Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Tutto sulla nuova plastica biodegradabile che si decompone all'aria aperta

Una nuova plastica biodegradabile si dissolve nell'ambiente senza lasciare microplastiche in solo una settimana.

25 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share103Pin26Tweet65SendShare18ShareShare13
biodegradabile

READ IN:

I rifiuti di plastica sono un problema tale da causare inondazioni in alcune parti del mondo. Poiché la plastica non è biodegradabile e i polimeri plastici non si decompongono facilmente, l'inquinamento da plastica può intasare interi fiumi. Se raggiunge il mare, invece, finisce in enormi distese di spazzatura galleggianti .

Nel tentativo di affrontare il problema globale dell'inquinamento, i ricercatori hanno sviluppato una plastica biodegradabile. E sembra davvero speciale: si degrada dopo essere stata esposta alla luce solare e all'aria per solo una settimana. Si tratta di un enorme miglioramento, mai ottenuto prima.

La ricerca sulla nuova plastica biodegradabile

In un articolo pubblicato sul Journal of the American Chemical Society (JACS), i ricercatori hanno dettagliato la loro nuova plastica biodegradabile che si scompone alla luce del sole in acido succinico. È una piccola molecola non tossica presente in natura che non lascia frammenti di microplastica nell'ambiente.

biodegradabile
La formula dell'acido succinico

Gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la caratterizzazione chimica della spettroscopia di massa per ottenere il risultato (e dimostrarlo).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Shellmet, il casco che sembra una conchiglia (ed è fatto con conchiglie)

Uno 'spray rivestimento' vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

In un comunicato stampa , il coautore dello studio Liang Luo, scienziato di materiali organici alla Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, rivela che la nuova plastica biodegradabile potrebbe essere miscelata con altre plastiche per creare oggetti più durevoli. In quel caso si otterrebbe un doppio vantaggio: oggetti dalla vita più lunga, ma dalla scomposizione in discarica più corta.

Le applicazioni: riciclo della plastica per alimenti e prodotti farmaceutici

Luo è convinto che questo tipo di plastica biodegradabile potrebbe essere particolarmente utile nell'elettronica. Quando in uso, la plastica sarebbe racchiusa all'interno del dispositivo elettronico e quindi, schermata dall'aria e dalla luce solare, permettendole di durare per anni. Una volta in una discarica, il dispositivo verrebbe frantumato e la plastica, esposta al sole, si decomporrebbe in pochi giorni.

biodegradabile
In pochi giorni non resta traccia di questa plastica biodegradabile.

Che dire, poi, del sottoprodotto di questa plastica biodegradabile, l'acido succinico? Potrebbe anche essere riciclato per uso commerciale nell'industria farmaceutica e alimentare, spiega Luo.

Prima di ideare la nuova plastica, Luo aveva originariamente deciso di creare un polimero che cambia colore con il pH, pensato per le tecnologie dei sensori. Durante quel processo ha scoperto che la plastica risultante si degradava facilmente, il che la rendeva più adatta ad essere biodegradabile.

L'obiettivo è quello di commercializzare il materiale entro i prossimi 5 anni.

Sebbene la plastica biodegradabile sarebbe un passo nella giusta direzione, è necessario molto di più per arginare la marea dei 10 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono negli oceani ogni anno, secondo il World Economic Forum.

Tags: bioplastica

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+