FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Città del futuro: via le auto se vogliono sopravvivere

Un gruppo di studio ha utilizzato dei modelli matematici per analizzare diversi scenari d'uso delle auto, e ha stilato una ricetta per sopravvivere nelle città del futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share36Pin10Tweet23SendShare6ShareShare5
Città del futuro: via le auto se vogliono sopravvivere
5 Luglio 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A
Un nuovo report stilato da esperti dell’Università della California dice senza mezzi termini che nel prossimo futuro le città dovrebbero diventare totalmente prive di auto per essere vivibili.

Secondo lo studio serve un cambiamento radicale nel comportamento collettivo per ridurre drasticamente il numero di auto private e sopravvivere nelle città.

È una sfida proibitiva: a livello globale, il numero di automobili prodotte cresce più velocemente della popolazione. Nel 2019 sono state prodotte 80 milioni di auto, mentre la popolazione è aumentata di 78 milioni.

Città senza auto: ecco come possono sopravvivere

I ricercatori affermano che la futura pianificazione urbana deve concentrarsi sulla riduzione della dipendenza dalle auto. Come? Promuovendo viaggi sempre più brevi e incoraggiando le uscite a piedi e in bicicletta come modalità principali di trasporto locale.

I trasporti pubblici dovrebbero essere incoraggiati per i viaggi più lunghi e le auto dovrebbero essere utilizzate solo per emergenze o occasioni speciali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deepwater Horizon, la perdita di petrolio è ancora rilevabile dopo 10 anni

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

Boom delle zone a basse emissioni, sono ovunque: tranne in Italia

La matematica non è un’opinione

Sopravvivere

Per il documento, pubblicato su Open Science, i ricercatori hanno creato un modello matematico dell’uso dell’auto in una città. In questo modello, i “residenti” hanno seguito diversi scenari d’uso di auto private o trasporti pubblici. Il costo stimato? Quello del tempo: traffico e tempo degli spostamenti è il fattore fondamentale.

L’autore principale, il dottor Rafael Prieto Curiel (UCL Center for Advanced Spatial Analysis) ha commentato: “La città del futuro, con milioni di persone, non può essere costruita intorno alle automobili e alle loro costose infrastrutture. Tra qualche decennio avremo città con 40 o 50 milioni di abitanti, e se diventeranno parcheggi oer 40 o 50 milioni di auto non potranno sopravvivere.

Sopravvivere
Rafael Prieto Curiel

L’idea che abbiamo bisogno di automobili viene da un’industria molto inquinante e da un marketing molto costoso.

Rafael Prieto Curiel (UCL Center for Advanced Spatial Analysis)

Il ritratto di un incubo

Utilizzando il modello matematico, i ricercatori hanno testato lo scenario estremo: una città con 50 milioni di abitanti e 50 milioni di automobili, in cui tutti i residenti usano l’auto ogni giorno per cercare di ridurre al minimo i tempi di percorrenza.

Le conseguenze sono state catastrofiche: la città aveva i più alti livelli di congestione e una letterale “fame” di infrastrutture come viali, ponti e parcheggi per ospitare così tante auto.

Nello scenario in cui tutti cercano di ridurre i tempi di percorrenza guidando, si ottiene il costo più alto di tutti in termini di tempo. Un paradosso facilmente intuibile.

Stratagemmi per sopravviviere: turni per usare auto private

Sopravvivere

Il miglioramento delle infrastrutture di trasporto pubblico migliorerebbe i costi di base (tempo) poiché più residenti sceglierebbero questo rispetto alla guida. Il modello ha mostrato che anche senza migliorare l’infrastruttura, i costi di base potrebbero essere ridotti riducendo il numero di persone autorizzate a guidare.

Un po’ come oggi si fa con il meccanismo delle “targhe alterne”, se un gruppo di persone fosse autorizzato a guidare una settimana e dovrebbe utilizzare altri mezzi di trasporto la successiva, il tempo medio di pendolarismo sarebbe ridotto fino al 25%.

