FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Funghi come fertilizzante: manipolano i batteri per arricchire il suolo

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Funghi come fertilizzante
7 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di ricercatori del Boyce Thompson Institute (BTI) ha scoperto un gruppo distinto di batteri che possono aiutare i funghi e le piante ad acquisire i nutrienti del suolo. In sintesi, i risultati possono spianare la strada a metodi economici ed ecologici per arricchire il suolo e migliorare i raccolti, riducendo la dipendenza degli agricoltori dal fertilizzante convenzionale.

Gli agricoltori sanno che i funghi micorrizici arbuscolari (AM) stabiliscono relazioni simbiotiche e positive con le radici del 70% di tutte le piante terrestri. Le piante scambiano gli acidi grassi con l’azoto e il fosforo dei funghi. Purtroppo, i funghi AM mancano degli enzimi necessari per liberare azoto e fosforo da molecole organiche complesse.

Fertilizzante
L’effetto “fertilizzante” dei funghi micorrizici arbuscolari sui noccioli

Un trio di scienziati guidati dalla professoressa Maria Harrison si è chiesto se altri microbi del suolo potessero aiutare i funghi ad accedere a quei nutrienti. La ricerca è stata descritta in un articolo recentemente pubblicato su The ISME Journal.

Un microbioma per i funghi

Il team ha esaminato i batteri che vivono sulle superfici di lunghe strutture simili a filamenti chiamate ife. Si tratta di strutture che i funghi estendono nel terreno lontano dalla loro pianta ospite. Su ife di due specie di funghi, il team ha scoperto comunità batteriche molto simili la cui composizione era distinta da quelle del suolo circostante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il nuovo riso OGM mostra i muscoli: 40% di chicchi in più

Shrooly, una ‘stampante’ per funghi da coltivare in casa

Barsha, la ruota che pompa 45.000 litri d’acqua al giorno senza elettricità

Agrotopia, ciclopica serra sul tetto: un modello di futuro?

“Questo ci dice che, proprio come l’intestino umano o le radici delle piante, le ife dei funghi AM hanno i loro microbiomi unici”, ha detto la Harrison. “Stiamo già testando alcune previsioni interessanti su ciò che questi batteri potrebbero fare, come aiutare con l’acquisizione di fosfato”.

Se abbiamo ragione, l’arricchimento del suolo per alcuni di questi batteri potrebbe aumentare i raccolti e, in ultima analisi, ridurre la necessità di fertilizzante. Meno costi, zero impatto ambientale.

Maria Harrison, Boyce Thompson Institute

I funghi che possono sostituire il fertilizzante convenzionale

Nello studio, il team ha utilizzato due specie di funghi AM. Si tratta del Glomus versiforme e del Rhizophagus irregolare. I ricercatori li hanno coltivati ​​in tre diversi tipi di terreno in simbiosi con Brachypodium distachyon, una specie erbacea correlata al grano. Dopo aver lasciato crescere il fungo con l’erba per 65 giorni, i ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento genico per identificare i batteri che si attaccavano alle superfici delle ife.

Il team ha riscontrato una notevole coerenza nella composizione delle comunità batteriche delle due specie fungine. La funzione di questi batteri non è ancora chiara, ma la loro composizione ha già suscitato alcune interessanti possibilità, dice la professoressa Harrison.

Prevediamo che alcuni di questi batteri liberano ioni fosforo nelle immediate vicinanze dei filamenti, dando al fungo le migliori possibilità di catturare quegli ioni. Imparare quali batteri hanno questa funzione potrebbe essere la chiave per migliorare il processo di acquisizione del fosfato da parte dei funghi a beneficio delle piante, che riceverebbero un’azione fertilizzante.

Il gruppo di Harrison sta infine studiando i fattori che controllano quali batteri si assemblano sui filamenti. I funghi AM potrebbero secernere molecole che attraggono questi batteri e, a loro volta, le comunità batteriche potrebbero influenzare le molecole secrete dal fungo.

In sintesi, un fungo potrà sostituire il fertilizzante? Prospettiva interessante.

Tags: Agricolturafunghi
Post precedente

Janus, il tessuto reversibile riscalda da un lato, raffredda dall’altro

Prossimo Post

Un terzo occhio per chi cammina e guarda il cellulare. C’è limite al peggio?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5243 Condivisioni
    Share 2097 Tweet 1311
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1647 Condivisioni
    Share 658 Tweet 412
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1469 Condivisioni
    Share 587 Tweet 367
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1293 Condivisioni
    Share 517 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1268 Condivisioni
    Share 507 Tweet 317

Archivio

Dai un’occhiata qui:

misurare glicemia senza aghi
Concepts

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Misurare la glicemia senza aghi e con un dispositivo indossabile come uno smartwatch: in tanti hanno provato e fallito. Ci...

Read more
100 anni dopo, il “condotto  valvolare” di Nikola Tesla può tornare utile

100 anni dopo, il “condotto valvolare” di Nikola Tesla può tornare utile

I 5 posti di lavoro più richiesti nel 2030

I 5 posti di lavoro più richiesti nel 2030

Veicoli autonomi

Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

bmw cambia colore

CES2022, debutta BMW iX, la sorprendente auto che cambia colore

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+