Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Waterlight, lanterna wireless alimentata ad acqua salata o urina

Una lanterna “intelligente” appena sviluppata consente di generare luce all’istante e per molto tempo semplicemente riempiendola con... acqua salata. Di ogni genere.

24 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share113Pin26Tweet71SendShare20ShareShare14
Lanterna

READ IN:

La startup colombiana di energie rinnovabili E-Dina ha sviluppato una lanterna wireless, chiamata WaterLight, che converte l'acqua salata in elettricità. L’azienda la dichiara più affidabile delle lampade a energia solare, anche perchè ha una particolarità: in situazioni di emergenza può anche essere caricata con l'urina.

Un mini generatore

Lanterna

La lanterna portatile funge da mini generatore che produce luce utilizzando la ionizzazione. Se riempi WaterLight con mezzo litro di acqua di mare, il sale nell'acqua reagisce con le piastre di magnesio e rame all'interno del dispositivo, e produce energia elettrica.

Il dispositivo emette fino a 45 giorni di luce e può essere utilizzato anche per caricare un telefono cellulare o un altro piccolo dispositivo elettrico tramite una porta USB.

Lanterna

La lanterna “ad acqua salata” è nata come parte di una collaborazione tra E-Dina e l'agenzia creativa Wunderman Thompson per aiutare le popolazioni rurali della Colombia. In particolare la tribù indigena dei Wayúu. WaterLight aiuterà i pescatori a pescare di notte, consentirà agli artigiani di avere più ore di luce ed eviterà incendi, impendendo a bambini e studenti di accendere candele per studiare, e magari addormentarsi con la fiamma accesa.

Una lanterna da circa 5.600 ore di luce

Waterlight, come detto, ha molti punti di vantaggio rispetto ad una normale lanterna ad energia solare. Ad esempio, la reazione chimica produce energia all’istante, e anche in assenza di sole. Ancora: è il primo dispositivo che prolunga gli effetti della ionizzazione. Dura tanto, davvero. Fino a 5600 ore, in totale dai due ai tre anni di luce nel suo intero ciclo di vita. Senza contare il bonus di poterla adoperare, ehm, anche senza avere acqua salata a disposizione, facendo “da sé”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La terapia della luce può accelerare la guarigione delle ustioni

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

Non è l’unica lanterna “a fin di bene”

Il progetto WaterLight è una delle tante iniziative simili volte a dare luce alle comunità rurali globali. Nel febbraio di quest'anno, il designer Henry Glogau ha sviluppato un altro dispositivo lanterna capace di fornire luce e contemporaneamente rendere potabile l'acqua di mare.

La lanterna desalinizzante di Henry Glogau

Ad ogni modo, sebbene WaterLight non sia la prima lanterna “intelligente”, ha il vantaggio di essere la prima a generare luce istantanea per 24 ore al giorno.

Se avete anche bevuto, poi, siete proprio a posto.

Tags: Lanternaluce

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+