FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Emissioni di metano, non c'è più tempo: servono misure urgenti

Le emissioni di metano vanno dimezzate entro questo decennio, siamo fuori tempo massimo e non c'è alternativa, o la temperatura finirà fuori controllo.

10 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin22Tweet20SendShare5ShareShare4
metano

Il nuovo ritratto tridimensionale delle concentrazioni di metano - fonte: NASA

READ THIS IN:

Secondo una nuova ricerca le emissioni di metano devono essere ridotte fino al 45% in questo decennio per provare a raggiungere gli obiettivi di gestione del riscaldamento globale.

Il rapporto, che coinvolge ricercatori dello Stockholm Environment Institute (SEI) dell'Università di York, è molto categorico. Non c'è più tempo, se non si inizia immediatamente salta totalmente l'accordo di Parigi.

L'accordo, che ha ormai già 6 e anni, fu firmato da 200 paesi e mira a mantenere l'aumento della temperatura globale entro 1,5 ° C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine di questo secolo per aiutare a gestire gli effetti del cambiamento climatico. Il metano viene prodotto quando gli esseri viventi si decompongono ed è un ingrediente chiave nell'ozono troposferico, un inquinante dannoso per l'uomo.

Calore estremo

La ricerca esamina i costi e i benefici dell'inquinamento atmosferico e climatico che seguirebbero alla mitigazione del metano. Una riduzione del 45% impedirebbe ogni anno 260.000 morti premature , 775.000 visite ospedaliere legate all'asma, 73 miliardi di ore di lavoro perso a causa del caldo estremo e 25 milioni di tonnellate di raccolti persi.

Il coautore del report, il dottor Johan Kuylenstierna della SEI, ha dichiarato: "È importante concentrarsi in modo specifico sulla mitigazione del metano come parte dell'azione per il clima in questo decennio, portando poi a ulteriori riduzioni fino al 2050. È positivo che lo stiano riconoscendo sempre più paesi. Ridurre le emissioni di metano è la leva principale per rallentare il ritmo del riscaldamento globale nel breve termine perché è relativamente di breve durata nell'atmosfera".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

European Sleeper, il gran ritorno dei treni notturni: più comfort, meno CO2

Carne coltivata in laboratorio? Per il clima un boccone dolceamaro

metano
Johan Kuylenstierna, Stockholm Environment Institute

Ma il rapporto non si limita solo a mostrare i benefici dell'azione: lancia anche un allarme serissimo per l'immediato. E dice chiaramente che la necessità di agire è urgente poiché le emissioni di metano causate dall'uomo stanno aumentando più rapidamente che in qualsiasi momento dall'inizio delle registrazioni negli anni '80. 

Questa è una preoccupazione perché il metano è un gas serra estremamente potente, responsabile di circa il 30% del riscaldamento sin dai tempi preindustriali.

Emissioni di metano, nemico mortale

metano
Metano e (anche) allevamenti: questione ambientale urgentissima

A differenza della CO2 che rimane nell'atmosfera per centinaia di anni, il metano inizia a degradarsi rapidamente. La maggior parte va via entro un decennio circa. Ciò significa che la riduzione delle emissioni di metano ora può ridurre rapidamente il tasso di riscaldamento a breve termine. Per questo è importante agire subito.

Il rapporto afferma che la maggior parte delle emissioni di metano causate dall'uomo proviene da tre settori: combustibili fossili, rifiuti e agricoltura. Conclude che sono possibili riduzioni rapide e significative dei gas serra utilizzando le tecnologie esistenti e un costo molto basso.

Inger Andersen, Direttore Esecutivo del Programma Ambientale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: "I benefici per la società, le economie e l'ambiente sono numerosi e superano di gran lunga i costi. Abbiamo bisogno della cooperazione internazionale per ridurre urgentemente le emissioni di metano. E dobbiamo farlo il più possibile ora, in questo decennio".

Il tempo delle parole è finito.

Tags: CO2Emissionimetano


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+