Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

I moduli co-working galleggianti della designer Agnieszka Białek definiscono una vera e propria mappa degli spazi nell'era post Covid.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura, Concepts
Share15Pin7Tweet10SendShare3ShareShare2
11 Aprile 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Questo concept di spazio Co-Working galleggiante è stato creato da Agnieszka Białek per creare uno spazio di lavoro rinfrescante (è il caso di dirlo) in un’era pandemia e, si spera, post pandemica.

Laureata all’Accademia di Belle Arti di Cracovia, Agnieszka si è ispirata al paesaggio locale vicino al fiume Vistola per la sua visione architettonica.

Il co-working da “docili fibre nel fiume”

Co-working
Gli spazi co-working galleggianti sul fiume Vistola a Cracovia

Il rapporto della designer con il fiume è l’origine della sua ispirazione. Il fiume Vistola accompagna Agnieszka da anni, e da lí ha voluto immaginare un mondo che riparte dopo la pandemia.

Forse ti interessa anche

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

Framescape, una spettacolare serra ristorante in Islanda

Totem, display OLED arrotolabile che fa anche da soundbar

Camminare lungo i viali del fiume durante il periodo di quarantena è stata per lei una fase cruciale del processo di creazione.

Questo progetto contiene strutture architettoniche che ospitano spazi co-working mentre si spostano vicino al castello di Wawel, il simbolo della città.

Convivere con la natura

Co-working
Riparati, ma mai del tutto chiusi: questa è la costante di molti spazi nel futuro

Le strutture non interferiscono con l’ambiente naturale, anche se lo stile contemporaneo è diverso da quello del luogo.

Gli elementi della struttura possono essere disposti in diversi modi a seconda della posizione sul fiume, il processo creativo è guidato da valori ecologici. Pertanto, queste strutture architettoniche possono convivere con il suo ambiente naturale.

Un manifesto di intenti

Co-working

La struttura si concentra sulla creazione di distanze e sul nuovo impiego degli spazi vuoti nella realtà post-Covid.

Il lavoro a distanza potrebbe diventare la norma per molte aziende e continuare ancora per molto tempo. I dipendenti potrebbero avere più autonomia nella scelta di orari e forme di lavoro.

Questo progetto di Co-Working galleggiante è quasi un manifesto di intenti. Da come è fatto possiamo ricavare qualche possibile trend sul futuro di questi spazi.

Offre la possibilità di lavorare fuori casa. In un’era di distanza sociale crea una zona di comfort e un senso di sicurezza. Rende molto più facile svolgere compiti specifici in uno spazio appositamente progettato.

Gli interni hanno arredi integrati e modulari per impostare le proprie posizioni preferite durante il lavoro, e fanno entrare aria. Il concetto di spazio ibrido “aperto e chiuso”, in particolare, sembra diventerà una costante (l’ho visto anche qui, o anche qui o ancora qui).

Questo spazio di coworking può essere affittato con un sistema di prenotazione oraria. È facile da usare per chiunque sia attivo di giorno o di notte, senza limiti di tempo.

Nuovi spazi seriali

Agnieszka Białek ritiene che strutture come queste potranno essere stampate in 3D con materiali impermeabili e riciclabili.

Senza volerlo, secondo me ha ritratto lo standard del futuro, e non solo per il co-working.

Tags: casa galleggianteCo-workingdesignspazi urbani
Post precedente

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Prossimo Post

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11937 Condivisioni
    Share 4774 Tweet 2984
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1910 Condivisioni
    Share 764 Tweet 477
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2458 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Il vaccino contro l'influenza, che ha ottenuto grandi risultati in fase preclinica, inizia i primi test sull'uomo. Se funziona, eliminerà...

Read more

Arriva ASKA, l’auto volante eVTOL (legale) che reinventa la vita urbana

Vortex Bladeless, il generatore senza pale cambierà l’eolico

3D Illustration Concept of Human Respiratory System Lungs Anatomy

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

Prossimo Post

L'intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.