FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Concepts

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

I moduli co-working galleggianti della designer Agnieszka Białek definiscono una vera e propria mappa degli spazi nell'era post Covid.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share16Pin8Tweet10SendShare3ShareShare2
11 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Questo concept di spazio Co-Working galleggiante è stato creato da Agnieszka Białek per creare uno spazio di lavoro rinfrescante (è il caso di dirlo) in un'era pandemia e, si spera, post pandemica.

Laureata all'Accademia di Belle Arti di Cracovia, Agnieszka si è ispirata al paesaggio locale vicino al fiume Vistola per la sua visione architettonica.

Il co-working da "docili fibre nel fiume"

Co-working
Gli spazi co-working galleggianti sul fiume Vistola a Cracovia

Il rapporto della designer con il fiume è l'origine della sua ispirazione. Il fiume Vistola accompagna Agnieszka da anni, e da lí ha voluto immaginare un mondo che riparte dopo la pandemia.

Camminare lungo i viali del fiume durante il periodo di quarantena è stata per lei una fase cruciale del processo di creazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Questo progetto contiene strutture architettoniche che ospitano spazi co-working mentre si spostano vicino al castello di Wawel, il simbolo della città.

Convivere con la natura

Co-working
Riparati, ma mai del tutto chiusi: questa è la costante di molti spazi nel futuro

Le strutture non interferiscono con l'ambiente naturale, anche se lo stile contemporaneo è diverso da quello del luogo.

Gli elementi della struttura possono essere disposti in diversi modi a seconda della posizione sul fiume, il processo creativo è guidato da valori ecologici. Pertanto, queste strutture architettoniche possono convivere con il suo ambiente naturale.

Un manifesto di intenti

Co-working

La struttura si concentra sulla creazione di distanze e sul nuovo impiego degli spazi vuoti nella realtà post-Covid.

Il lavoro a distanza potrebbe diventare la norma per molte aziende e continuare ancora per molto tempo. I dipendenti potrebbero avere più autonomia nella scelta di orari e forme di lavoro.

Questo progetto di Co-Working galleggiante è quasi un manifesto di intenti. Da come è fatto possiamo ricavare qualche possibile trend sul futuro di questi spazi.

Offre la possibilità di lavorare fuori casa. In un'era di distanza sociale crea una zona di comfort e un senso di sicurezza. Rende molto più facile svolgere compiti specifici in uno spazio appositamente progettato.

Gli interni hanno arredi integrati e modulari per impostare le proprie posizioni preferite durante il lavoro, e fanno entrare aria. Il concetto di spazio ibrido "aperto e chiuso", in particolare, sembra diventerà una costante (l'ho visto anche qui, o anche qui o ancora qui).

Questo spazio di coworking può essere affittato con un sistema di prenotazione oraria. È facile da usare per chiunque sia attivo di giorno o di notte, senza limiti di tempo.

Nuovi spazi seriali

Agnieszka Białek ritiene che strutture come queste potranno essere stampate in 3D con materiali impermeabili e riciclabili.

Senza volerlo, secondo me ha ritratto lo standard del futuro, e non solo per il co-working.

Tags: casa galleggianteCo-workingdesignspazi urbani

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+