prodotte dai geni.

Ci sono, ovviamente, alcuni avvertimenti. Il più importante, ovviamente, è che questo esperimento è stato eseguito su cellule donatrici umane, ma non su un volontario umano. Pertanto, i fattori sistemici noti per influenzare l’epigenoma, come quelli trovati nel sangue antico, non sono stati applicati.

PMTR sulle cellule umane: 10 giorni sono pochi, 17 sono troppi

L’esposizione di queste cellule ai fattori Yamanaka OSKM è stata controllata anche nelle forme di dosaggio. 10 giorni di esposizione non hanno ringiovanito epigeneticamente le cellule così come 13 giorni di esposizione, ma i ricercatori hanno dimostrato che troppa esposizione (15 e 17 giorni) ha portato a stress cellulari che hanno invecchiato nuovamente l’epigenoma. Questo studio ha avuto solo pochi donatori e i risultati dopo 13 giorni variavano notevolmente da persona a persona.

cellule umane fattori yamanaka
Un grafico che mostra i risultati delle verifiche dell’esposizione parziale di cellule umane ai fattori yamanaka

L’effetto dell’esposizione con metodo MPTR sui telomeri

MPTR non ha influenzato positivamente il segno dell’invecchiamento dell’attrito dei telomeri. Quando è stato permesso alle cellule di essere completamente riprogrammate in cellule staminali, i loro telomeri hanno cominciato ad estendersi; ma questa riprogrammazione parziale ha portato ad un moderato accorciamento dei telomeri anche se ha ringiovanito gli epigenomi delle cellule.

Inoltre, MPTR non ha funzionato su tutte le cellule umane e ha ottenuto questi risultati dopo procedure di screening che hanno diviso le cellule in gruppi di riprogrammazione falliti e riusciti. Tuttavia, anche il gruppo “fallito” ha ottenuto successi parziali in molti parametri chiave dell’invecchiamento e della salute cellulare.

Conclusioni

Sebbene questo esperimento abbia dimostrato che è possibile riprogrammare epigeneticamente cellule umane vitali in condizioni di laboratorio, l’applicazione di un tale approccio in clinica richiederebbe uno sviluppo considerevole dei fondamenti biotecnologici al fine di fornire a ciascuna delle singole cellule del paziente la quantità esatta di OSKM di cui ha bisogno per essere ringiovanito con successo e non di più. Questa tecnologia non è ancora all’orizzonte.

E per terapie basate su colture di cellule umane?

Diversa è la considerazione sul fatto che un tale approccio possa essere utilizzato per lo sviluppo di colture di cellule umane da reintrodurre in una persona anziana. Questo esperimento ha utilizzato fibroblasti, che formano il collagene, quindi è ragionevole immaginare un mondo in cui tali cellule umane riprogrammate siano sviluppate come terapia contro le rughe e altri effetti dell’invecchiamento della matrice extracellulare. 

Questo approccio potrebbe un giorno essere utilizzato per creare popolazioni vitali e ringiovanite di muscoli (incluso il muscolo cardiaco) e di cellule cerebrali. Tali cellule umane “quasi somatiche” appena riprogrammate potrebbero essere in definitiva l’opzione migliore in molte applicazioni cliniche.

Qualunque sia l’approccio che si rivela più efficace, non vediamo l’ora che arrivi il giorno in cui le nostre cellule potranno essere riprogrammate epigeneticamente in giovinezza e reintrodotte nel nostro corpo per allontanare i segni dell’invecchiamento.

Un trattamento del genere aumenterà la nostra longevità e ci farà guadagnare altro tempo. Tempo in cui si potranno sviluppare ulteriori terapie contro l’invecchiamento.

Tags: longevismolongevità
Post precedente

Pagamenti digitali e i problemi della privacy

Prossimo articolo

Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

aspirapolvere senza elettricità

OMIT, l'aspirapolvere a manopola senza elettricità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.
  • I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni4 Marzo 2021
    Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.