FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lo smart selling rivoluzionerà le vendite (e il business) con il digitale

Il cambio di passo digitale anche in termini di vendita e formazione è qui per restare. Per imparare questa nuova "cultura agile" servono metodi altrettanto agili. Smart Working, Smart Learning... e smart selling.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next
Share13Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
smart selling

Non c'è settore merceologico che non sarà trasformato dallo smart selling. Negli ultimi mesi ho visto attrarre, formare, vendere in settori un tempo "impossibili" a distanza. Automobili vendute e consegnate senza mai passare in concessionaria. Abitazioni acquistate e visitate attraverso videochiamata. Dirette happening per la vendita in offerta di abbigliamento. Ci sarà un "rimbalzo di sedi fisiche" a fine pandemia, ma lo Smart Selling resterà, si affermerà con prepotenza. E servirà essere preparati.

28 Aprile 2021
⚪ Si legge in 7 minuti
A A

Gli effetti della pandemia non sono passeggeri. Si tratta di un evento che, come ogni “cigno nero”, è destinato a cambiare per sempre il corso della Storia. Ogni aspetto sociale prenderà pieghe diverse, o accentuerà tendenze già presenti. Ambiente, sostenibilità, salute e digitale cambieranno tutto.

Quest’ultimo comparto, il digitale, è forse quello che ha impresso una maggiore accelerazione dopo quello sanitario. Le relazioni a distanza, anche professionali, hanno portato un aumento della cultura “agile”. Tra le nuove tendenze, quella dello Smart Selling appare la più dirompente.

Un passo indietro, prima di circoscrivere il fenomeno dello Smart Selling e della sua formazione (nel senso di origine, e nel senso della didattica ad esso associata). Le chiusure causate dalla pandemia hanno trasformato profondamente il tessuto delle vendite e della consulenza. Chi non aveva ancora deciso il passaggio a sistemi digitali ha sperimentato tutto lo smarrimento di dover fornire online servizi percepiti fino a quel momento come esclusivo appannaggio del mondo fisico. Come sarà possibile gestire questo momento di passaggio?

Ne parlo con Claudio Zamagni, Federico Vigorelli Porro e Lorenzo De Grandi di Choralia. Choralia è una società che può dire la sua in proposito: con metodi innovativi basati sulla gamification e tecnologie digitali ha ripensato la formazione e ha fatto da avanguardia alla prossima era dello Smart Selling (con un libro-manifesto che è già un punto di riferimento sul tema). Ha tra i suoi clienti 50 delle 500 Top aziende di Fortune.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Badge addio: Smart ID, il tesserino universale e-paper

Quattro modi in cui l’AI cambierà faccia alla formazione aziendale in futuro

AcademyQue, business school che orienta con l’AI per dare lavoro digitale

Successo delle imprese e ambiente? Legati a lungo termine: ecco perchè

Cos’è lo Smart Selling?

“Cultura agile’, dicevo. Con la presa di coscienza sullo smartworking anche da parte delle grandi aziende, il mercato del lavoro sta per diventare estremamente dinamico. Un dinamismo che sposterà il focus anche sulle competenze delle persone: serviranno più creatività e soft skill. Non è un passaggio piccolo né indolore: probabilmente il 50% delle persone dovrà cambiare lavoro, e strumenti di sostegno sociale come il reddito universale europeo diventeranno una necessità. In questo quadro di necessità nel reinventarsi (l’outplacement sarà un altro tema fondamentale) serve imparare bene e alla svelta.

Lo Smart Selling è il complesso di tutte le tecnologie e le tecniche che permettono di portare la consulenza e la vendita sui piani di eccellenza attraverso il digitale. In un solo verbo: IMPARARE. Imparare l’uso delle piattaforme di videoconferenza, ad esmpio. E non solo per parlare: per presentare in modo efficace offerte, coinvolgere clienti e investitori. Ancora: imparare a strutturare webinar e demo digitali, che hanno dimostrato di avere molta più risposta di una campagna sui social. Chi apprenderà, viaggerà più spedito di prima del Covid. Chi non lo farà, affonderà. Dura lex, sed lex.

E da noi? Come cambierà il quadro in Italia? 

“Per le aziende italiane,” dice Claudio Zamagni, Ad di Choralia, “il problema/opportunità delle esportazioni sarà sempre più importante, non solo per la minor capacità di domanda interna dovuta alla crisi, ma anche per una sana diversificazione del rischio commerciale. Allo stesso modo il rischio delle forniture (particolarmente grave durante le prime fasi della pandemia) comporterà per le imprese la preferenza per produttori più vicini rispetto all’estremo oriente e meno rischiosi. Un fenomeno, di fatto, contrario alla globalizzazione, che potrebbe avere degli effetti benefici anche sulle economie locali, a dispetto di costi più alti.”

In termini di opportunità di sviluppo è assai probabile che alcuni settori avranno uno sviluppo ben superiore alla media: le energie alternative, il settore della salute, la robotica e la onnipresente digitalizzazione che saranno trascinanti rispetto a molti altri. Anche per questo acquisire le skill necessarie allo Smart Selling si rivelerà fondamentale.

smart selling
Claudio Zamagni e Lorenzo De Grandi, Ad e Presidente di Choralia

Ce la faremo? Zamagni è ottimista. “La nostra cultura è sempre propensa a cogliere il lato buono della vita, sia nella società sia nel lavoro, e il desiderio di tornare a vederci e di viaggiare, attirati dalla bellezza del territorio e dai piaceri della tavola, daranno un forte impulso ai consumi. Un maestro di pensiero nella interpretazione della società e dei consumi come Massimo Costa non a caso sostiene che (come dopo la seconda guerra mondiale e gli anni di piombo) tireremo su la testa con un sorriso pieno di sollievo e di gran voglia di ricominciare.”

