No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Una innovativa ruota pieghevole è alla base del meccanismo di una sedia a rotelle che occupa, da chiusa, l'ingombro di un bagaglio a mano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
28 Febbraio 2021
in Concepts
Sedia a rotelle pieghevole
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Nel 2018 un inventore, Andrea Mocellin, ha sviluppato una ruota pieghevole nota come Revolve. Oggi questa tecnologia è stata incorporata in una sedia a rotelle pieghevole per adattarsi all’area bagagli di un qualsiasi aereo di linea.

Sedia a rotelle pieghevole
Andrea Mocellin impegnato nello sviluppo della ruota pieghevole

Questa speciale ruota presenta un mozzo centrale, 6 strutture pieghevoli in alluminio che prendono il posto dei raggi tradizionali e un cerchio in alluminio diviso in 6 sezioni ad incastro. Ciascuna di queste sezioni è rivestita da uno pneumatico riempito di schiuma.

Forse ti interessa anche

Helix, le cuffie che diventano una cassa… in un twist

Chair Topper, metti la sedia a rotelle sul tetto dell’auto

Team di marito e moglie crea una sedia a rotelle fuoristrada eccezionale

Lexus LF-30, l’incredibile concept di auto con drone portabagagli

Sedia a rotelle pieghevole
Una vista posteriore di Revolve Air, aperta (a sinistra) e ripiegata (a destra)

Dalla ruota pieghevole alla sedia a rotelle pieghevole

Un meccanismo di bloccaggio posizionato nel mozzo tiene ferma la struttura nella forma di una ruota convenzionale. Quando serve, i due lati del mozzo si aprono ripiegando i “raggi della ruota” come se fossero le stanghette di un ombrello. Il risultato è un “bozzolo” ripiegato, molto più compatto di una normale ruota.

L’ultima invenzione di Mocellin, dicevo, è la sedia a rotelle pieghevole Revolve Air. E incorpora due di queste ruote pieghevoli da 24 pollici, unite fianco a fianco a lungo un asse condiviso. Un componente a forma di capsula ospita entrambe le ruote quando ripiegate. Il risultato è un veicolo super leggero e molto versatile.

Sedia a rotelle pieghevole
L’ingombro ridotto della sedia pieghevole Revolve Air una volta richiusa

Quando è il momento di usare Revolve Air, le due ruote pieghevoli vengono aperte e la capsula che le ospitava diventa la seduta della sedia a rotelle. Un telaio telescopico che incorpora un piccolo set di ruote anteriori completa il tutto. Quando poi arriva anche il momento di “ripiegare tutto”, la sedia a rotelle si richiude nelle dimensioni di un parallelepipedo grande proprio come un bagaglio trasportabile in aereo.

Un approccio di design, devo dire, davvero interessante e “sostenibile”.

Tags: conceptsedia a rotelle
Post precedente

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Prossimo articolo

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Attività di vicinato

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Levitare dischi plastica

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.