FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Vestiremo "metatessuti" per aiutarci a sopravvivere al calore estremo

Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.

26 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4
calore

READ THIS IN:

Il mondo come lo conosciamo continuerà a portarci ondate di calore, visto l’aumento incontrollato dei cambiamenti climatici in tutto il mondo. È ora che iniziamo ad adattarci, a partire dagli abiti.

I ricercatori di alcune università cinesi hanno creato quello che chiamano "metafabric", ub "metatessuto" che incorpora nanoparticelle riflettenti. Il tessuto "reagisce" anche al calore estremo respingendo la maggior parte della luce solare. Un modo per tenere fresche le persone, e forse per limitare il ricorso ai condizionatori che stanno solo peggiorando le cose.

Quella dei rimedi "mobili" contro il calore è una tendenza che credo si affermerà presto. Su Futuroprossimo ho parlato molte volte di concept e di prodotti già lanciati. Condizionatori da indossare, abiti alla menta, frigoriferi istantanei e altre tipologie di soluzioni sono in rampa di lancio.

Le prove del metatessuto anti calore sul manichino

calore
L'Università di Zhejiang, "teatro" dei test sul metatessuto anti calore.

Gli scienziati hanno testato il metatessuto su uno studente vestendolo con un giubbotto "fifty fifty". Metà del capo era realizzato in metatessuto anti calore e l'altra metà in cotone. Dopo un'ora al sole, la metà del giubbotto coperta dal metatessuto era di 5 gradi Celsius più fredda dell'altro lato, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Science. Risultati altrettanto incoraggianti in test più lunghi (stavolta su un manichino che simula la pelle).

Stiamo consumando enormi quantità di energia per raffreddare il nostro ambiente. Se possiamo trasformare questo tipo di tessuto in vestiti e venderli alle persone, allora possiamo risparmiare molta energia e abbassare la quantità di calore.

Yaoguang Ma, autore senior dello studio e ingegnere ottico della Zhejiang University.

Un trend... spaziale

Il metatessuto fa un passo avanti rispetto agli indumenti protettivi SPF esistenti. Questi ultimi assorbono la luce ultravioletta per proteggere la pelle di chi lo indossa ma non gestiscono il calore. Il metatessuto, al contrario, ha gli stessi componenti che riflettono la luce degli indumenti SPF, ma contiene anche Teflon per riflettere anche calore e luce ultravioletta. Così facendo, questo metatessuto è il primo tessuto ad utilizzare gli stessi principi di protezione dal calore delle vernici che proteggono gli esterni degli edifici e delle navette spaziali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

"Essenzialmente, è uno specchio", dice Ma.

La sfida più grande sarà probabilmente far decollare sul mercato questo tipo di abito: se l'operazione riuscirà, però, gli indumenti anti calore ridurranno il ricorso all'aria condizionata (ma ci sono anche altri metodi).

Tags: caldocina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+