No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Un team di ricerca sfrutta sofisticati macchinari a raggi X per "aprire" virtualmente e decifrare lettere provenienti dal Rinascimento.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 Marzo 2021
in Tecnologia
lettera dal rinascimento
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Più di 600 anni fa qualcuno ha piegato, sigillato e pubblicato una lettera che non è mai arrivata a destinazione. Ora, gli scienziati hanno digitalmente “spiegato” questa ed altre lettere chiuse in un baule del XVII secolo ritrovato a L’Aia, usando i raggi X. 

Per secoli prima dell’invenzione delle buste sigillate, la corrispondenza sensibile è stata protetta da occhi indiscreti attraverso complesse tecniche di piegatura che trasformavano una lettera nella sua busta sicura. Nel Rinascimento una lettera veniva piegata in un modo che gli origami in confronto sono una barzelletta. Lettera e scrigno diventavano una sola cosa.

Le lettere “bloccate” del Rinascimento

Le lettere bloccate utilizzavano diversi meccanismi per rimanere saldamente chiuse. Pieghe e rotoli, fessure e fori, pieghe, adesivi e una varietà di “serrature di carta” costruite in modo intelligente. Un ampio studio su questi metodi di chiusura è stato pubblicato online ieri sulla rivista Nature Communications .

L’aspetto negativo di questa modalità di chiusura, però, è grande. Le lettere di questo periodo che sopravvivono al presente ancora chiuse sono molto fragili, e possono essere aperte solo tagliandole. Per fortuna un nuovo metodo basato sui raggi X ha offerto ai ricercatori un’alternativa non invasiva. Con questa tecnica, gli scienziati sono riusciti a recuperare lettere tenendole ancora piegate, senza bisogno di aprirle.

Forse ti interessa anche

I papiri di Ercolano carbonizzati dal Vesuvio saranno ‘letti’ dall’AI

Caro amico del Rinascimento, ti leggo

Per la prima volta gli scienziati hanno applicato questo metodo ad un gruppo di lettere “bloccate” dal Rinascimento, conservate in un baule che era nella collezione del museo postale olandese dell’Aia, in Olanda, dal 1926. 

lettera dal Rinascimento
Animazione che mostra l’apertura generata dal computer della lettera sigillata DB-1538, dal Rinascimento.

Il contenuto del baule include più di 3.100 lettere non consegnate, di cui 577 non aperte, scritte in olandese, inglese, francese, italiano, latino e spagnolo. Per ragioni sconosciute, una volta arrivate a L’Aia, le lettere non furono mai consegnate ai destinatari previsti e sono state invece conservate da un direttore delle poste di nome Simon de Brienne. 

Le missive del Rinascimento

Per penetrare negli strati di carta piegata dal Rinascimento, gli autori dello studio hanno utilizzato uno scanner per microtomografia a raggi X progettato nei laboratori di ricerca odontoiatrica della Queen Mary University of London (QMU).

I ricercatori hanno progettato lo scanner per essere super sensibile, avendo il compito di mappare i minerali contenuti in un dente. “È stato importante usare uno strumento del genere, inestimabile nella ricerca odontoiatrica. Questa elevata sensibilità ha permesso di leggere alcuni tipi di inchiostro su carta e pergamena”, ha detto in una dichiarazione il coautore dello studio Graham Davis, professore QMU di imaging a raggi X 3D . 

Il baule pieno di lettere sigillate fin dal Rinascimento.

Il team è stato in grado di prendere le nostre immagini di scansione e trasformarle in lettere che potevano aprire virtualmente e leggere per la prima volta dopo oltre 400 anni.

David Mills, co-autore dello studio

L’apertura “digitale”: cosa c’è scritto

Dalle scansioni, il team ha ricavato ricostruzioni digitali 3D delle lettere. Ha poi creato un algoritmo computazionale che ha decifrato le sofisticate tecniche di piegatura, piega dopo piega, aprendo le lettere del Rinascimento in modo virtuale. Le lettere già aperte sono quattro, e il contenuto di una è stato già decifrato.

La lettera decifrata

Fu scritta il 31 luglio 1697 da un uomo di nome Jacques Sennacques a suo cugino Pierre Le Pers, che viveva a L’Aia. Sennacques, un professionista legale a Lille, in Francia, chiedeva un certificato ufficiale di morte per un parente di nome Daniel Le Pers. “Forse a causa di una questione di eredità”, hanno scritto gli scienziati.

Dopo la sua richiesta, Sennacques chiede notizie della famiglia e raccomanda suo cugino alle grazie di Dio.

Decine di migliaia di documenti sigillati come questo dal Rinascimento (e da altre epoche) possono ora essere aperti e letti virtualmente. Un risultato eclatante, che viene in seguito ad un altro celebre disvelamento: quello addirittura di un gruppo di papiri da Ercolano.

Questo algoritmo ci porta direttamente nel cuore di una lettera chiusa. L’apertura virtuale per leggere una storia che non ha mai visto la luce del giorno (non ha mai raggiunto nemmeno il destinatario) è davvero straordinaria.

Tags: Raggi X
Post precedente

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    58 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
spazi aperti

Urban Sun, un "sole urbano" per ripulire gli spazi aperti dal Covid

impianto contro le vertigini

Un impianto nell'orecchio interno ridà l'equilibrio a chi soffre di vertigini

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.