FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Società

Canva assicura: in ufficio solo 8 volte l'anno. La presenza sarà l'eccezione.

Sempre più aziende cambiano la policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa mondiale ne sarà stravolta.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
31 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Canva si è impegnata a lungo termine per un modello di lavoro flessibile per i suoi dipendenti, seguendo il collega tecnologico australiano Atlassian nell'abbracciare il lavoro a distanza.

L'azienda ha definito il cambiamento parte del suo "approccio a lungo termine al futuro del lavoro", in cui si concentrerà sulla flessibilità e la connessione e abolirà qualsiasi regola formale sulla presenza in ufficio.

In un annuncio pubblicato martedì, la società ha affermato che non avrà requisiti rigorosi per il numero di giorni trascorsi in presenza in un ufficio, ma consentirà invece ai team di decidere il numero di giorni in cui i dipendenti dovrebbero frequentare il lavoro di persona o in smartworking.

presenza
Gli uffici Canva in Australia

La presenza? Una questione di spirito

Canva ha affermato che la decisione ha seguito una ricerca interna, incluso un sondaggio che mostra che il 79% dei suoi team afferma di sentirsi produttivo lavorando da casa, con l'81% che afferma di voler continuare a bilanciare il lavoro in presenza con il lavoro a distanza.

In pratica, la nuova politica dell'azienda non fisserà requisiti rigorosi per bilanciare il lavoro fisico e quello a distanza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

3 lavori che l'AI può esaltare, non sostituire

In presenza? Minimo 8 volte l'anno

Il peso del lavoro in presenza non sfugge nemmeno ad aziende come Canva, purtuttavia. È solo bilanciato diversamente. Molto diversamente.

L'azienda ha detto di aspettarsi di vedere i dipendenti apparire nel loro "hub Canva più vicino" almeno otto volte all'anno. Anche l'approccio globale al team building sarà ripensato per adattarsi al nuovo peso dato al lavoro in presenza.

Sarà introdotto un "Meeting Free Wednesday" per tutta l'azienda, un mercoledì in cui si sarà liberi di stare in presenza o a distanza. E si pensa anche a vantaggi lavorativi che si estendono al di fuori dell'ufficio.

I luoghi tradizionali di lavoro diventeranno l'eccezione

"Riteniamo che i luoghi di lavoro tradizionali diventeranno l'eccezione quando si tratta del futuro del lavoro", ha affermato Canva, aggiungendo che la pandemia ha "smentito l'idea che la collaborazione sia migliore in presenza o in un posto specifico".

Alla fine di aprile, il gigante tecnologico australiano Atlassian ha annunciato una politica di lavoro a distanza che consentirebbe al suo staff globale di 5.700 persone di lavorare da qualsiasi parte del mondo.

Come parte del suo approccio reinventato al lavoro flessibile, i dipendenti dovrebbero visitare gli uffici dell'azienda in presenza quattro volte l'anno per partecipare ai vertici globali, ma per il resto possono progettare il proprio approccio alla presenza in ufficio.

I primi sondaggi interni hanno rilevato che circa il 50% dei dipendenti intende continuare a recarsi regolarmente in ufficio.

È un cambiamento globale

Canva e Atlassian mostrano che questi cambiamenti di politica aziendale non solo riflettono l'approccio globale, ma segnalano un cambiamento nella flessibilità che gli stessi dipendenti si aspettano nello svolgimento del proprio lavoro.

Certo, si tratta di avanguardie: Canva è una startup che si basa sul design a distanza e ha avuto incrementi forti dovuti proprio al lockdown, ma è certa una cosa: la presenza sul luogo di lavoro sarà ridiscussa a livello mondiale.

Tags: lavoroSmartworking

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+