FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Airo, auto elettrica che "aspira" l'inquinamento di altre auto: lancio nel 2023

Un'auto che non solo inquina meno, ma riduce l'inquinamento prodotto dalle altre auto? Airo: presentata ieri, sarà in commercio dal 2023.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share40Pin11Tweet25SendShare7ShareShare5
airo, auto contro inquinamento
19 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Heatherwick Studio, con sede a Londra, ha svelato il suo concept per l'auto elettrica Airo (sia in modalità autonoma che controllata dal conducente). La sua particolarità? "Aspirare" anche l'inquinamento prodotto dalle altre auto.

Le forme fluide di questa sorta di "nuovo maggiolone anti inquinamento" sembrano disegnate direttamente da un flusso d'aria.

L'auto "spazzina" che abbatte l'inquinamento

Rivelato oggi al Salone di Shanghai , il veicolo del nuovo marchio automobilistico cinese IM Motors sarà dotato di un filtro HEPA (high-efficiency particulate air), un sistema ad alta efficienza contro il particolato. Questo sistema di filtraggio, nelle intenzioni dei costruttori, sarà in grado di contribuire alla pulizia dell'inquinamento atmosferico.

"Airo non è semplicemente un'altra auto elettrica che non inquina l'aria", dice Thomas Heatherwick, fondatore dell'omonimo studio. "Con l'uso della più recente tecnologia di filtri HEPA, Airo va oltre, aspirando anche l'inquinamento da altre auto durante la guida".

Non solo inquinamento: Airo sarà anche (perfettamente in trend) una stanza mobile

inquinamento
A portiere aperte, l'auto "anti inquinamento" Airo rivela anche i suoi generosi e flessibili spazi interni, in grado di trasformarla in una stanza mobile.

Sul piano dell'organizzazione interna degli spazi, Airo segue il trend tracciato per il futuro dei veicoli. Lo abbiamo visto anche altrove, tra vari prototipi più e meno abbozzati (Volvo, Renault, Mini e le ipotesi di auto delle Big Tech). Per questo il veicolo è stato progettato con un interno flessibile e sedili rotanti, in modo da poter essere riconfigurato in una "stanza multifunzionale".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

inquinamento
Pranzo, lavoro, studio, riunione? Airo adatta i suoi spazi con generosi ripiani: mentre si occupa dell'inquinamento, chi è dentro si occupa...di sé

Con i sedili uno di fronte all'altro è possibile aprire un tavolo a quattro ante per creare uno spazio da pranzo o uno schermo esteso per guardare film o giocare. L'interno dell'auto può anche essere trasformato in una camera da letto poiché i sedili sagomati si reclinano completamente per creare un letto matrimoniale.

In questa modalità, il tetto in vetro può essere reso opaco per creare uno spazio privato.

inquinamento
Tetto opaco e letto aperto: Airo permette anche di dormire

In produzione nel 2023

"Progettato per affrontare contemporaneamente la carenza di spazio globale, Airo è anche una stanza multifunzionale con spazio extra per pranzare, lavorare, giocare o persino dormire", dice Heatherwick. "Come una nuova stanza per le nostre vite, Airo è un'auto destinata a trasportarci verso un futuro migliore e con meno inquinamento".

Oltre all'auto, è stata progettata anche una avveniristica stazione di ricarica curva, in acciaio e con cavi retrattili.

La stazione di ricarica abbinata ad Airo, l'auto "anti inquinamento"

Sarà la prima auto progettata da Heatherwick Studio, che in passato ha progettato "solo" i bus londinesi e una nuova baia per San Francisco.

Tags: ambienteauto elettricainquinamento

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+