FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un nuovo sensore piezoelettrico avverte se sei troppo sedentario

Se ti muovi meno di dieci volte in mezz'ora forse sei già morto. Se non è così, e sei "solo" TROPPO sedentario, forse ora una soluzione c'è.

14 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Sappiamo tutti che è importante non avere uno stile di vita troppo sedentario, e fare anche del movimento mentre si lavora seduti su una scrivania.

Le tante attività da svolgere e il lavoro che oggi si fa anche da casa rendono difficile il movimento regolare: e stare troppo fermi, sfortunatamente, può essere enormemente dannoso per la salute.

Lo stile sedentario uccide

Più di 100 milioni di persone in Europa hanno sofferto di disturbi muscoloscheletrici come dolore al collo e alle spalle nel 2020, un'eredità del modo in cui lavoriamo in continua evoluzione. Ma anche se si ha uno stile di vita sedentario, muoversi regolarmente anche da seduti può prevenire i problemi.

Sedentario, sei avvisato

Sedentario
Il dolore di schiena è lo scomodo compagno di vita di ogni sedentario

Ora, c'è un nuovo dispositivo che può dire se si è rimasti fermi per troppo tempo. L'innovazione contro il comportamento sedentario consiste in sensori alimentati da piezoelettricità (elettricità derivante dalla pressione e dal calore latente). È la creazione di Zhengbao Yang alla City University di Hong Kong e del suo team.

L'idea alla base del sensore piezoelettrico è piuttosto semplice. Ogni volta che chi lo indossa si muove, il sensore invia una carica a un microcontrollore che visualizza questo movimento su un computer. "Possiamo usare questo materiale per convertire lo stress in tensione, quindi possiamo misurare il movimento articolare usando quello", dice Yang.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Sviluppato sensore di luce "impossibile", con un'efficienza del 200%

Il sensore offre un nuovo design all'interno di un piccolo pacchetto che è ideale per il posizionamento sul corpo.

Jonathan Aitken - Università di Sheffield, UK.

Un aggeggio che ci tiene vivi

Sedentario
La struttura e il meccanismo del sensore piezoelettrico che combatte lo stile di vita sedentario

Il sensore riesce chiaramente nell'obiettivo generale di indicare l'inattività e lo stile sedentario. Sarà interessante approfondire le sue caratteristiche, affidabilità e sensibilità.

E i ricercatori ritengono che il sensore sia già pronto per essere venduto.

"Abbiamo già un brevetto su questa tecnologia. Stiamo pensando a come concedere in licenza questo brevetto all'industria locale, per portare benefici alla società," dice Yang.

Se alcuni di voi pensano che il dispositivo "distruggi sedentario" possa essere più fastidioso che utile, va notato che invia un avviso solo se chi lo indossa si muove meno di dieci volte in mezz'ora. Questo non è troppo difficile da ottenere ed è sicuramente qualcosa a cui tutti noi che lavoriamo davanti ai laptop tutto il giorno dovremmo mirare se vogliamo evitare problemi di salute.

Se poi ci si vuole muovere ancora meno, ci si prepari: probabilmente si è già morti e lo si ignora.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.

Tags: MovimentoPiezoelettricosensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+