FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare, Trasporti

CRANE, l'aereo da fantascienza della DARPA guidato dal flusso dell'aria

L'ente USA studia l'introduzione di velivoli che si muovono controllando il cambiamento nel flusso d'aria: fantascienza fino a poco tempo fa.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePin1TweetSendShareShareShare
20 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La DARPA sta sviluppando un nuovo tipo di aereo privo di parti mobili esterne, un "X-Plane" che usa il controllo attivo del flusso d'aria per muoversi e manovrare. La scelta della società che si occupa della sua costruzione è caduta sulla Aurora Flight Sciences. Il nome del programma è CRANE (Control of Revolutionary Aircraft with Novel Effectors), e gli addetti ai lavori non vedono l'ora di assistere ai primi test nella galleria del vento.

I prossimi passi

Velivolo a controllo del flusso d'aria
Il simbolo del progetto CRANE per un velivolo a controllo di flusso d'aria.

Dopo l'analisi e lo studio di fattibilità sul design del velivolo, le fasi successive sono state già illustrate nel piano.

Seconda fase: progettazione dettagliata e sviluppo di software e controlli di volo. Il culmine di questa fase sarà la realizzazione di un primo prototipo funzionante, in grado di volare senza i tradizionali controlli di volo esterni alle ali e alla coda ma sfruttando il controllo del flusso d'aria. Il velivolo dimostrativo avrà configurazioni alari uniche e modulabili, che permetteranno di integrare in futuro tecnologie avanzate per i test di volo, sia da parte di DARPA che di possibili partner di transizione.

Infine, l'ultima fase propedeutica ad una vera e propria rivoluzione: la realizzazione di un X-plane da circa 3 tonnellate: l'ultima prova di concetto prima dell'integrazione dei sistemi a flusso d'aria sui velivoli di grandi dimensioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La DARPA sta studiando la trasmissione di energia wireless da 'aerei laser'

Volare ‘muti’: Whisper Aero svela il suo propulsore elettrico ultra silenzioso

DARPA enters a new phase in creation of an aircraft with no exterior moving parts. @AuroraFlightSci will design a full-scale X-plane that relies solely on changes in air flow for in-flight maneuvers. #ActiveFlowControl #XPlane
More: https://t.co/wnD5tSbt77 pic.twitter.com/RYdYDWvPyJ

— DARPA (@DARPA) January 17, 2023

Velivoli a controllo di flusso, i tempi sono maturi

"Gli ultimi decenni hanno visto importanti progressi nella comunità del controllo del flusso d'aria," dice il responsabile del programma CRANE, Richard Wleizen. "Questo ci permette oggi di studiare come può esserci un'integrazione delle tecnologie di controllo del flusso attivo nei velivoli avanzati. Siamo ottimisti di completare la progettazione e le prove di volo di un velivolo dimostrativo con il controllo del flusso attivo come priorità principale. Il CRANE X-plane ha il potenziale per diventare una risorsa anche dopo la conclusione del programma CRANE."

L'obiettivo finale? Wleizen non ne fa mistero: trasformare letteralmente gli aerei militari come li conosciamo oggi e renderli più leggeri, manovrabili, efficienti ed economici. Non so se sperare che il progetto fallisca per evitare di vedere armi da guerra sempre più efficaci, o che abbia successo per le inevitabili ricadute sul volo civile.

Tags: darpavelivoli

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+