FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts, Tecnologia

AiryTail, Panasonic svela un purificatore d'aria a forma di mascherina

Un purificatore d'aria indossabile, che non fa respirare aria pulita solo a chi lo indossa ma ne diffonde anche all'esterno? Panasonic propone AiryTail, e ci svela un possibile trend futuro.

28 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
purificatore d'aria

READ THIS IN:

AiryTail è il concept di purificatore d'aria disegnato da Kanae Yamanaka, Kato Masaki, Morita Yoshiki e Sako Kentaro che si può indossare proprio come una mascherina.

Sappiamo tutti che l'aria intorno alle strade con traffico intenso è inquinata da particelle nocive e polveri sottili. Ci sono molti pedoni, motociclisti e residenti intorno a queste aree che sono esposti a sostanze inquinanti ogni volta che respirano. AirTail è progettato proprio come un purificatore d'aria. L'obiettivo è di aiutare a migliorare la qualità di ciò che respirano non solo i suoi utilizzatori ma anche le persone che li circondano.

Il progetto Panasonic viene a valle di altri studi, che ad oggi hanno prodotto un altro prototipo: in questo caso si tratta di un purificatore d'aria integrato in una bicicletta, Rolloe, di cui ho parlato in questo post.

Come funziona la mascherina "purificatore d'aria" AiryTail

Purificatore d'aria indossabile
Uno schema che mostra la dinamica di funzionamento del purificatore d'aria indossabile AiryTale

AiryTail utilizza un "Dual Airflow System" per creare due flussi d'aria che inviano aria pulita ai motociclisti e ad altri intorno a loro. Il sistema lavora insieme per produrre un grande impatto nella pulizia dell'aria nonostante i contributi individuali siano limitati. È un prodotto piccolo ma funzionale che supporterebbe un ambiente globale migliore.

La mascherina-purificatore d'aria concepita dalla Panasonic è dotata di due filtri che catturano efficacemente gli inquinanti atmosferici come PM2,5, polline e polvere e inviano solo aria pulita all'utente. AiryTail riceve aria durante la guida e la utilizza per raffreddare l'area intorno al collo del motociclista.

Il team di designer alla base del progetto AiryTale.

Uno per trenta

purificatore d'aria indossabile
Immaginate un piccolo meccanismo di premialità per i più "virtuosi dell'aria pulita"...

Un singolo motociclista che indossa AiryTail può rilasciare aria pulita e filtrata equivalente al volume respiratorio di circa 30 persone o circa 14.000 litri di aria filtrata quando si guida a 30 km / h per un'ora. Immaginate se più motociclisti indossassero questo purificatore d'aria indossabile. Questo creerebbe un piccolo, ma tangibile impatto positivo sull'ambiente circostante. AiryTail utilizza anche il 99% di filtro UV e funzioni idrorepellenti per aumentare il comfort di guida.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SODAQ Air, il sensore da bici per la qualità dell'aria

Nuovi virus, per prevenirli l'aria va controllata come si fa con cibo e acqua

In futuro, il purificatore d'aria AiryTail potrà avere anche funzioni di gamification per incentivare comportamenti positivi. Immaginate una sorta di "sistema a punti" che assegna crediti e punteggi ai motociclisti in base al volume d'aria che hanno purificato. Piccoli bonus da adoperare per acquistare nuovi filtri, o prodotti sponsorizzati.

Il futuro è in gioco. Per salvarlo vale tutto. Se lo prendiamo con lo spirito giusto diventerà UN gioco. Aria pulita, senso pratico, entusiasmo: intorno a queste tre direttrici un purificatore d'aria indossabile, che sia questo o un altro, diventerà prima o poi un prodotto di punta nei prossimi anni.

Tags: ariaMascherine


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+