No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuova teoria: nel mantello terrestre pezzi del pianeta che impattò la Terra

Le due grandi masse che si muovono nel mantello terrestre, note come grandi province a bassa velocità di taglio sarebbero pezzi di un pianeta che si scontrò con la terra.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
26 Marzo 2021
in Spazio
theia terra mantello terrestre
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di scienziati dell’Arizona State University ha proposto che le grandi macchie di materiale nel mantello terrestre (note come grandi province a bassa velocità di taglio, LLSVP ) siano due pezzi di Theia, un protopianeta che si teorizza abbia colpito la Terra, provocando la creazione della Luna.

Il gruppo ha discusso questo caso alla Lunar and Planetary Science Conference di quest’anno e sta per pubblicare i risultati di questa ricerca sulla rivista Geophysical Research Letters .

Forse ti interessa anche

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta

Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

L’incontro-scontro con Theia

La maggior parte degli scienziati è giunta a credere che la luna sia stata creata quando un altro pianeta (ora chiamato Theia) entrò in collisione con una Terra primordiale: pezzi di Terra, Theia o entrambi furono lanciati nello spazio durante la collisione alla fine si fusero nella Luna. Anche lì, infatti, si ravvisano formazioni metalliche che supportano questa tesi.

Le teorie su ciò che è accaduto al resto di Theia sono ancora oggetto di discussione. In questo nuovo studio, il team in Arizona suggerisce che gran parte del mantello di Theia finì nel mantello terrestre, formando quelle che ora sono chiamate le grandi province a bassa velocità di taglio, LLSVP. Una si trova sotto parti del continente africano e una sotto l’Oceano Pacifico .

mantello terrestre
Un’immagine delle grandi province a bassa velocità di taglio che si muovono nel mantello terrestre

Gli scienziati studiano gli LLSVP da molti anni: la loro esistenza è stata confermata dallo studio delle letture sismiche in tutto il mondo. Quando le onde sismiche raggiungono gli LLSVP, rallentano, suggerendo che il materiale di cui sono fatte è più denso del resto del mantello terrestre. Gli LLSVP sono molto grandi e poggiano sul bordo del nucleo esterno. 

La dinamica dell’impatto e gli effetti sul mantello terrestre

mantello terrestre
L’ipotesi di impatto gigante all’origine degli LLSVP. Credito: Li et al.

Per sostenere le sue idee, il team dell’ASU ha costruito un modello che raffigura la Terra com’era circa 4,5 miliardi di anni fa e poi mostra cosa sarebbe potuto accadere se ci fosse stata una collisione con un pianeta delle dimensioni di Marte, o anche più grande. Il modello ipotizzava anche che il mantello di Theia fosse ricco di ferro, rendendolo estremamente denso. 

Nel loro modello, Theia finisce per essere quasi distrutta, con pezzi lanciati nello spazio per creare la luna e gran parte del suo mantello che si rompe in frammenti, che affondano nel mantello terrestre. Nel corso di miliardi di anni, i frammenti si sono fusi, formando gli LLSVP.

Il loro lavoro è il più completo fino ad oggi, e la conferma dei risultati potrebbe in qualche modo spiegare parte della tettonica terrestre.

Tags: lunamantelloterra
Post precedente

La scarpa del futuro avrà la data di scadenza? Il prototipo è compostabile

Prossimo articolo

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

Bitcoin: perché si prevede che superi i 400.000 euro nel 2021

Bitcoin: perché si prevede che superi i 400.000 euro nel 2021

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.