FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il futuro è senza cicatrici: svolta dall’Università del Queensland

Il metodo blocca i fattori responsabili della trasformazione dei vasi sanguigni in fibroblasti. Può cambiare per sempre il decorso di molte operazioni e patologie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
Il futuro è senza cicatrici: svolta dall’Università del Queensland
10 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori sono stati in grado di ridurre le cicatrici bloccando parte del processo di guarigione. Lo studio sugli animali potrebbe fare la differenza per ustionati e altri pazienti traumatizzati.

Il professor Kiarash Khosrotehrani dell’Università del Queensland ha detto che le cicatrici sono state ridotte prendendo di mira il gene che istruisce le cellule staminali a formarle.

La risposta naturale del corpo al trauma è creare molti vasi sanguigni per portare ossigeno e sostanze nutritive alla ferita per ripararla

Kiarash Khosrotehrani, Università del Queensland
Cicatrici
Il professor Khosrotehrani, primo autore dello studio.

Come si formano (e si fermano) le cicatrici

Quando la ferita si è chiusa, molti dei vasi sanguigni creati dal corpo per rispondere all’emergenza della ferita diventano fibroblasti. Questi producono i collageni che formano i materiali duri che si trovano nelle cicatrici.

“Abbiamo scoperto,” dice Khosrotehrani, “che le cellule staminali vascolari determinano se un vaso sanguigno resta o viene trasformato in fibroblasti che danno origine a cicatrici”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

REACT, un palloncino nella ferita ferma subito l’emorragia

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Spincare, pelle spray per riparare ferite e ustioni

Tessuto in pelle sintetica aiuta a guarire dalle ferite

Il team di dermatologia sperimentale ha quindi identificato il meccanismo molecolare per disattivare il processo, prendendo di mira un gene specifico coinvolto nella formazione di cicatrici noto come SOX9.

Il team ha usato la tecnologia siRNA o “RNA interferente breve” per bloccare l’espressione dell’RNA di SOX9 e questo ha ridotto le cicatrici negli animali.

Le potenziali applicazioni della scoperta

Dopo il successo della fase di ricerca sugli animali (ecco la notizia ufficiale) serve il passaggio sull’uomo. Se i risultati saranno confermati, la loro potenziale applicazione avrebbe evidenti benefici per moltissimi pazienti, da quelli che hanno subito interventi chirurgici al ginocchio o all’anca, ai melanomi rimossi, passando per gli ustionati.

Cicatrici
Gli effetti delle ustioni possono durare a vita.

La classica situazione in cui ci sono molte cicatrici è quella delle ustioni. Lì la ferita è guarita ma restano grandi cicatrici. Ora che abbiamo trovato i driver molecolari delle cicatrici possiamo pensare ad un trattamento.

Kiarash Khosrotehrani

In attesa di ulteriori prove, va detto, il team della Queensland ritiene che questa applicazione non sarà difficile da applicare ai pazienti umani.

Un futuro senza cicatrici è lì che ci attende.

Tags: Cicatriciferite
Post precedente

Tecla, è italiana la prima casa stampata in 3D con la terra

Prossimo Post

Emissioni di metano, non c’è più tempo: servono misure urgenti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5235 Condivisioni
    Share 2094 Tweet 1309
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1546 Condivisioni
    Share 618 Tweet 386
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1271 Condivisioni
    Share 508 Tweet 318
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1235 Condivisioni
    Share 494 Tweet 309

Archivio

Dai un’occhiata qui:

THRiVE, dai rifiuti al compost in due ore (e mezza)
Ambiente

THRiVE, dai rifiuti al compost in due ore (e mezza)

Un dispositivo da banco crea compost rapido e con estrema comodità. Quasi una "moka per compost".

Read more
Apple punta sulla salute e compra Gliimpse

Apple punta sulla salute e compra Gliimpse

Energia dalla metro: il sistema del team di Losanna

Hansen prevede: i mari saranno più alti di 7 metri

Hansen prevede: i mari saranno più alti di 7 metri

La democrazia sta per collassare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+