FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Test con robot umanoide a bordo per Bloon, un pallone ad elio per portare il turismo spaziale "low cost" a toccare il cielo a 40km d'altezza.

19 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share18Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un'azienda spagnola, la Zero 2 Infinity, offre ai turisti viaggi alle soglie dello spazio per vedere la Terra dall'alto, il tutto comodamente da una piccola capsula, Bloon .

Il turismo spaziale vede nuovi orizzonti low cost: fino a quattro passeggeri potranno vedere il pianeta blu dall'alto in un suggestivo viaggio di cinque ore, ad un'altitudine massima di 40 km da terra. Per farvi avere un'idea: i voli commerciali volano a circa 10 km di altezza.

Bloon, il turismo spaziale nella "mongolfiera" del terzo millennio

La capsula Bloon di Zero 2 Infinity si solleva da uno dei siti di lancio dell'azienda, molto probabilmente dal suo paese d'origine, la Spagna. I dettagli su questa nuova forma di turismo spaziale sono ancora in definizione.

Ad ogni modo tutto sarà affidato a grossi palloni ad elio. Una versione "da viaggio" dei (dismessi?) palloni Loon di Google.

Rinunciando a costosi razzi e con una tecnologia decisamente più snella, la compagnia spagnola promette al turismo spaziale di diventare decisamente più accessibile. Anche se non si tratta propriamente di prezzi al dettaglio: ogni viaggio costerà circa 120.000 euro a passeggero, riferisce il sito Science Times.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Startup giapponese annuncia gite spaziali in una sfera di vetro e acciaio

Space Perspective, prime immagini delle cabine di lusso dell'hotel spaziale

Il viaggio su Bloon

Due piloti saranno a bordo per ciascuna tratta. Il viaggio sembra fluido, poiché il pod si stacca dal pallone e dispiega un paracadute parafoil per godersi la sua dolce discesa di un'ora sulla Terra, offrendo una prospettiva diversa del nostro pianeta lungo il percorso, oltre alla possibilità di vedere come è nero lo spazio.

Una vista ravvicinata del "pallone" per il turismo spaziale

A seconda delle condizioni del vento, il pod atterrerà in sicurezza entro un raggio di 1300 chilometri dal sito di lancio, con i funzionari dell'azienda pronti a raccogliere tutto e tutti.

I primi test per il turismo spaziale a base di palloni risale ormai al 2017: nel 2021 l'ultimo e più probante ha impiegato anche un robot umanoide al suo interno. Il pallone è salito fino a 36 chilometri di altezza ed è ridisceso con calma olimpica ed atterraggio perfetto.

Quando saranno pronti?

Come detto, non sono stati divulgati dettagli precisi sulla disponibilità dei primi viaggi al pubblico. Entro fine anno, tuttavia, ci saranno i primi test con persone in carne ed ossa. Parola di Jose Mariano Lopez-Urdiales, un veterano del lancio di palloni ad elio nello spazio.

Grazie a lui il turismo spaziale potrebbe dire presto la sua prima parola: Olè.

Tags: elioTurismo spaziale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+