Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Una nuova tecnologia fa durare i cibi deperibili per mesi senza frigo

Un nuovo metodo di conservazione, semplice e senza necessità di frigo, allunga a dismisura la durata dei cibi deperibili: buon per gli agricoltori e per il pianeta.

17 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share71Pin19Tweet45SendShare12ShareShare9
Il team di Farther Farms

READ IN:

Una startup nel campo alimentare ha sviluppato una tecnologia per conservare senza bisogno di un frigo i cibi deperibili. Per quanto? Mesi oltre il loro deperimento previsto. Ah! E senza l'uso di conservanti artificiali.

Farther Farms, questo il nome della società, si dice pronta a fronteggiare i milioni di tonnellate di spreco alimentare in tutto il mondo. Una tecnologia del genere ha anche il potenziale per trasformare l'agricoltura nei paesi in via di sviluppo, dove i container frigo e i convogli refrigerati sono rari e/o costosi.

Cibi che durano più a lungo, una benedizione

Vi siete mai chiesti perché non dedichiamo più terreni coltivati ​​a frutta e verdura invece che a cereali? Il motivo è il deterioramento del cibo. Un problema che significa decine e decine di miliardi di euro buttati ogni anno nel mondo.

Immaginate che per ogni raccolto un orologio inizi a ticchettare. Inizia una corsa contro il tempo, finchè ossidazione e batteri non distruggono tutto. La tecnologia di pastorizzazione con CO2 sviluppata da Farther Farms è una soluzione semplice che può prolungare la durata di conservazione degli alimenti confezionati a temperatura ambiente oltre i 90 giorni.

Primo test: patatine fritte

La prima dimostrazione della startup ha coinvolto delle semplici patatine fritte. Un cibo che normalmente dovrebbe essere messo in frigo per sopravvivere ai tragitti tra gli impianti di produzione e i supermercati. Le patatine fritte non possono certo essere pastorizzate come altri prodotti, poiché il vapore li ridurrebbe in poltiglia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Il cibo del futuro che non ti aspetti: "Super Lupini" potenziati geneticamente

Farther Farms le mette in un imballaggio speciale riempito di CO2 in stato cosiddetto “super critico”, prevenendo i danni da ossidazione e mettendo fuori gioco i batteri.

Conservazione senza Frigo
Le patatine “impacchettate” col metodo anti frigo...
Conservazione senza frigo
...e la loro versione “rediviva”

La filiera congelata

Cresciuto in India in una famiglia di agricoltori, il co-fondatore Vipul Saran ha sviluppato Farther Farms come studente alla Cornell University. La sua familiarità con i costi e le difficoltà di trasporto dei prodotti agricoli lo ha spronato a sviluppare questa tecnologia.

L'intero obiettivo era di esaminare nuove tecnologie di lavorazione degli alimenti per creare prodotti alimentari a valore aggiunto da questi prodotti alimentari deperibili. Nuovi cibi che evitino il più possibile la dipendenza dal frigo e dal congelatore.

Vipul Saran

Ha ragione. Anzichè confezionare mele o patate in un sacchetto di plastica, la tecnologia Farther Farms è ideale per i prodotti alimentari a valore aggiunto. Non solo perchè necessitano di imballaggi di qualche tipo, ma anche perché fanno guadagnare agli agricoltori più soldi (ad esempio trasformando i pomodori in salse).

Anzichè trasportare cibi tramite camion frigo o container di spedizione, metodi costosi e limitati, Farther Farms consentirebbe agli agricoltori di bypassare la catena del freddo, e spedire a qualsiasi temperatura, consentendo così ai produttori alimentari di ogni tipo di raggiungere un maggior numero di mercati.

Addio frigo, benvenuto mercato. E non solo.

La tecnologia “anti frigo” della startup di Saran ha comunque anche una vocazione “casalinga”. Anche a casa la gestione dei pasti è difficoltosa: si, c’è un frigo a disposizione, ma certi cibi neanche in frigo si conservano 90 giorni. E con tanti sacchetti per il congelatore si può anche ammattire (almeno io ammattisco).

D’altra parte, delle centinaia di tonnellate di cibo sprecato all’anno ce ne sono molte passate anche per il frigo. Facciamo un giro nella CO2 “supercritica” e vediamo come va.

Tags: ciboconservazionefrigo

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+