FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Covid, più vicino lo spray nasale "all'anticorpo": ora ferma oltre 20 varianti

Sempre più vicino l'esordio per uno spray nasale contro il Covid. L'ultimo preparato in fase avanzata contiene un anticorpo che blocca molte varianti del virus.

9 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share50Pin13Tweet32SendShare9ShareShare6
anticorpo spray nasale

READ THIS IN:

Lo spruzzo di un nuovo spray nasale con un anticorpo ingegnerizzato offre una forte protezione contro le varianti del coronavirus SARS-CoV-2 nei topi. È la conclusione di uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature ( Z. Ku et al. Nature https://doi.org/gkctjj; 2021 ).

Fin dalle prime fasi della pandemia i laboratori di ricerca di mezzo mondo hanno puntato sugli anticorpi come trattamento per il COVID-19. Oggi, molti sono nelle fasi avanzate degli studi clinici, e alcuni sono stati anche approvati per l'uso di emergenza.

Una strada più accidentata

Tra i medici, tuttavia, i trattamenti con anticorpi non hanno avuto vita facilissima, come afferma Zhiqiang An. L'ingegnere "progettista" di anticorpi presso l'Università del Texas Health Science Center di Houston dice che l'approccio che comprende un anticorpo ha vissuto alterne fortune. Quelli disponibili vengono somministrati per via endovenosa, o direttamente nel tratto respiratorio, dove si trova principalmente il virus, per questo devono essere somministrati in dosi elevate.

Zhiqiang An , autore dello studio (e a capo del team che si è occupato del progetto dello spray nasale)

An e i suoi colleghi hanno progettato un anticorpo per la consegna direttamente nel naso . Hanno scansionato una libreria di anticorpi tra quelli in grado di riconoscere la famosa proteina Spike, quella che SARS-CoV-2 utilizza per entrare nelle cellule. Tra i candidati promettenti c'erano gli anticorpi IgG.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

Il team ha cucito questi frammenti dell'anticorpo IgG con quello IgM, che funge da "primo soccorritore" in molte infezioni. Gli IgM ingegnerizzati hanno avuto un effetto "neutralizzante" molto più forte su più di 20 varianti di SARS-CoV-2 rispetto ai soli IgG. Spruzzato nel naso dei topi sei ore prima o sei ore dopo l'infezione, l'anticorpo ingegnerizzato ha ridotto drasticamente la quantità di virus nei polmoni dei roditori due giorni dopo l'infezione.

Questo lavoro è una "grande impresa di ingegneria", afferma Guy Gorochov, immunologo all'Università Sorbona di Parigi. C'è da credergli.

Restano chiaramente anche delle questioni aperte: ad esempio, per quanto tempo questo anticorpo produrrà effetti prima di dover procedere ad una nuova dose? Attendiamo l'ultima fase cruciale: quella della somministrazione sugli esseri umani.

Tags: anticorpiCoronavirusspray nasale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+