Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Cosa accadrebbe se la Terra smettesse improvvisamente di ruotare?

Se la terra smettesse di ruotare, passeremmo tutti quanti una brutta, brutta giornata. L'ultima.

9 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share55Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7

READ IN:

La Terra gira costantemente come una trottola, anche se non possiamo vederla, toccarla, sentirla o sentirla. Ma cosa accadrebbe se smettesse improvvisamente di ruotare? Ecco una nuova puntata della serie agostana "domande assurde che neanche pensavate di volervi fare".

Se la rotazione si interrompesse, il momento angolare di ogni oggetto sulla Terra squarcerebbe la superficie: sarebbe giornata davvero, davvero brutta. "È solo una speculazione mentale", dice James Zimbelman, geologo senior emerito presso il National Air and Space Museum Smithsonian a Washington, DC. "Non esiste una forza naturale che possa far smettere alla terra di ruotare. Questo è parte del motivo per cui il pianeta gira da quando si è formato, il che è piuttosto impressionante."

ruotare
Photo by The New York Public Library on Unsplash

Ti va di fare un giro?

La Terra compie una rotazione completa sul proprio asse ogni 23 ore, 56 minuti e 4.09053 secondi. Se il pianeta dovesse smettere di ruotare bruscamente, il momento angolare impartito all'aria, all'acqua e persino alle rocce lungo l'equatore continuerebbe a muoversi alla velocità di 1700 km orari (1.100 mph). Il movimento farebbe a brandelli la superficie terrestre, scagliando frammenti nelle regioni superiori dell'atmosfera e nello spazio esterno.

Si, ma cos'è il momento angolare?

Facciamo un passo indietro ed un esempio: un passeggero in un'auto in movimento che si ferma bruscamente continuerà ad avanzare: quello è il momento lineare. Il momento angolare è la stessa cosa, ma con la rotazione. È il prodotto del momento d'inerzia (la forza di rotazione necessaria per ruotare la massa) e la velocità angolare.

"Uno dei fondamenti della fisica è la conservazione del momento angolare", dice Zimbelman. "Una volta che qualcosa gira, devi esercitare la stessa forza nella direzione opposta per impedirgli di girare".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuova teoria: nel mantello terrestre pezzi del pianeta che impattò la Terra

Nucleo della Terra: gli scienziati scoprono un nuovo, misterioso strato

E ora, qualche precisazione sulla Terra che smette di ruotare.

ruotare

Secondo Zimbelman, i frammenti che si staccherebbero dalla superficie sarebbero prima o poi riportati indietro dall'attrazione gravitazionale del pianeta. Al momento dell'impatto, ovviamente, questi pezzi della terra che ha smesso di ruotare rilascerebbero altra energia: il costante bombardamento di questi frammenti liqueferebbe la crosta in un "oceano di roccia" fuso. Alla fine, i frammenti in collisione verrebbero riassorbiti in questa "lava" attraverso un processo chiamato accrescimento.

Non è finita qui: la transizione rapida e distruttiva vaporizzerebbe anche la maggior parte dell'acqua sulla superficie del pianeta. La maggior parte di questa acqua andrebbe persa, una parte potrebbe essere incorporata in minerali appena solidificati, come l'olivina. Infine, non tutti i frammenti verrebbero riassorbiti per accrescimento. Alcuni dei frammenti planetari sarebbero travolti dall'attrazione gravitazionale della luna , bombardando il vicino satellite e creando innumerevoli altri crateri sulla sua superficie.

Meglio ruotare. Decisamente.

Tags: terra

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+