Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Nuova teoria: nel mantello terrestre pezzi del pianeta che impattò la Terra

Le due grandi masse che si muovono nel mantello terrestre, note come grandi province a bassa velocità di taglio sarebbero pezzi di un pianeta che si scontrò con la terra.

26 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin10Tweet22SendShare6ShareShare4
theia terra mantello terrestre

READ IN:

Un team di scienziati dell'Arizona State University ha proposto che le grandi macchie di materiale nel mantello terrestre (note come grandi province a bassa velocità di taglio, LLSVP ) siano due pezzi di Theia, un protopianeta che si teorizza abbia colpito la Terra, provocando la creazione della Luna.

Il gruppo ha discusso questo caso alla Lunar and Planetary Science Conference di quest'anno e sta per pubblicare i risultati di questa ricerca sulla rivista Geophysical Research Letters .

L'incontro-scontro con Theia

La maggior parte degli scienziati è giunta a credere che la luna sia stata creata quando un altro pianeta (ora chiamato Theia) entrò in collisione con una Terra primordiale: pezzi di Terra, Theia o entrambi furono lanciati nello spazio durante la collisione alla fine si fusero nella Luna. Anche lì, infatti, si ravvisano formazioni metalliche che supportano questa tesi.

Le teorie su ciò che è accaduto al resto di Theia sono ancora oggetto di discussione. In questo nuovo studio, il team in Arizona suggerisce che gran parte del mantello di Theia finì nel mantello terrestre, formando quelle che ora sono chiamate le grandi province a bassa velocità di taglio, LLSVP. Una si trova sotto parti del continente africano e una sotto l'Oceano Pacifico .

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia

mantello terrestre
Un'immagine delle grandi province a bassa velocità di taglio che si muovono nel mantello terrestre

Gli scienziati studiano gli LLSVP da molti anni: la loro esistenza è stata confermata dallo studio delle letture sismiche in tutto il mondo. Quando le onde sismiche raggiungono gli LLSVP, rallentano, suggerendo che il materiale di cui sono fatte è più denso del resto del mantello terrestre. Gli LLSVP sono molto grandi e poggiano sul bordo del nucleo esterno. 

La dinamica dell'impatto e gli effetti sul mantello terrestre

mantello terrestre
L'ipotesi di impatto gigante all'origine degli LLSVP. Credito: Li et al.

Per sostenere le sue idee, il team dell'ASU ha costruito un modello che raffigura la Terra com'era circa 4,5 miliardi di anni fa e poi mostra cosa sarebbe potuto accadere se ci fosse stata una collisione con un pianeta delle dimensioni di Marte, o anche più grande. Il modello ipotizzava anche che il mantello di Theia fosse ricco di ferro, rendendolo estremamente denso. 

Nel loro modello, Theia finisce per essere quasi distrutta, con pezzi lanciati nello spazio per creare la luna e gran parte del suo mantello che si rompe in frammenti, che affondano nel mantello terrestre. Nel corso di miliardi di anni, i frammenti si sono fusi, formando gli LLSVP.

Il loro lavoro è il più completo fino ad oggi, e la conferma dei risultati potrebbe in qualche modo spiegare parte della tettonica terrestre.

Tags: lunamantelloterra

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+