Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

I cavalli si riconoscono allo specchio? Uno studio: sono autoconsapevoli

In un sorprendente (e controverso) esperimento, i cavalli mostrano caratteristiche prima d'ora appartenenti solo ai primati.

22 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

Uno studio lo conferma: I cavalli non solo si riconoscono allo specchio, ma possono persino usare le informazioni nel loro riflesso per riconoscere macchie o segni da pulire.

Undici cavalli su un gruppo di 14 testati hanno provato a strofinare i segni colorati dalle loro guance dopo averli scoperti allo specchio.

Questo li renderebbe gli unici animali, oltre ai primati, in grado di auto-riconoscersi allo specchio, dice Paolo Baragli dell'Università di Pisa.

Ricerca sui cavalli
Paolo Baragli, autore dello studio

L'auto-riconoscimento è stato precedentemente rilevato in alcune altre specie (elefanti , delfini tursiopi, gazze) ma su gruppi molto piccoli, il che non ha permesso di confermare se le specie nel loro insieme abbiano questa capacità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

La Generazione Z è spacciata, salviamo almeno gli Alpha dal delirio digitale

Per i cavalli sembra essere una caratteristica generale.

I'm starting with the Horse in the Mirror, direbbe Michael Jackson

Baragli e i suoi colleghi hanno messo un grande specchio in piedi in un'arena al coperto e hanno lasciato liberi 14 cavalli, uno alla volta, nello spazio aperto. Inizialmente, tutti trattavano il loro riflesso come se fosse un altro cavallo. Alcuni hanno provato a giocare con l' "altro cavallo", e alcuni avevano paura o addirittura erano aggressivi nei suoi confronti, dice Baragli.

Dopo questo periodo di reazione iniziale, che variava da esemplare ad esemplare, la maggior parte dei cavalli ha cambiato il proprio comportamento e ha iniziato a indagare. Un po' come se volessero "testare" per vedere se il cavallo nello specchio fosse effettivamente un riflesso di sé stessi , dice Baragli.

Undici dei cavalli hanno controllato dietro lo specchio, e sperimentato i loro riflessi muovendo la testa. Alcuni hanno persino mostrato la lingua.

Seconda fase del test sui cavalli

I ricercatori hanno quindi utilizzato un gel medico per ultrasuoni per contrassegnare le guance degli 11 cavalli. I cavalli non potevano vederlo se non allo specchio. Un segno visibile, una bella "X".

I cavalli hanno riconosciuto dal loro riflesso che avevano qualcosa sui loro volti e volevano capire di più, o rimuoverlo.

Dubbi sui risultati

Lo sviluppatore dei test Gordon Gallup dell'Università di Albany a New York, ritiene "dubbie" le conclusioni di Baragli. Non concorda, in particolare, sul fatto che i cavalli stessero davvero indagando sulle loro immagini speculari. Questo tipo di comportamento "auto-diretto" è un fattore importante nella ricerca.

Baragli mantiene le sue conclusioni basate su 22 ore di video, che includono più istanze di cavalli che si guardano, si sfregano il viso e si guardano di nuovo allo specchio. "Stanno cercando di esplorare il segno sul loro viso o di toglierlo", dice. "È difficile immaginare che ci sia un altro motivo per questo comportamento."

Non so dire se questo dimostria che i cavalli siano consapevoli di sé. Che si vedano come individui, che siano consapevoli della propria unicità. 

Ma il riconoscimento di sé in uno specchio è certamente un importante "mattone" della consapevolezza di sé.

Riferimento della rivista: Animal Cognition , DOI: 10.1007 / s10071-021-01502-7

Tags: animaliEtologiapsiche

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+