Imparare, si è detto. E anche sulla formazione abbiamo assistito ad un passaggio rivoluzionario: dalle università alle scuole dell’infanzia, gli strumenti digitali hanno costituito un’ancora di salvataggio nella pandemia. Ora come cambierà il settore? La formazione in digitale può superare quella in presenza?

“Il modello di formazione che prenderà probabilmente più piede sarà “blended”, misto. Un modello capace di miscelare diverse modalità di formazione, sfruttandole al massimo delle loro potenzialità,” dice Federico Vigorelli Porro.

Pensare che la formazione digitale possa superare quella in presenza è come chiedersi se l’uso del cacciavite supererà quello del martello. La domanda più corretta ci porta a ragionare su quali siano le situazioni in cui l’uso di un cacciavite sia preferibile a quello di un martello.

Federico Vigorelli Porro, psicologo, docente di HR Digital Innovation presso la 24Ore Business School e partner di Choralia
smart selling
Federico Vigorelli Porro, coautore di “Smart selling. Usare il digitale per aumentare i risultati di vendita”.

Quando serve il cacciavite e quando serve il martello?

La pandemia ci ha mostrato che è possibile erogare formazione di qualità anche via Virtual Classroom, con netti risparmi di costi, ma la formazione in presenza resta preferibile in tutte le situazioni in cui sia necessario intervenire in modo forte sulla motivazione delle persone. La presenza fisica del docente e dei colleghi aiuta a catalizzare l’attenzione in un modo che uno schermo non può. Per converso, per trasferire nozioni “di base” rispetto ad una competenza, il digitale asincrono, specialmente in forma di micro-learning (contenuti brevi come video informativi da 5 minuti o meno) è in grado di garantire un buon livello di qualità a costi ragionevoli.

Siamo di fronte a un momento di grande sperimentazione che ci sta mettendo nelle condizioni di ripensare del tutto un processo che è rimasto in gran parte invariato per decenni. Da un lato serve lavorare su tecnologie “nuove” con costi che vanno via via riducendosi, come la Realtà Virtuale o i Learning Games. Dall’altro serve mantenere un approccio “laico” rispetto alla forma, più orientato all’efficacia didattica che alla sola efficienza economica. Specie se si tratta di fornire capacità operative importanti in futuro come quelle legate allo Smart Selling.

In un quadro del genere Choralia si trova a fare da perno, da società innovatrice nella formazione delle risorse umane.

La società milanese ha abbracciato (e in molti modi anche anticipato) questo cambiamento, puntando sulla trasformazione del modello di didattica e formazione con nuovi metodi ingegneristici-didatticj. Ad esempio i People Analytics, ultima frontiera nel campo delle Risorse Umane per analizzare le proprie performance e identificare vantaggi e criticità in un approccio orientato al digitale. O la Gamification nei percorsi di apprendimento, una tecnica che ha l’obiettivo di rafforzare i comportamenti umani in modo ingaggiante.

Trovarsi già “sulla curva” in un momento come questo ha ha portato Choralia a un incremento del fatturato del +50% nel primo bimestre 2021 rispetto al 2019 (+110% rispetto allo stesso periodo 2020). Quando si dice “intercettare il futuro in anticipo”.

Come potrebbe evolvere la strategia di Choralia nei prossimi anni?

“Da un punto di vista di posizionamento strategico non modificheremo la nostra promessa al mercato, che crediamo sia persino più attuale adesso, anzi la potenzieremo,” dice Lorenzo De Grandi, Presidente di Choralia. “Molte aziende dovranno investire nei prossimi mesi per ripartire dopo il difficile periodo appena trascorso e avranno bisogno di farlo dove serve e come serve. Servirà una formazione mirata a migliorare gli indicatori di performance. Per questo nel campo dello Smart Selling stiamo raffinando e ingegnerizzando gli strumenti di People Analytics che consentono di scegliere, prima dove massimizzare il ritorno degli investimenti in formazione e, poi di misurarne gli impatti.”

L’apprendimento del futuro: non solo “dove serve”, ma “come serve”

Formazione e apprendimento puntano a diventare più fruibili che si può, anche attraverso modalità didattiche funzionali e innovative. Oltre ai citati percorsi blended, sarà importante garantire anche da remoto la massima interattività e lo stimolo alla partecipazione. Le persone dovranno sentirsi coinvolte anche come individui. Per questo sondaggi, stimoli e app che diano un riscontro rispetto alle competenze crescereanno moltissimo.

Per chi ha voglia di cambiare, imparare e soprattutto crescere si aprono prospettive enormi.

Tags: businessformazionesmart sellingvendita
Post precedente

Il robot “diserbante” è il terrore delle erbacce: ne estrae 100.000 l’ora

Prossimo Post

AiryTail, Panasonic svela un purificatore d’aria a forma di mascherina

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3109 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    745 Condivisioni
    Share 298 Tweet 186

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Immerso, una capsula di vetro con vista sulle Alpi
Architettura

Immerso, una capsula di vetro con vista sulle Alpi

Un po' smart pod, un po' tenda di vetro per riempire gli occhi di meraviglie: Immerso, la cabina trasparente sulle...

Read more
india sovrappopolazione

Sovrappopolazione, l’India potrebbe pagare le persone per farsi sterilizzare

anno peggiore

Animo! Per gli storici l’anno peggiore della Storia non è questo (né il 2020)

Apple blocca le fotocamere ai concerti

Apple blocca le fotocamere ai concerti

comunicare con chi sta sognando in fase REM

Un team scopre come comunicare con chi sta sognando in fase REM

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+