Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Il ghiaccio artico si sta sciogliendo al doppio della velocità prevista

Gli scienziati affermano che il ghiaccio artico si sta assottigliando due volte più velocemente di quanto pensassimo

5 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

In un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista The Cryosphere, un team di ricercatori ha estrapolato come la temperatura, le precipitazioni nevose e il movimento dei banchi di ghiaccio possono influenzare l'accumulo di neve.

I risultati che vengono fuori non sono affatto rassicuranti: il ghiaccio marino che copre gran parte dell'Artico sembra assottigliarsi il doppio di quanto si pensasse in precedenza.

Un metodo di calcolo più preciso che mai.

In precedenza, dovevamo fare affidamento sui dati raccolti dalle spedizioni sovietiche su masse ghiacciate di ghiaccio marino tra il 1965 e il 1991.

Il nuovo modello computerizzato, che ha stimato la copertura nevosa dal 2002 al 2018, è molto più dettagliato perchè si basa su una maggiore mole di dati, e maggiormente aggiornata.

Ghiaccio
Photo by Bryan Rodriguez on Unsplash

Anche per questo il dato sulla velocità di scioglimento del ghiaccio è un segnale preoccupante. E conferma che gli effetti del cambiamento climatico potrebbero accelerare a un ritmo allarmante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Super vernice bianca sull'1-2% del pianeta e addio climate change? Facile a dirsi

L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza

Ghiaccio bollente

La neve è un fattore importante per giudicare la salute delle piattaforme di ghiaccio nell'Artico, ma è difficile da tracciare perché è invisibile ai radar satellitari.

"Lo spessore del ghiaccio marino è un indicatore sensibile della salute dell'Artico e, quando l'Artico si riscalda, il mondo si riscalda", dice l'autore principale Robbie Mallett dell'University College di Londra.

Ghiaccio artico
Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash

"Il ghiaccio marino ha iniziato a formarsi sempre più tardi nel corso dell'anno, per questo la neve in cima ha meno tempo per accumularsi", ha detto Mallett. "I nostri calcoli tengono conto per la prima volta di questa diminuzione dell'altezza della neve".

Il diradamento del ghiaccio aggraverà una serie di problemi concomitanti

Ghiaccio artico
Photo by Annie Spratt on Unsplash

"Il ghiaccio più spesso agisce come una coperta isolante, impedendo all'oceano di riscaldare l'atmosfera in inverno e proteggendolo dal sole in estate", ha aggiunto Mallett. "Più il ghiaccio è sottile, meno probabilità ha di sopravvivere durante lo scioglimento estivo dell'Artico".

I ricercatori ritengono che i rapidi cambiamenti nell'Artico potrebbero anche contribuire a eventi meteorologici estremi, tra cui siccità e inondazioni nell'emisfero settentrionale.

Con lo scioglimento di grandi masse di ghiaccio, le rotte di navigazione stanno diventando sempre più brevi. A febbraio una nave mercantile ha effettuato per la prima volta in inverno un viaggio di andata e ritorno in Siberia tra la Cina e l'Europa.

Ciò significa anche un rischio maggiore di fuoriuscite di petrolio nell'Artico, secondo Mallett.

Gli scienziati, tuttavia, sono ottimisti sul fatto che i nuovi modelli di monitoraggio potrebbero consentire loro di prevedere meglio gli effetti a lungo termine che i cambiamenti climatici stanno avendo sull'Artico e forse i modi per rallentare la scomparsa del ghiaccio marino.

Tags: articoClimate Changeghiacciai

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+