FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Facebook svela Workrooms: riunioni di lavoro VR. Caruccio ma no, grazie

Workrooms, il nuovo ambiente di lavoro in realtà virtuale di Facebook, mi rattrista un po' per il futuro. Ma è un problema mio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share14Pin8Tweet9SendShare2ShareShare2
Facebook svela Workrooms: riunioni di lavoro VR. Caruccio ma no, grazie
21 Agosto 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Quando Zuckerberg parla di qualcosa è perchè l’ha lungamente studiata. E quindi Facebook in settimana ci ha offerto una prima occhiata di quel “metaverso” che il CEO considera come “il successore di Internet”, che la sua azienda da 354 miliardi di dollari abbraccerà in Toto.

Ricordate Facebook Horizon? Quella piattaforma in realtà virtuale di cui vi parlai (tra i primi in Italia) tempo fa? Bene, Big F ha partorito “Workrooms“, un sistema di ambienti lavorativi. Sale riunioni in realtà virtuale, amici miei.

Un altro passo avanti di una internet non semplicemente da guardare, ma da attraversare. Un passo costituito dal partecipare ad una riunione di lavoro con un visore di realtà virtuale. Cosa vi aspettavate? L’avanguardia della prossima fase comincia dal lavoro, sissignore.

Workrooms
Immagine da una sessione di lavoro su Workrooms

Workrooms, ovvero “Primum: sgobbare”

Questo lancio di Workrooms mi porta a due tetre considerazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La DARPA vara i MAGIC AI, occhiali in realtà aumentata per medici militari

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Meta minaccia l’UE: “chiudiamo Facebook e IG”. Ma il ricatto è un altro

Meta, Facebook cambia nome e abbraccia il metaverso

La prima: è la realizzazione che il metaverso “utopico” della fantascienza (un mix di fisico e virtuale in uno spazio online condiviso) è un triste piccolo ufficio chiuso da lavagne bianche fluttuanti. Il metaverso è “l’ufficioverso”. E “l’ufficioverso” è noioso. Gli incontri sono noiosi. È vero o no? Ecco.

La seconda: come tante innovazioni spacciate per magnifici cambiamenti, questo “internet incarnato” che Zuckerberg propala è (per ora) tutt’altro che rivoluzionario. Ci avevano promesso macchine volanti e una balena VR che saltava fuori da un campo da basket. Quello che vedo è solo un altro modo per partecipare alle riunioni di lavoro a cui sono già stanco di partecipare.

Si, scommetto che Workrooms è caruccio da usare. Ci cambia la vita? Non lo so. Penso di no. “Un diverso tipo di esperienza di produttività” non è la prima cosa che mi viene in mente quando penso al “metaverso”.

I passi avanti del colosso di Menlo Park

Workrooms
Il “bracciale neurale” sviluppato da Facebook

All’inizio di questa primavera Facebook ha rivelato un dispositivo da polso indossabile e un device in grado di decifrare gli impulsi neuronali dal cervello alla mano. Questa sì che era una roba da fantascienza! Questo mi piace! Non Workrooms, amigo. Non le riunioni di lavoro. Nessuno vuole più incontri di lavoro, giusto? (come aggrapparsi disperatamente agli ultimi giorni di ferie).

Eppure Andrew Bosworth, responsabile AR / VR di Facebook e leader del nuovo team “metaverso”, ne è entusiasta:

Penso che Workrooms potrebbe essere l’applicazione VR più intensa che esiste, in termini di esperienza, immediatezza e usabilità.

Andrew Bosworth

Forse è solo un problema mio la tristezza che provo pensando al fatto che l’esperienza VR attualmente più ambiziosa e “intensa” sia solo un modo leggermente migliore per discutere l’ennesimo briefing con un cliente.

E poi, trattandosi di Facebook, Workrooms solleva la questione spinosa che-sapete-voi

Una critica comune alle incursioni di Facebook nelle nuove tecnologie è il pessimo curriculum dell’azienda sulla privacy.

Se non possiamo fidarci di Facebook sui social media, che usiamo per dare il buongiornissimo (kafféé?) agli amici delle superiori, come possiamo fidarci se l’interfaccia diventano delle telecamere che installiamo nelle nostre case, o delle cuffie che ci mettiamo sul viso?

Se l’idea che Facebook elabori i video delle vostre conversazioni in famiglia vi dà sui nervi, pensate a Workrooms e a riunioni di lavoro in cui potrebbero essere discusse informazioni riservate o proprietarie…

Ad ogni modo, per ora, c’è qualcosa che mi atterrisce molto più dell’idea che qualcuno violi la mia privacy.

E se, molto più semplicemente, questa “internet reale” fosse solo di una noia mortale?

Chi vivrà, vedrà.

Tags: FacebookVR
Post precedente

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

Prossimo Post

Ecco come l’olio di palma sta portando gli oranghi all’estinzione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1959 Condivisioni
    Share 783 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1898 Condivisioni
    Share 759 Tweet 474
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

DIRC3, Identificata una molecola che può fermare il melanoma
Medicina

DIRC3, Identificata una molecola che può fermare il melanoma

Uno studio congiunto riesce ad isolare ed identificare DIRC3, una molecola che sopprime il tumore della pelle. Nuove speranze di...

Read more
futuro di alitalia

Il futuro di Alitalia? Sempre più confuso: volerà o atterrerà?

Dal Portogallo a Singapore: la tratta più lunga al mondo è ancora più lunga

Dal Portogallo a Singapore: la tratta più lunga al mondo è ancora più lunga

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Disuguaglianze e cambiamento climatico

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+