FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Contro le emissioni di CO2 piantiamo alberi ad un ritmo cento volte maggiore usando i droni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share44Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
Contro le emissioni di CO2 piantiamo alberi ad un ritmo cento volte maggiore usando i droni.
1 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La BioCarbon Engineering propone di contrastare emissioni di CO2 e cambiamenti climatici accelerando la semina e la crescita degli alberi fino a 100 volte, grazie all’utilizzo di speciali droni “agricoltori”.

L’azienda ha già rimboschito aree con 38 alberi di specie diverse in Australia, Myanmar (ripopolando una foresta di mangrovie) e Regno Unito, riuscendo nell’intento in ogni condizione: climi temperati, subtropicali e tropicali, con semi tradizionali e anche difficili.

L’uso di droni per seminare alberi può abbassare fino a 10 volte i costi ed accelerare fino a 150 volte le operazioni: le specie a crescita rapida hanno il potenziale per abbattere i livelli di anidride carbonica.

Ogni anno quasi 15 miliardi di alberi si perdono per cause naturali e antropogeniche. 50 miliardi di euro l’anno per ripiantarli non riescono a riportare il bilancio in attivo e neanche in pari: di fatto, ogni anno su questo pianeta ci sono 6 miliardi di alberi in meno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consegne via drone, consumano il 94% in meno di energia per pacco rispetto ai camion diesel

L’uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore

Neural-Fly, drone alimentato dall’AI che può volare anche nei tornado

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

https://youtu.be/hxMsIb8_bDE
Il procedimento di semina con i droni

In cosa consiste il progetto

Biocarbon utilizza una grande mole di dati ricavati da una combinazione di satellite e droni per determinare l’esatta posizione del nuovo albero da piantare. A quel punto uno stormo di droni “spara” ad aria compressa contenitori biodegradabile con semi e sostanze nutritive al ritmo di 120 al minuto.

Due soli operatori con una piccola flotta di 10 droni possono arrivare a piantare 400.000 (quattrocentomila!) alberi al giorno. 400 piccoli team di questo tipo possono arrivare a piantare dieci miliardi di alberi in un anno.

Il progetto Biocarbon ha ricevuto 2.5 milioni di euro in finanziamenti nel 2018: la soluzione dei “proiettili” con seme e terreno ha sbaragliato molte proposte di segno differente.

Può rappresentare una via concreta al rimboschimento di vaste aree del pianeta e al contrasto dell’effetto serra?

Tags: alberiCO2droniriscaldamento globale
Post precedente

Gli esperti avvisano: non innamoratevi di un robot. La storia di Jibo

Prossimo Post

Il futuro dell’hamburger è verde? Continua la crescita dell’alternativa vegan

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5261 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1934 Condivisioni
    Share 773 Tweet 483
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1884 Condivisioni
    Share 753 Tweet 471
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1352 Condivisioni
    Share 541 Tweet 338
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Concepts

La realtà aumentata di Morpholio ti arreda casa

Ogni pezzo è realizzato con un livello di dettaglio maniacale: con la realtà aumentata si può esaminarlo e provarlo in...

Read more
Il cibo arriva a casa con il robot

Il cibo arriva a casa con il robot

4 ponti che riscriveranno il futuro dell’umanità

4 ponti che riscriveranno il futuro dell’umanità

Anoressia

Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

L’agricoltura del futuro: piantagioni in scatola.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+