FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

5 previsioni sull'impatto che il Covid avrà nella transizione ecologica

L’impatto del Covid ha accelerato la necessità di una transizione ecologica. Ecco 5 previsioni sui cambiamenti dietro l’angolo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share22Pin7Tweet14SendShare4ShareShare3
Transizione ecologica
14 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti

La pandemia ha intensificato l'uso della tecnologia. Questo, a sua volta, ha portato a nuovi comportamenti che avranno un impatto sulla prossima transizione ecologica e sul modo in cui vivremo le nostre città e le nostre case.

Non è una novità

Abbiamo sempre adattato il nostro modo di vivere alle nuove tecnologie: la differenza ora è che il cambiamento ci è stato imposto rapidamente.

Oggi l'impatto delle nuove tecnologie riguarda più un cambiamento nella cultura che nelle abitudini.

La mutazione c'è stata, e ci ha già insegnato molto. Le aree commerciali delle città si sono svuotate, quelle residenziali sono piene ma mancano di alcuni servizi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Agricoltura del carbonio: perché il suolo è la chiave contro l'inquinamento

L'impatto sugli edifici

L'impatto a breve termine sull'architettura sarà fortissimo: le esigenze delle persone cambiano rapidamente, per questo anche gli edifici devono cambiare in fretta. Gli esempi più lampanti? La costruzione di interi ospedali in pochi giorni, o il riadattamento di strutture esistenti.

Gli hotel vengono trasformati in alloggi per soggiorni di lunga durata. I negozi vuoti sono usati come hub temporanei per uffici. Le aziende che non utilizzano i loro uffici invitano gli studenti a utilizzare parte del loro spazio durante la chiusura delle università. Perfino le navi da crociera (molto recente l'esempio di MSC) provano a riadattarsi come spazi per lo smartworking.

La pandemia ci ha reso consapevoli della necessità di flessibilità.

Costruiamo strutture che dureranno per secoli. Per mantenere il loro valore, devono essere adattabili ai cambiamenti a breve e lungo termine. E la transizione ecologica dovrà farli diventare anche più sostenibili.

L'impatto sugli spazi

La pandemia ha cambiato anche il modo in cui utilizziamo lo spazio pubblico. Camminare, andare in bicicletta, andare sui mezzi pubblici, incontrarsi nel parco, impedisce la diffusione del virus.

Parchi e spazi pubblici attraenti, piste ciclabili e percorsi pedonali sono diventati più importanti che mai per la città.

In sintesi: l'impatto della pandemia ha finalmente portato sia le persone che i politici a lavorare per una trasformazione sostenibile. Per una vera transizione ecologica. Il Covid ci ha dato, pur nella tragedia generale, lo slancio necessario a creare una società senza emissioni di carbonio.

Ecco cinque previsioni sulla direzione di questa possibile, e per molti versi desiderata trasformazione.

1. Qualità della vita prima della vicinanza al luogo di lavoro.

Transizione ecologica
Photo by Sigmund on Unsplash

Non accetteremo più il pendolarismo per ore ogni giorno per andare al lavoro. Abbiamo imparato che molte professioni possono offrire lavoro, anche di qualità, a distanza. Gli uffici saranno ancora importanti centri per riunioni, incontri sociali e lavoro collaborativo, ma prevedo che molte aziende avranno bisogno di meno spazio in città. Prevedo anche l'ascesa delle città di medie dimensioni situate a ridosso delle cinture metropolitane, perché nelle città più piccole le persone possono trovare una migliore qualità della vita a un costo inferiore.

2. Ritorno alla città percorribile a piedi.

Transizione ecologica
i piani francesi per una Parigi da percorrere in 15 minuti - dal sito Beppegrillo.it

La trasformazione sostenibile richiede meno trasporti. Pertanto, la transizione ecologica ci darà una richiesta di città più miste in cui abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno a pochi passi o in bicicletta. Città da percorrere in 15 minuti, per essere sintetici.

Non vorremo viaggiare per lunghe distanze verso grandi distretti commerciali o centri commerciali che chiudono di notte. Vorremo trascorrere le nostre giornate in un ambiente fiorente e diversificato, ma più vicino a dove viviamo. Questo richiederà città più miste, percorribili anche a piedi.

3. La nuova ascesa della cultura.

Transizione ecologica
La nuova biblioteca centrale di Macao

La vendita al dettaglio gioca un ruolo importante nella città di oggi, ma la pandemia ha insegnato a tutti che si può acquistare anche a distanza. La transizione ecologica, poi, comporterà in generale l'acquisto più consapevole e meno compulsivo. Per questo il commercio probabilmente manterrà showroom più piccoli in città, mentre le scorte saranno mantenute fuori città. Con meno negozi, l'offerta sociale dovrà comprendere più offerta culturale per mantenere vivace la vita cittadina.

Librerie, ludoteche, spazi aperti di discussione, forse innovativi hub di fruizione che compenseranno un po' I grandi multisala. Il limite è la creatività.

4. Bellissimi parchi e spazi pubblici

Transizione ecologica, spazi pubblici
Marble Arch Hill, una collina artificiale in costruzione a Londra.

Nello scorso secolo l'impatto dell'influenza spagnola portò ad un incremento degli investimenti in parchi e spazi pubblici. Le pandemie sembrano diffondersi maggiormente in aree più densamente popolate, per questo avere più spazi aperti e organizzati serve al nostro benessere.

I parchi pubblici contribuiscono anche caratterizzare le città, contrastano l'aumento di calore nelle aree urbane e contribuiscono alla biodiversità. Ne troveremo anche di innovativi, capaci di ridefinire la differenza tra spazi chiusi e spazi aperti.

5. Uso efficiente delle strutture esistenti.

Stadio per eSport
Lo stadio per gli eSport che Populous progetta a Toronto sarà anche teatro, cinema e spazio espositivo

Gli edifici vuoti sono la morte per la vita di città, lo abbiamo visto durante la pandemia. Gli edifici vuoti sono anche uno spreco di risorse e producono meno entrate per i loro proprietari. Credo che assisteremo a un'ondata di trasformazione degli edifici esistenti.

Per abbracciare la transizione ecologica dovremo essere bravi ad usare gli edifici per più di uno scopo, evitando che restino vuoti (e inutili) per gran parte della giornata.

Tags: CO2Emissioniinquinamento

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+