FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

WheeM-i, il bike sharing per sedia a rotelle: micromobilità sostenibile

WheeM-i è un servizio di condivisione assistenti elettrici per sedia a rotelle. Facciamo prima a chiamarlo bike sharing, no?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share18Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2
WheeM-i, il bike sharing per sedia a rotelle: micromobilità sostenibile
4 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La mobilità è un privilegio che diamo per scontato. E non è così: molte persone per l’età, i malanni o altre condizioni, non possono muoversi liberamente come desiderano.

Per questo trovo molto interessante questo WheeM-i creato dalla Italdesign. Il nome è una fusione di “Wheelchair Mobility integration”, letteralmente “Integrazione per la mobilità in carrozzina”, e si tratta proprio di questo. Praticamente un bike sharing per utenti su sedia a rotelle.

Bike sharing per utenti su sedia a rotelle

WheeM-i, micromobilità sostenibile

Di fatto è una proposta per il primo servizio di micromobilità condiviso per utenti con difficoltà a camminare: come detto, un bike sharing per chi si trova in sedia a rotelle.

WheeM-i è un vettore 100% elettrico e semi-autonomo che riunisce le più recenti tecnologie di assistenza alla guida e di propulsione elettrica. È pensato specificamente per permettere a persone con limitazioni di mobilità di spostarsi liberamente e facilmente, perché il veicolo rende più accessibili parti della città altrimenti ostili.

Come funziona il bike sharing di WheeM-i

Il servizio è semplice e ricalca quello offerto da altri operatori del settore. Gli utenti potranno prenotare la loro corsa in bike sharing da una apposita app sullo smartphone, e ritirare il proprio WheeM-i nell’hub più vicino.

Forse ti interessa anche

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Chair Topper, metti la sedia a rotelle sul tetto dell’auto

Team di marito e moglie crea una sedia a rotelle fuoristrada eccezionale

Jaco, il braccio robotico per la sedia a rotelle fa di tutto

A corsa terminata, proprio come altri servizi di bike sharing l’utente potrà restituire il veicolo all’hub più vicino alla sua destinazione.

Bike sharing per utenti su sedia a rotelle
L’utilizzo di WheeM-i in sintesi

Inutile dire che l’era dei veicoli totalmente autonomi surclasserà anche i problemi legati al modello attuale. Quali? Beh, anzitutto uno: se mi interessa un bike sharing per agevolarmi negli spostamenti, è perché ho difficoltà. E se devo ritirare il veicolo per bike sharing in un punto non abbastanza vicino è comunque un problema.

In futuro veicoli del genere si muoveranno da soli raggiungendo l’utente, e non si dovrà fare altro se non salire a bordo.

“In qualità di azienda che fornisce servizi di sviluppo all’industria della mobilità in tutto il mondo, crediamo fermamente che la mobilità futura debba avere un impatto positivo sulla vita di tutti. Servizi di bike sharing come WheeM-i fanno parte di questa visione che speriamo davvero di concretizzare ”, dice Jörg Astalosch, CEO di Italdesign.

Come non concordare?

Tags: Bike sharingItaldesignsedia a rotelle
Post precedente

Voltaglue, la colla che può riparare i vasi sanguigni dall’interno

Prossimo Post

Felice la madre della bimba operata di spina bifida nel grembo materno

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per  cancellare i ricordi
    Medicina

    Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per cancellare i ricordi

    No, non è il remake di "Se mi lasci ti cancello". Un professore associato di psichiatria (con sgomento) è riuscito...

    Read more

    Dean Kamen, il creatore di Segway, sta realizzando una fabbrica di organi

    Vi interessa la vera storia degli NFT?

    Vi interessa la vera storia degli NFT?

    Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

    Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

    down facebook

    Facebook, Instagram e WhatsApp tutti giù per terra: è il down dell’anno

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+