FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Regno Unito vieta la pubblicità del cibo spazzatura prima delle 21:00

I britannici hanno dichiarato guerra al cibo spazzatura: se un prodotto ha troppi zuccheri, sale o grassi, non si potrà pubblicizzare per due terzi della giornata.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Comunicazione, Medicina
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Il Regno Unito vieta la pubblicità del cibo spazzatura prima delle 21:00
24 Giugno 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una volta in italia si diceva “dopo Carosello tutti a letto”: la pubblicità era un evento concentrato in pochi minuti, al punto da costituire uno spettacolo anche per i bimbi.

Oggi la pubblicità copre molte ore della giornata, e spesso è tutt’altro che uno spettacolo, specie per i più piccoli. Forse è per questo che il governo inglese attuerà presto restrizioni a livello nazionale sugli annunci televisivi che promuovono il cibo spazzatura.

Il cibo spazzatura: pericoloso come fumo e alcol

Nel quadro di una più ampia (e necessaria, direi) lotta all’obesità, le pubblicità di cibo spazzatura ricco di zucchero, grassi e sale non saranno consentite in TV tra le 5:30 e le 21:00.

Un provvedimento storico, che può fare da apripista ad altri paesi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una coppetta di profumo: Salt & Straw apre l’era delle fragranze da gelato

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

Tirzepatide, test notevoli: perdita di peso media di 24kg. Addio obesità?

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Secondo un rapporto del Servizio Sanitario Nazionale inglese del 2020, la maggior parte degli adulti da quelle parti è in sovrappeso o obesa: il 67% degli uomini e il 60% delle donne. Quel che è peggio, però, è che il 20% dei bambini entro i 6 anni è stato classificato come obeso.

Obesità nemico numero uno: il cibo spazzatura è il suo braccio destro

Il primo ministro Boris Johnson ha affermato che i costi del SSN associati all’obesità sono “grandi”.

Penso che stiamo adottando l’approccio giusto. Penso che sia importante inviare un messaggio. Temo che abbiamo un problema nazionale di obesità e dobbiamo affrontarlo.

Boris Johnson, Premier inglese, in un intervento alla BBC

Combattere il cibo spazzatura non giova solo al peso, ma alla salute tutta. Abbiamo appena visto durante la pandemia di COVID-19 come l’eccesso di peso possa costituire una delle comorbilità nelle malattie gravi.

Inviare un segnale tramite la pubblicità alimentare è del tutto corretto.

Dalla fine del 2022, neanche gli spot televisivi che promuovono alimenti come piatti pronti, crocchette di pollo e pesce in pastella non saranno consentiti al di fuori del periodo di tempo designato.

Cibo spazzatura
Il governo inglese vuole che i bambini non siano troppo esposti alle pubblicità di cibo spazzatura

La nuova politica contro i cibi spazzatura si applica sia ai programmi live e on demand. E non si applica alle aziende con meno di 250 dipendenti.

Il divieto non farà danno alle aziende: solo al loro business “sporco”. Potranno ancora promuovere i loro prodotti, purché sani.

Un esempio: se un’azienda ha dei cereali per colazione zeppi di zucchero, quello varrà come cibo spazzatura: non potrà pubblicizzarlo. Se ha anche una linea più sana, quella potrà entrare negli spot.

È un primo passo: finirà che per i più “malati di cibo” il territorio orario che una volta era preda degli annunci erotici sarà sostituito da quelli delle patatine fritte. O magari potranno sempre provare a convincere i clienti nel sonno.

O tempora, o Mores.

Tags: ciboobesitàpubblicitàregno unito
Post precedente

Ecco come i laser creeranno auto a prova di collisione

Prossimo Post

La capsula origami “di emergenza” delle Hariri si apre e chiude all’istante

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5229 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1448 Condivisioni
    Share 579 Tweet 362
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1209 Condivisioni
    Share 484 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1090 Condivisioni
    Share 436 Tweet 272

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla
Medicina

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Nei test di laboratorio, il team ha ripristinato la funzione motoria nei topi colpiti da sclerosi multipla.

Read more
combustibili fossili

Perchè l’industria dei combustibili fossili crollerà in 10 anni

Abusi sui minori, una rete di pediatri ‘sentinella’ contrasterà il fenomeno

Abusi sui minori, una rete di pediatri ‘sentinella’ contrasterà il fenomeno

SLJ900, la Cina ha la sua macchina robot pontiere

SLJ900, la Cina ha la sua macchina robot pontiere

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Remade, box da asporto fatti con fave di cacao

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+