Lo scenario? Una condivisione modale non egoistica in cui il numero di auto in strada è ridotto. Città immediatamente meno congestionata, e pendolari che possono sopravvivere.

Altre contromisure

La riduzione dell’uso dell’auto nelle città dipende principalmente dal fornire ai cittadini più opzioni di viaggio, oltre a negozi e servizi locali. Vale tutto: informare i residenti dei costi locali dell’uso dell’auto per aiutarli a fare scelte informate. Imporre “tasse sul traffico”, perfino pedaggi più salati per parcheggio e ingresso in diverse zone cittadino.

Il report ovviamente non ha tenuto conto di possibili cambiamenti tecnologici. Sistemi di gallerie sotterranee, viaggi con droni taxi, trasporti magnetici di nuova generazione (Hyperloop) e navette autonome non rientrano nello studio, anche se potrebbero incidere in qualche modo.

Tutto per scoraggiare l’uso dell’auto, e non solo l’uso!

La produzione globale di auto, comprese quelle elettriche, contribuisce al 4% delle emissioni totali di CO2. Altri costi associati includono l’uso di benzina ed elettricità, i materiali e le infrastrutture necessarie e la congestione generata da elevati volumi di automobili.

Le città che sono già corse ai ripari per sopravvivere

Alcune città hanno attuato alcuni degli interventi sopra menzionati per sopravvivere al futuro. Londra, pur essendo un esempio di città in cui il trasporto pubblico è molto utilizzato, ha implementato la “congestion charge” e le zone a basse emissioni.

Città del Messico, invece, ha vietato alcuni veicoli in base alla targa, ma è stato un flop. Per aggirare le restrizioni, molte famiglie hanno comprato vecchie auto (ancora più inquinanti) con targhe che consentono loro di camminare sempre aggirando le restrizioni.

Sopravvivere
Città del Messico

Le conclusioni

Il modello matematico può essere applicato a qualsiasi città. È particolarmente utile se applicato a città in cui oltre il 90% dei viaggi avviene in auto (diverse città americane corrispondono a questo identikit).

Gli esperti concludono dal modello che incoraggiare le persone a utilizzare modi di trasporto alternativi è fondamentale per rendere le auto meno attraenti. Anche rendere il trasporto pubblico più veloce, affidabile, sicuro e confortevole è essenziale.

L’autore del rapporto, il dott. Humberto González Ramírez (Université Gustave Eiffel), ha dichiarato: “gran parte delle aree nelle città è dedicata alle automobili. Se il nostro obiettivo è far sopravvivere le città e renderle sostenibili, dobbiamo prendere parte di queste aree e assegnarle a mezzi di trasporto alternativi: a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici”.

Promuovere il trasporto sostenibile è l’obiettivo di molte città, uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Ed è questione, come detto, di sopravvivere.

Tags: automobiliinquinamento
Post precedente

Airofit Pro, coach virtuale per la respirazione

Prossimo Post

Esperienze premorte, nuovo studio: sono una strategia di sopravvivenza?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5215 Condivisioni
    Share 2086 Tweet 1304
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1290 Condivisioni
    Share 516 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1134 Condivisioni
    Share 453 Tweet 283
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1097 Condivisioni
    Share 439 Tweet 274
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

parco romana
Architettura

Parco Romana, a Milano una stazione diventa parco alberato

Un progetto di recupero dell'area della ex stazione in Porta Romana trasformerà lo scalo ferroviario milanese in un magnifico parco.

Read more
Apple punta sulla salute e compra Gliimpse

Apple punta sulla salute e compra Gliimpse

Duoskin, il tatuaggio che porta l’elettronica sul nostro corpo

Duoskin, il tatuaggio che porta l’elettronica sul nostro corpo

basse emissioni di metano

La Nuova Zelanda seleziona pecore a basse emissioni di metano

Ottenuta la scansione del cervello umano più dettagliata di sempre

Ottenuta la scansione del cervello umano più dettagliata di sempre

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+