Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Airlander 10: elio e zero emissioni di CO2. È il futuro dell’aviazione?

Airlander 10 è la promessa di un ritorno in grande stile dell'aviazione ad elio. L'azienda ha già programmato le prime tratte per il 2025.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share54Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7
aviazione
26 Luglio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un velivolo sostenibile, capace, flessibile ed economico. Così la società inglese Hybrid Air Vehicles definisce la sua ultima creazione: l’Airlander 10.

Con la possibilità di raggiungere un’altitudine massima di 6.000 metri (20.000 piedi) e la capacità di rimanere in volo per cinque giorni di fila, potrebbe essere una nuova freccia all’arco dell’aviazione civile, commerciale e (forse) militare. Potrebbe portare i viaggiatori in alcuni dei luoghi più selvaggi della Terra, o consegnare attrezzature a operazioni e comunità minerarie remote, o ad aree colpite da disastri.

Airlander 10: l’aviazione ad elio riveduta e (spero) corretta

aviazione elio
Immagini per concessione della Hybrid Air Vehicles.

Airlander 10 è, stringi stringi, un velivolo ibrido, alimentato in gran parte dall’elio e dalle sue proprietà di galleggiamento. L’uso dell’elio riduce anche il consumo di carburante, rendendolo molto migliore per l’ambiente. In sintesi, è un “manifesto” dell’aviazione che combina motori elettrici e a carburante: e già così, vanta una riduzione fino al 75% delle emissioni di carbonio rispetto alle tradizionali modalità di viaggio aereo, con l’obiettivo di portarla al 100% entro il 2030.

Il velivolo utilizza quattro motori, ma in fase di volo due vengono arrestati, con conseguente riduzione di rumore e consumo carburante. Ma non preoccupatevi, ovviamente l’aereo è in grado di atterrare con due dei quattro.

Forse ti interessa anche

Volare ‘muti’: Whisper Aero svela il suo propulsore elettrico ultra silenzioso

Questo microchip volante è il velivolo più piccolo mai realizzato

Transwing, l’eVTOL convertibile con le ali pieghevoli

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Comodo e stiloso: un dirigibile che ce l’ha fatta. O che ce la farà.

Airlander 10 non è solo bello all’esterno: un recente annuncio rivela il comodo design della cabina. È uno spazio arioso e confortevole da 100 posti con poltrone morbide e offre una gioiosa quantità di spazio per le gambe e lussuose finestre dal pavimento al soffitto da cui godersi la vista: niente più corridoi angusti e finestre minuscole della cabina. Aviazione di lusso.

“Su Airlander, l’intera esperienza è piacevole, persino divertente”, dice George Land, direttore dello sviluppo del business commerciale, nell’annuncio. “E nelle configurazioni ibride elettriche e future completamente elettriche, Airlander è adatto al nostro futuro di aviazione decarbonizzata”.

Quando si comincia?

Non siamo affatto lontani: due anni fa (epoca pre-Covid) era tutto progettato per il 2024. Ve ne parlai qui. Qualche ovvio ritardo ha fatto slittare il lancio, ma di poco. L’azienda ha già programmato rotte per il giro delle città per il 2025. I primi tragitti includono esperienze in volo da Liverpool a Belfast in cinque ore e 20 minuti, da Oslo a Stoccolma in sei ore e mezza e da Seattle a Vancouver in poco più di quattro ore.

Più che aviazione, direi crociera volante. Che fate? Salite a bordo? L’Hindenburg sembra lontano.

Tags: dirigibilieliovelivoli
Post precedente

Sruli Recht sviluppa calzature “per un futuro post-traumatico”

Prossimo Post

Negli USA riuscito il primo trapianto di cuore artificiale totale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7392 Condivisioni
    Share 2956 Tweet 1848
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2183 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Prossimo Post
trapianto di cuore

Negli USA riuscito il primo trapianto di cuore artificiale totale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.