Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

iAge, trovato orologio immunitario nel sangue che predice malattie e morte

Una chemochina solubile presente nel corpo permette di monitorare l'avanzamento delle malattie croniche, e prevenirle anche 7 anni prima. Un orologio della vita e della morte.

17 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share51Pin13Tweet32SendShare9ShareShare6
orologio dell'invecchiamento

READ IN:

I ricercatori del Buck Institute, in collaborazione con i colleghi della Stanford University, affermano di aver creato il primo "orologio fruibile" in grado di capire quando è probabile che arrivi la morte, che può aiutare a prolungare la vita: l'orologio infiammatorio dell'invecchiamento, o iAge.

Le metriche immunitarie standard da usare per identificare gli individui più a rischio di sviluppare malattie croniche dell'invecchiamento singole o multiple sono state gravemente carenti. Da qui nasce lo sforzo di David Furman, professore associato al Buck Institute for Research e direttore del 1001 Immunomes Project alla Stanford University. Lo sforzo di sfruttare il machine learning per scoprire i segreti dell'invecchiamento studiando il sangue di 1.001 individui. Uno studio che ha portato all'emersione di questo "orologio" dell'invecchiamento.

Portare la biologia nel nostro approccio completamente imparziale ci ha permesso di identificare una serie di parametri. Tra tutti, una piccola proteina immunitaria coinvolta nell'infiammazione cronica sistemica legata all'età e nell'invecchiamento cardiaco. Ora abbiamo i mezzi per rilevare la disfunzione e un percorso di intervento prima che si verifichi una patologia conclamata.

orologio
David Furman, Stanford University, ha scoperto con i suoi colleghi una sorta di "orologio immunitario" che prevede malattie croniche e morte.

La chiave di tutto? Si chiama CXCL9

La chiave della scoperta del team? Si chiama CXCL9. È una chemochina solubile che viene chiamata in azione quando sono richiesti linfociti nel sito di un'infezione. I ricercatori hanno dimostrato che CXCL9 regola più geni implicati nell'infiammazione ed è coinvolta in senescenza cellulare, invecchiamento vascolare e rimodellamento cardiaco avverso. Il primo autore Nazish Sayed, spiega che con questo "orologio" è possibile determinare l'età del sistema immunitario di una persona. Un mezzo per misurare la sua salute, e anche il tempo che la separa dall'ultimo viaggio.

In media, i centenari hanno un'età immunitaria di 40 anni più giovane di quella che è considerata 'normale'. Abbiamo un valore anomalo, un uomo di 105 anni super sano (che vive in Italia) che ha il sistema immunitario di un 25enne.

David Furman commentando i risultati dello studio

Un orologio per monitorare e prevedere le malattie croniche

Furman ha affermato che l'iAge di una persona può essere utilizzato per monitorare il rischio di sviluppare una serie di malattie croniche, inclusa la fragilità legata all'età. "Utilizzando iAge è possibile prevedere con sette anni di anticipo chi svilupperà fragilità", ha detto dei risultati dello studio. "Questo lascia molto spazio per gli interventi".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Sta diventando chiaro che dobbiamo prestare maggiore attenzione al sistema immunitario con l'età, dato che quasi tutte le malattie legate all'età hanno l'infiammazione come parte principale della sua eziologia

La scoperta di questo "orologio della vita e della morte" potrebbe anche avere implicazioni nel rallentare l'invecchiamento stesso, data l'importanza di CXCL9. In una recente ricerca la chemochina ha mostrato di invertire la perdita di funzione nell'invecchiamento delle cellule endoteliali (il materiale che riveste i vasi sanguigni e linfatici) sia nell'uomo che nei topi.

L'articolo del team è stato pubblicato sulla rivista Nature Aging.

Tags: invecchiamentolongevitàSistema immunitario

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+