FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Little Island: progetto del futuro, accoglienza di una volta

Un pezzo di città che non sembra in città: Little Island a New York è un piccolo dizionario del futuro degli spazi pubblici.

10 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin9Tweet19SendShare5ShareShare4
Little Island

READ THIS IN:

La Little Island di New York sorge dal molo 54 del fiume Hudson come un sogno pieno di forme sinuose e vegetazione lussureggiante. "Bello e impossibile," direbbe Gianna Nannini. Non c'è da meravigliarsi se questo nuovo parco è diventato una "pausa dalla città" così amata.

La struttura è un'appendice "eccentrica" al circostante Hudson River Park. Little Island è nata dalle ceneri del defunto molo, distrutto nel 2012 dall'uragano Sandy. E mostra in tutta la sua gloria come si può ricostruire meglio, cosa sono e cosa possono essere gli spazi pubblici ben concepiti.

little island

Come è nata Little Island

Questo spazio così speciale è costato circa 260 milioni di dollari, ed è "figlio" di Thomas Heatherwick, il designer inglese già noto a New York per il Vessel. Heatherwick, noto per le sue strategie di design che mirano a creare esperienze immersive per i visitatori, con Little Island è stato più "minimal". Il risultato è stato una struttura più accessibile e amichevole per i visitatori che, invece di essere imponente, è accogliente e davvero caruccia.

little island
Il "Vessel" a New York, struttura ad alveare tanto osannata (e criticata per questioni di sicurezza). Anche lei è opera di Heatherwick.

Il primo impatto con Little Island è sufficiente per far sussultare di gioia chiunque. Dalle torbide acque del fiume Hudson (tranne quelle che vengono filtrate da questa spettacolare piscina) si stagliano strutture bianche che quasi abbagliano gli occhi. I visitatori si sentono come all'ingresso di un mondo da fumetto, un'ambientazione alla Super Mario World. O un (non so come dire altrimenti) gigantesco mini golf.

Imponente, accattivante, delizioso. Come creare un rifugio naturale pur facendo parte integrante di una megalopoli. Architetti, prendete carta e penna.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Lezioni di futuro

little island
Quanto sembra un videogame, da 1 a 10?

Tanti spunti per i parchi pubblici del futuro vengono da Little Island. Anzitutto non si può davvero sfuggire a una vista della città da lì. È sullo sfondo, incombente e distante, ma resta un attore importante. Poi i dettagli, che rendono Little Island davvero speciale: percorsi tortuosi e interrotti da piccoli dislivelli che ricreano davvero un'esperienza da favola. Un paesaggio concepito per ospitare piccoli "segreti nascosti" che emergono di tanto in tanto. Quasi un luogo interamente "tattile".

Little Island è un molo come altri nella grande rete di attrazioni che costeggiano tutto il Parco del fiume Hudson: una volta entrati, però, si viene completamente catturati, la città finisce in background e una strana, piccola natura (con tanto di mini-alture) schiude ai visitatori tutte le sue sorprese.

little island

La morale? Il futuro è nei luoghi che con semplicità regalano piccole avventure e grandi esperienze.

Tags: designnew yorkParchi pubblici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+