Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

MOXIE, la scatola "magica" della NASA che sa ricavare ossigeno su Marte

Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.

15 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share44Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5
MOXIE ossigeno su Marte

READ IN:

Il MOXIE della NASA potrebbe trasformare in realtà la respirazione su Marte. La nuova invenzione dell'agenzia spaziale può ricavare ossigeno su Marte: può essere un importante punto di svolta per le future esplorazioni sul pianeta rosso.

L'atmosfera di Marte rende impossibile la respirazione: è densa appena l'1% di quella presente sulla Terra. Non è un buon inizio per i progetti di colonie sul pianeta rosso, tra quelli disegnati dai gruppi indipendenti (con tanto di città) a quello cui sta lavorando Elon Musk.

E se fosse possibile ricavare in qualche modo ossigeno su Marte?

ossigeno su marte
In questa immagine del satellite IKONOS Marte nel suo punto più vicino alla Terra negli ultimi 60.000 anni. Era il 26 agosto 2003. Questa immagine è stata scattata alle 21:40 GMT (3:40 pm). MDT) mentre IKONOS è uscito dall'eclissi di Terra e ha orbitato attorno al polo nord del nostro pianeta. La calotta polare sud marziana è visibile nella parte inferiore.

L'importanza di chiamarsi MOXIE

“Cosa respira di più in una missione su Marte? Non le persone ", dice Michael Hecht, Principle Investigator del progetto NASA MOXIE. E cosa, allora? Ci chiediamo. Pronta arriva la risposta: "È il razzo che ti porterà a casa da Marte". Giusto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Borebots, trivelle robot a caccia di vita sotterranea su Marte

EPFL: idrogeno, ossigeno e calore grazie a un 'albero' speciale

È per questo che il MOXIE della NASA (che vi ho introdotto per la prima volta lo scorso dicembre) sarà essenziale una volta completato. Gli astronauti che viaggiano su Marte hanno difficoltà a portare circa 25 tonnellate di ossigeno su Marte dalla Terra. Anche perchè, a parte questo, l'equipaggio spaziale ha bisogno anche di quasi 7 tonnellate di carburante. 

Come fa MOXIE a ricavare ossigeno su Marte?

Anzitutto, le presentazioni: buonasera, mi chiamo MOXIE, e sono stato sviluppato dal MIT. L'acronimo, molto semplice, viene da "MARS OXIGEN IN SITU". Ossigeno su Marte. Sono essenzialmente una cella a combustibile inversa specializzata che consuma principalmente elettricità per produrre ossigeno su Marte. La NASA ha spiegato che utilizzo un metodo chiamato elettrolisi dell'ossido solido, ed a conti fatti è proprio questo ciò che faccio.

ossigeno su marte
(Foto: illustrazione fotografica della NASA tramite Getty Images)

Nell'immagine che vedete qui sopra, fornita dalla NASA, il rover Perseverance accende i motori dello stadio di discesa mentre si avvicina alla superficie marziana per atterrare nell'area nota come cratere Jezero su Marte. Un obiettivo chiave per la missione di Perseverance su Marte è l'astrobiologia, inclusa la ricerca di segni di antica vita microbica.

Durante la prima fase, MOXIE filtrerà e pomperà anidride carbonica marziana in un compressore. Il compressore farà ciò che deve: comprimerà l'aria alle pressioni del livello del mare della Terra. Successivamente, l'apparecchiatura della NASA invierà l'anidride carbonica compressa allo stack di elettrolisi dell'ossido solido a 10 celle. Risultato? Ossigeno su Marte.

Il fulcro di MOXIE: lo stack di elettrolisi

Asad Aboobaker, collaboratore del progetto MOXIE e ingegnere di sistemi strumentali, spiega che il sistema di elettrolisi di MOXIE è la chiave per trasformare l'aria di Marte in ossigeno. Lo stack di elettrolisi di MOXIE è costituito da varie celle specializzate in metallo-ceramica. Conducono elettricità utilizzando ioni di ossigeno quando l'apparecchiatura viene riscaldata a temperature elevate. Aboobaker ha spiegato che una tensione applicata consente a MOXIE di guidare selettivamente gli ioni di ossigeno. Dopo questo processo, verrà generato ossigeno. 

Il futuro è diffusione: la tecnica di questa "scatola magica" della NASA sarà probabilmente al centro di molte delle missioni spaziali, anche quelle private, per aiutare l'uomo a respirare sul pianeta rosso.

Tags: Colonizzazione spazialeMarteOssigeno

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+